Bovolenta e Sanguinetti: “C’è rammarico, ma siamo stati bravi a giocarci le nostre carte” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Si conclude ai quarti, battuta al tiebreak dalla Francia, l’avventura dell’Italia in Volleyball Nations League, un percorso iniziato con la partenza per il Brasile il 17 maggio e che si concluderà con il rientro in Italia previsto per domani, con un bilancio di 9 vittorie e 4 sconfitte e nel mezzo l’importante traguardo raggiunto con la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

“Noi siamo stati bravi a giocarci le nostre carte – le parole di Giovanni Sanguinettie secondo me li abbiamo un po’ sorpresi. Siamo stati bravi a tenere un alto livello durante la partita, poi alla fine, come sempre, nella pallavolo sono quei due o tre palloni a fare la differenza e loro sono stati bravi a giocar meglio, quindi vicino meritatamente. Noi un po’ di rammarico ovviamente ce l’abbiamo perchè un peccato perchè eravamo davvero vicini, però comunque siamo consapevoli di aver fatto la nostra partita”.

“Sicuramente in Slovenia siamo andati sotto tono in un paio di partite, ma con una squadra poco rodata e fatta di ragazzi giovani come la nostra poteva starci e comunque siamo stati bravi a prendere il ritmo e a giocare la nostra partita migliore oggi”.

Si torna in Italia con tanti spunti in vista delle olimpiadi: “Ora torniamo a Cavalese cercando di preparare le olimpiadi nel miglior modo possibile”.

“Oggi ci sono mancati i dettagli – analizza Alessandro Bovolenta . Forse abbiamo avuto dei momenti di black out che comunque nella squadra ci stanno e siamo stati comunque bravi a reagire. I dettagli hanno fatto la differenza ma noi abbiamo dato il massimo, sia caratterialmente che tecnicamente…ci è mancato poco”.

“Riassumerei questa esperienza in VNL con la parola Consapevolezza. In Slovenia ho avuto dei momenti non facili ma grazie ai miei compagni, al coach e allo staff sono riuscito a reagire. Anche questa sera redo di aver fatto una buona gara quindi direi che sono contento.”

“Ci vorrà un po’ per digerire questa sconfitta ma siamo subito concentrati per il prossimo obiettivo”.

(fonte: YouTube Fipav)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Week-2 VNL maschile, risultati 27 giugno: tie-break vincenti per Polonia e Ucraina

Nazionale Maschile

Anche la terza giornata della Week 2 di VNL non ha risparmiato sorprese. L'Ucraina, rookie del torneo, in cinque set contro il Giappone ha trovato la sua quarta vittoria andando ad agganciare al quarto posto momentaneo in classifica proprio la nazionale nipponica. Anche l'Iran non ha alcune intenzione di mollare ora e dopo la vittoria contro la Serbia, i ragazzi di coach Piazza hanno avuto ragione anche dell'Argentina in quattro set.

Ancora una partita da protagonista per Alex Nikolov che ha condotto la Bulgaria al successo sulla Slovenia con i suoi 19 punti (16 in attacco, 2 ace, 1 muro). Esordio nel torneo anche per l'opposto Dimitar Dimitrov, che ha detto la sua con 11 sigilli, di cui 4 sono stati muri. Come un déjà-vu, Cuba ha trovato un'altra vittoria nella seconda settimana seguendo lo stesso copione dei successi precedenti con Germania e Serbia. Dopo un primo set perso, salito in cattedra uno strepitoso Yant, 20 attacchi vincenti e un muro per lui, i cubani hanno centrato il quarto successo nel torneo ai danni questa volta dell'Olanda.

Se per l'Italia non ci sono state troppe complicazioni ed è arrivato un netto 3-0 contro la nazionale cinese; la Polonia sotto 2-0 con il Canada ha dovuto appellarsi alle sue stelle Semeniuk (20) e Szalpuk (18) per rientrare in partire e ribaltare il risultato.  

CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

VNL maschile
Risultati 27 giugno

Ucraina-Giappone 3-2
(24-26, 25-17, 25-18, 22-25, 15-13)
Argentina-Iran 1-3
(21-25, 25-22, 22-25, 22-25)
Bulgaria-Slovenia 3-1
(18-25, 25-23, 25-21, 25-22)
Olanda-Cuba 1-3
(25-21, 18-25, 21-25, 28-30)
Cina-ITALIA 0-3
(25-18, 25-15, 25-19)
Canada-Polonia 2-3
(32-30, 25-14, 17-25, 23-25, 13-15)

VNL Maschile
Programma 28 giugno

Slovenia-Francia ore 14.30
Germania-Iran ore 16.30
Bulgaria-Turchia ore 18.00
Serbia-Argentina ore 20.00
Brasile-ITALIA ore 23.00
Usa-Polonia ore 2.30