Piacenza e Parma: un accordo per il futuro delle giovani atlete

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

La pallavolo piacentina cresce sull’asse della Via Emilia: Volley Academy Piacenza ed Energy Volley Parma hanno infatti sottoscritto un accordo che mira allo sviluppo personale e tecnico delle rispettive atlete in un intervallo temporale che guarda con convinzione al futuro, trattandosi di una sinergia per le prossime quattro stagioni.

Nell’accordo siglato tra le due società si punta ad una crescita dei rispettivi staff tecnici con la calendarizzazione di momenti di confronto e condivisione su metodologie di allenamento, programmazioni e modelli prestativi relativi al settore giovanile, con le categorie S3, Under 12, 13, 14, 16 e under 18 femminile.

Tramite monitoraggi periodici, l’obiettivo è quello di definire il percorso didattico migliore per la valorizzazione delle atlete che abbiano valori predittivi per l’alto livello femminile: per Energy Volley Parma, storica compagine pallavolistica, si apre quindi un’importante finestra condivisa con la Volley Academy Piacenza che mira ad alzare ulteriormente l’asticella.

Con grande soddisfazione siamo ad annunciare la sigla di un accordo di collaborazione con la VAP Volley Academy Piacenza, una delle società di riferimento a livello nazionale della pallavolo giovanile femminile. Dopo i primi contatti avviati nei mesi scorsi e dopo aver verificato la presenza dei presupposti per un percorso comune si è giunti alla definizione di un progetto pluriennale – spiega il DS dell’Energy, Michele Carra – La conoscenza maturata nelle ultime stagioni dovuta ai tanti impegni agonistici affrontati da avversari ha evidenziato una reciproca stima che ha fatto da prologo naturale all’intesa. Nelle prossime settimane verranno messi a punto i programmi coordinati con linee guida definite dai direttori tecnici che permetteranno una crescita ottimale delle atlete delle due società. È stato stabilito inoltre un calendario di incontri tra gli allenatori per l’individuazione di piani di lavoro condivisi e una serie di appuntamenti che vedranno gruppi e atlete delle due realtà lavorare in allenamenti congiunti. L’idea di fondo è quella di integrare le due realtà, che manterranno ovviamente le loro peculiarità, al fine di ottenere il meglio per le atlete nel loro percorso dal minivolley alla U18. Questo offrendo a tutte una opportunità significativa in base al loro potenziale“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.