Kabel Volley Prato

B maschile: Prato espugna Pontedera e tiene viva la speranza salvezza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Kabel Volley Prato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Kabel Volley Prato di Novelli non si arrende, vince a Pontedera e prova a tenere accesa la fiammella della speranza. Una vittoria da tre punti che avvicina la quintultima Foligno. Quintultima piazza che non vale la salvezza ma che potrebbe quantomeno valere un ripescaggio.

La cronaca

1° set: Prato in formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Corti e Conti al centro, Matteo Alpini e Bandinelli di banda e Jordan Civinini libero. Buon inizio pratese con Corti che firmava il 3-4 ed una doppia che consegnava il 3-5 alla Kabel. Attacco e pallonetto di Alpini e muro di Conti per il 6-10 ed il tempo di coach Nuti. Alla ripresa ancora bene Prato. Il servizio di Conti dava noia alla ricezione di casa, il muro di Bandinelli consentiva alla squadra di Novelli di salire sul più sei (8-14). Kabel che, come sempre, non brillava però pe continuità ed era Novelli a chiamare tempo sul break di casa (13-15). Al ritorno in campo doppio errore ospite e muro Alpini (13-18). Nuti ancora al tempo sul 13-19. Civinini, ben smarcato, metteva giù il 15-20. Lumini sbagliava l’attacco successivo per il più sei pratese. La reazione di casa, propiziata anche da qualche ingenuità pratese, portava Novelli al suo secondo tempo sul 19-22. Alla ripresa un errore per parte (20-23). Pallonetto vincente Bandinelli per il 20-24. Pontedera tornava sul meno uno. Chiudeva Conti in primo tempo;

2° set: inizio di secondo parziale molto equilibrato (5-5) con la Kabel che sembrava però più convinta e brillante. Ospiti sul 6-9 con una buona prova a muro. Alpini sulle mani alte del muro per il più quattro. Tempo Nuti. Alla ripresa Kabel che veniva riavvicinata anche per una chiamata molto dubbia della coppia arbitrale su un attacco di Bandinelli considerato fuori asta. Gara ora costellata da diversi errori ma combattuta (8-10 e 9-11). Sul 10-13 altra chiamata molto dubbia su una palla fuori di Pontedera giudicata toccata. Giallo alla panchina pratese. Pontedera che riconquistava la parità (13-13). Era Matteo Alpini a trascinare i suoi sul nuovo vantaggio (13-16) e tempo Pontedera. Conti firmava il 14-17. Rocambolesco il 16-19. Finale di set “sporco” e ricco di palle combattute e non gestite al meglio. Prato con grande voglia sul 17-21. Muro Alpini per il 17-22. Doppio errore per il 19-23 e Kabel che ci credeva. Alpini sulle mani avversarie ed errore avversario per la chiusura pratese;

3° set: inizio deciso dei padroni di casa (2-0 e 4-2). Kabel che lottava per non lasciar scappare gli avversari. Equilibrio ristabilito sul 5-5. Alpini e Civinini firmavano il sorpasso (5-7). Muro Conti per il 6-8. Brava Pontedera a recuperare subito (8-8). Alpini e Conti firmavano il nuovo tentativo di fuga pratese (8-10 e 9-11). Due palle gestite in modo discutibile dalla Kabel riportavano avanti Pontedera in un set ricco di errori. Quando i padroni di casa salivano sul 17-15, Novelli chiamava tempo. Una lunga azione conclusa da Del Campo consegnava il più tre a Pontedera (18-15). Un attacco di Alpini ed un errore di Pontedera portavano le squadre sul 18-17 e Nuti al time out. Fasi finali punto su punto (20-19) con Kabel che sbagliava qualcosa di troppo. Dentro Maletaj sul 21-20. Secondo errore al servizio consecutivo pratese ma proprio il nuovo entrato rimediava (22-21). Lumini per il 23-21. Sul 23-22 dentro Pontillo. Novelli al tempo sul 24-22. Chiusura del muro di casa;

4° set: inizio di set tutto di marca pratese con Lorenzo e Matteo Alpini che trascinavano la squadra sul 2-6. Giallo a Pontedera per una protesta su una palla contesa a rete e tempo Nuti. Muro pratese che funzionava bene e Lumini attaccava fuori. Kabel sul 2-8. Lorenzo Alpini per il 9. Tre svarioni pratesi e tempo Novelli (5-9). Prato che rimaneva vivace e che tornava sul più cinque (5-10). Alpini di potenza per il 7-11. Set che tornava comunque vivo con Pontedera che si riavvicinava (10-12), agganciava e sorpassava sul 14-13. Tempo Novelli. Equilibrio sul 15-15. Kabel che faceva scappare Pontedera sul 18-16. Prato rimontava (18-18). Ace Alpini e attacco vincente Bandinelli per il 18-20 e tempo Pontedera. Kabel sprecona e Pontedera nuovamente ad impattare (20-20). Fase delicatissima della gara. Squadre sul 22-22. Bandinelli per il 23-23. Attacco out di Pontedera e match point Prato. Errore dei ragazzi di casa e chiusura Kabel.

Gruppo Lupi Pontedera – Kabel Volley Prato 1–3 (23-25; 19-25; 25-22; 23-25)

Gruppo Lupi Pontedera: Resegotti, Lusori, Cerquetti, Carrai, Antonelli, Frosini, Maggiorelli, Del Campo, Lumini, Pozza, Nocito, Pantalei, Lazzeroni, Falaschi. All. Marco Nuti.
Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.
Arbitri: Vigato e Gambato.

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".