B maschile, Monselice espugna 3-1 Campodarsego

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Tmb Monselice
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si riprende subito la Tmb Monselice dalla sconfitta di quindici giorni fa contro Trento e lo fa nel derby tutto padovano contro il Campodarsego, formazione alla caccia disperata di punti salvezza.

Serata comunque non semplice, almeno per un set e mezzo per Borgato e compagni che hanno trovato un arrembante avversario che ha messo in difficoltà Monselice, apparso comunque molto nervoso nel primo set. Serata comunque dove i numeri hanno detto che la Tmb ha giocato meglio in tutti i fondamentali eccezion fatta a muro (8-7 per il Kuadrifoglio). Netta poi la supremazia al servizio (11-6) e in attacco (55%-25%).

Gara che inizia subito con un Campodarsego molto aggressivo (5-3) anche se pronta è la risposta del Monselice (5-5). Cicorella è costretto a fermare il gioco sull’8-5 e a proporre il doppio cambio diagonale/opposto visto il preoccupante 12-6 con il quale i padroni di casa comandano con merito il gioco. Set che prosegue con un Monselice in affanno con il tecnico ospite a fermare il gioco sul 14-6. Colpo di coda della Tmb che recupera sino al 15-11 ma la cosa si ferma li visto che Campodarsego difende a attacca alla grande (20-11). Ultima palla arriva da Artuso per il 25-21 finale.

Seconda frazione con Monselice avanti 1-3 ma che subisce la rimonta e sorpasso del 6-4 per poi riprendere in mano il gioco sul 7-9. Kuadrifoglio che accusa qualche problemino in attacco e in ricezione con Santangelo che chiama tempo sul 12-15. Tempo positivo visto che palla su palla si arriva al 16-16 per poi non contenere il ritorno degli ospiti che con il trio Vianello-Drago-Borgato mette pressione in attacco (19-21). Il muro compatto di Migliorin e Vigato chiude la pratica per il 20-25.

Terzo set si apre con uno scatenato Canpodarsego (5-3 8-4) con Cicorella che ovviamente ferma il gioco. Al rientro in campo, dopo il punto del cambio palla, diventa fondamentale il turno al servizio di Vigato che favorisce il sorpasso dell’8-9. Da questo momento in poi i padroni di casa quasi spariscono dal gioco subendo molto la forza in attacco del Monselice (11-14 12-20) con la veloce di De Santi a chiudere la pratica (17-25).

Ancora più facile la quarta e ultima frazione per la Tmb Monselice che parte subito a razzo (2-6 8-14) con il servizio di Tolin a mettere un po’ di pressione agli ospiti (10-14). Il tempo di uno stop di 10 minuti sull’ 11-16 per un problema al referto elettronico ma al ritorno in campo la Tmb riprende a macinare gioco (12-20) sino alla veloce ancora di De Santi per il 14-25 finale.

Kuadrifoglio Campodarsego-Tmb Monselice 1-3 (25-21, 20-25, 17-25, 14-25)  
Kuadrifoglio Campodarsego: Ceccato 4, Tolin 9, Artuso S. 11, Cardia 8, Guidotti 9, Costantini 2, Bertazza (L), Lovato 1, Turrato 1, Bellomo 1, Rizzi, Scattoli, Artuso A., ne Marcolin. All: Santangelo
Tmb Monselice: Italiano, Drago 17, Borgato 15, Grazzi 2, De Santi 11, Novello, Lelli (L), Vianello 15, Migliorin 1,  Dainese 1, Pedron 4, Vigato 3, De Grandis, ne Zanetti. All: Cicorella
Arbitri: De Nard Andrea di Belluno e Lobrace Andrea di Milano

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Tredicesima stagione da Pantera per De Gennaro: “Ho lo stesso entusiasmo del primo giorno”

Volley Mercato

Cambiano le epoche, si alzano trofei, il libero è sempre lo stesso: Monica De Gennaro, classe 1987, sarà il "primo tocco" pregiato della Prosecco DOC Imoco Conegliano anche nella stagione 2025-26. Il numero 10 gialloblù resterà sulle spalle dell’icona vivente del volley italiano.

Arrivata nell’estate del 2013 dalla Robursport Pesaro, Moki si è affermata anno dopo anno come una delle migliori giocatrici nel suo ruolo per poi diventare un simbolo dello sport italiano. Ha vinto 29 trofei per il club, tutti quelli che sono presenti nella bacheca della Prosecco DOC Imoco: tra questi 8 Scudetti, l’unica a vestire ancora gialloblù dopo aver vinto il primo nel 2016, 7 Coppe Italia, 8 Supercoppe, 3 Mondiali per Club e 3 Champions League. Assieme ad Asia Wolosz, è l’unica giocatrice che vince ininterrottamente tutti i trofei italiani dal febbraio 2019 ad oggi.

È la giocatrice con più presenze della storia del club (502), prima per set giocati (1817), prima per ricezioni (7203, almeno 4300 in più di qualsiasi altra Pantera), vanta il 73,7% di ricezione positiva con il 50% di ricezione perfetta (nessuna meglio di lei in gialloblù con almeno 25 presenze all’attivo) e 16 punti segnati, di cui 1 in Gara-3 di Finale Scudetto in questa stagione.

Toccando quota 631 presenze in Gara-2 dei quarti di finale play-off contro Bergamo, ha superato Francesca Piccinini come giocatrice più presente nella storia della Serie A. Tra gli innumerevoli titoli personali come miglior libero delle competizioni a cui ha partecipato, si ricordano anche i premi di miglior giocatrice del torneo per quanto concerne la Coppa Italia del 2017 e lo Scudetto del 2019, oltre al riconoscimento di miglior libero all’ultima Champions League disputata.

Monica De Gennaro (Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Sono ancora qui dopo dodici anni con lo stesso entusiasmo del primo giorno, anzi, ancora di più perchè con gli anni ho conosciuto a fondo questo ambiente, questo territorio che mi ha dato tanto e che mi spinge ogni stagione a dare tutta me stessa per scrivere una storia di cui si parlerà negli anni a venire".

"Sono molto orgogliosa di quello che stiamo facendo qui, qualcosa di unico, storico, una serie di vittorie e di emozioni che sono possibili solo grazie a un ambiente speciale, fatto di persone speciali a partire dalle mie compagne di squadra a tutti i componenti della società, dello staff, al nostro pubblico incredibile, ai nostri presidenti che non ci fanno mancare nulla e alla squadra degli sponsor che ci sono sempre vicini".

"Qui sono a casa, gli anni passano, ma mi sento bene, finché il mio fisico e le mie motivazioni me lo permetteranno giocherò qui, a Conegliano. I miei record e le vittorie sono importanti, ma quello che mi ripaga di più in questi anni e mi fa essere convinta che tanti anni fa ci avevo visto giusto a scegliere la Prosecco DOC Imoco è il rapporto con le persone, l'unione tra tutte le componenti e l'affetto costante che ho sempre percepito dalla gente, per tutto questo voglio continuare e sono convinta che con questa squadra possiamo in futuro fare ancora grandi cose e dare gioie ai nostri tifosi".

(fonte: Imoco Volley Conegliano)