Chiusa la regular season di A2 femminile, capoliste sono San Giovanni e Busto Arsizio

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si è chiusa oggi, domenica 2 febbraio, la Regular Season della Serie A2 Tigotà. San Giovanni e Busto Arsizio chiudono la prima parte di stagione in vetta al Girone A e al Girone B, con le romagnole avanti di 3 punti nella Pool Promozione che comincerà il weekend del 15-16 febbraio, con i calendari in uscita ad inizio settimana. Dietro di loro, nell’ordine della futura classifica, Messina, Macerata, Trento, Brescia, Cremona, Padova, ultima qualificata grazie ai risultati di oggi, Melendugno e Costa Volpino. Le restanti dieci formazioni giocheranno la Pool Salvezza, che decreterà le 4 retrocesse. Questa la prossima classifica: Offanengo, Olbia, Albese, Castelfranco, Imola, Casalmaggiore, Lecco, Mondovì, Concorezzo e Altino.

C’era evidentemente già aria di Pool Promozione al PalaRescifina, dove l’Akademia Sant’Anna Messina e l’Omag-MT San Giovanni in M.no danno vita ad una partita di altissimo livello, emozionante, vibrante ed equilibrata. Dopo essere andata in vantaggio due volte ed essersi vista rimontare altrettante, è la squadra di coach Bellano, attesa domenica prossima dalla Finale di Coppa Italia Frecciarossa A2 contro Trento, a piazzare l’allungo decisivo 12-15 al tie-break. Bella la sfida nella sfida tra Diop, 29 punti, e Piovesan, MVP con 26, a giocare il ruolo di scudiere da un lato Olivotto (14 punti) e Mason (13), dall’altro Nardo (16) e Consoli (11). A beneficiare del risultato è la Cbf Balducci Hr Macerata, che grazie al 3-0 contro la Cbl Costa Volpino aggancia proprio le siciliane a 42 punti. A referto, 13 punti per Decortes Buffo, MVP Caruso con 10 punti di cui ben 8 muri.

Altri due tie-break nelle restanti partite. La Valsabbina Millenium Brescia piega la Volleyball Casalmaggiore con 24 punti di Pistolesi (5 ace) e 21 di Siftar (5 muri), nonostante i 31 di Montano e i 20 di Costagli (5 muri). Decisivo il tie-break, finito 15-8, dopo un grande quarto set chiuso 30-32. Stesso risultato anche tra Orocash Picco Lecco e Clai Imola Volley, con il successo delle romagnole in un tie-break lunghissimo, terminato 20-22. Sono sempre Stival, 17 punti, e Bulovic, 16, gli assi a disposizione di coach Speek, subentrato a Caliendo in settimana, non bastano alle padrone di casa i 23 punti di Amoruso e i 16 di Mangani. Nell’ultimo match, altro importante successo della Bam Mondovì in ottica Pool Salvezza: secco 3-0 alla Fgl-Zuma Castelfranco PisaBosso Viscioni protagoniste con 18 e 15 punti.

Nel Girone B si attendeva l’ultima qualificata alla Pool Promozione e alla fine la Nuvolì Altafratte Padova riesce ad approfittare dello scivolone di Offanengo grazie al 3-0 all’Imd Concorezzo. Soffre solo nel secondo set, vinto 26-24, la squadra di coach Sinibaldi, trascinata dai 20 punti di Grosse Scharmann. Consolida la vetta la Futura Giovani Busto Arsizio, che contro una Narconon Volley Melendugno già qualificata ieri, vince 3-1. Formidabile la coppia Zanette-Enneking: 25 punti per la prima, con 2 ace, 23 per la seconda, con 4 muri. Infine, netto 3-0 della Volley Hermaea Olbia contro la Tenaglia Abruzzo VolleyTrampus migliore in campo grazie ai suoi 16 punti.

Risultati Serie A2 – Girone A
Messina – San Giovanni In M.No 2-3
(22-25, 25-11, 16-25, 25-23, 12-15)
Mondovì – Castelfranco Pisa 3-0
(25-21, 25-19, 25-19)
Brescia – Casalmaggiore 3-2
(25-21, 23-25, 25-22, 30-32, 15-8)
Lecco – Imola 2-3
(25-17, 21-25, 25-18, 14-25, 20-22)
Macerata – Costa Volpino 3-0
(25-21, 25-22, 25-23)

Classifica Serie A2 – Girone A
Omag-Mt San Giovanni In M.No 46, Akademia Sant’Anna Messina 42, Cbf Balducci Hr Macerata 42, Valsabbina Millenium Brescia 32, C.B.L. Costa Volpino 29, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19, Clai Imola Volley 19, Volleyball Casalmaggiore 16, Orocash Picco Lecco 14, Bam Mondovì 11.

Risultati Serie A2 – Girone B
Como – Offanengo 3-0
(25-18, 25-21, 27-25)
Olbia – Altino 3-0
(25-11, 25-16, 25-18)
Cremona – Trento 3-1
(25-23, 21-25, 25-22, 25-18)
Altafratte Padova – Concorezzo 3-0
(25-11, 26-24, 25-21)
Futura Busto Arsizio – Melendugno 3-1
(21-25, 25-16, 25-21, 25-18)

Classifica Serie A2 – Girone B
Futura Giovani Busto Arsizio 43, Itas Trentino 38, U.S. Esperia Cremona 32, Nuvolì Altafratte Padova 31, Narconon Volley Melendugno 31, Trasporti Bressan Offanengo 30, Volley Hermaea Olbia 26, Tecnoteam Albese Volley Como 24, Imd Concorezzo 10, Tenaglia Abruzzo Volley 5.

(fonte: LVF)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.