Savino Del Bene Scandicci esultanza

Scandicci si riprende il secondo posto, Roma deve ancora lottare

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Una super Savino Del Bene Scandicci risponde nel migliore dei modi al successo di Milano nell’anticipo, centrando la settima vittoria consecutiva in campionato e riprendendosi il secondo posto in classifica. A farne le spese è la Aeroitalia Smi Roma, che dovrà continuare a inseguire la qualificazione ai Play Off nell’ultimo turno di regular season, andando a punti contro Novara o sperando nei risultati delle altre.

In tutte e tre le frazioni Roma riesce a opporre resistenza fino a metà set, poi la Savino Del Bene riesce a staccarsi grazie a migliori percentuali in attacco (45%-29%) e in ricezione (61%-28%), ma soprattutto grazie a un dominio a muro raccontato dai 13 vincenti contro 1. Barbolini fa girare tutta la formazione lasciando a riposo Ognjenovic, Carol e Zhu e viene ripagato pienamente dalle sostitute: Haleigh Washington (6 muri e 2 ace) chiude con ben 15 punti e il trofeo di MVP e anche Lindsey Ruddins va in doppia cifra a quota 12, il tutto orchestrato alla perfezione da Isabella Di Iulio che alterna efficacemente le attaccanti (18 punti per la top scorer Antropova). Roma non riesce invece a portare in doppia cifra nessuna giocatrice: le migliori realizzatrici, Bia e Bici, totalizzano solo 7 punti a testa.

La cronaca:
Barbolini sceglie Di Iulio al palleggio e Antropova da opposto. Ruddins e Herbots in banda, con Nwakalor e Washington da centrali. Armini il libero. Roma scende in campo con il 6+1 composto da Bechis al palleggio, Bici come opposto, Bia e Ciarrocchi da centrali, con Rivero e Schwan in banda e Valoppi come libero.

Prima frazione di gioco che si apre con una bella sfida punto a punto, con la prima squadra a trovare il più 2 che è la Savino Del Bene con un bell’attacco in primo tempo di Nwakalor (9-7). Roma rimane in scia alla formazione di Barbolini e non solo, riesce a pareggiare con il 9-9 di Schwan e successivamente a portarsi in vantaggio con Rivero e Bici (9-11). Barbolini ricorre ad un time out e la sua squadra reagisce raggiungendo il pareggio con il muro del 12-12 realizzato da Washington.

Le ragazze di Barbolini tornano in vantaggio di due lunghezze con l’attacco del 15-13 messo a segno da Ruddins, subito seguito da una richiesta di time out da parte di coach Cuccarini. Il “tempo” richiesto da Roma non cambia l’inerzia del set e anzi, dopo tre punti consecutivi della Savino Del Bene, arriva una nuova chiamata di time out per Cuccarini (18-13). La squadra di Barbolini non si ferma, Antropova porta il punteggio sul 21-15 e, dopo un tentativo di rimonta di Roma, Scandicci si aggiudica il set per 25-18.

Dopo uno scambio infinito è Lindsey Ruddins a portare la Savino Del Bene sul 4-2, Roma riesce però a non farsi staccare e acciuffa il pari sul 7-7, sfruttando un errore di Herbots. La squadra di Barbolini, per merito di due punti consecutivi di Ruddins, si porta sull’11-9 e successivamente, grazie ad un ace di Washington, il vantaggio della Savino Del Bene diventa di tre punti (14-11). Roma si gioca un time out e cerca di non farsi seminare da Scandicci, ma con il punteggio sul 16-13 coach Cuccarini decide di utilizzare un nuovo “tempo”. L’avanzata della Savino Del Bene non si arresta e con i punti di Antropova e Nwakalor il risultato arriva fino al 18-14. Il vantaggio della formazione di Barbolini tocca anche il più 6 con un gran punto messo a referto da Washington (22-16), mentre il più 8 è frutto di due ace consecutivi di Antropova (24-16). Il colpo che chiude la seconda frazione è quello con cui Ruddins realizza il definitivo 25-17.

Roma punge la Savino Del Bene in apertura di terzo set e trova il 2-3 con l’ace di Bici e poi il 4-6 con Melli. Coach Barbolini, in seguito al 5-8 realizzato da Rivero, decide di fermare l’avanzata di Roma e ricorre ad un time out. La reazione della formazione scandiccese arriva proprio in uscita dal time out, con Antropova a realizzare tre punti consecutivi per il sorpasso sul 9-8. L’Aeroitalia SMI Roma non si arrende e dopo un “tempo” riesce anche a ritrovare il vantaggio con l’11-12 messo a terra da Bia. Roma mantiene il vantaggio fino al 13-15, ma la Savino Del Bene aggancia il pareggio (15-15) e trova il più 2 con il 19-17 confezionato a muro da Herbots. In ritardo di tre lunghezze (20-17), tocca ancora a Roma spendere un time out, ma dopo il break la formazione di Cuccarini si schianta sul muro di Nwakalor (22-18). A chiudere il set è l’errore di Bici, che genera il 25-20 con il quale si conclude la partita.

Massimo Barbolini: Molto brave le ragazze, anche perché il risultato finale è di 3-0 ed in nessuno dei set siamo arrivati punto a punto nel finale, però per tutti e tre i parziali, fino a metà, siamo stati a stretto contatto, poi soprattutto grazie alla nostra battuta e al muro siamo riusciti a staccarle. Oggi era importante fare tre punti, per mantenerci al secondo posto in classifica, lo abbiamo fatto contro una squadra che ci ha saputo anche mettere in difficoltà, ma siamo stati bravi noi ad imporci. Dobbiamo essere molto felici del lavoro che stiamo facendo, però alla fine le somme si tireranno alla fine, quindi tutto quello che abbiamo fatto dalla partita con Bergamo. Adesso riposiamo e prepariamoci per una partita che sarà sicuramente molto complicata“.

Michela Ciarrocchi:Loro hanno giocato molto bene. Sono state sempre molto composte a muro e per noi è stato sempre difficile fare punto. Anche perché eravamo tese e non spensierate come al solito. L’importante è resettare e pensare alla prossima“.

Savino Del Bene Scandicci-Aeroitalia Smi Roma 3-0 (25-18, 25-17, 25-20)
Savino Del Bene Scandicci: Di Iulio, Herbots 8, Nwakalor 9, Antropova 18, Ruddins 12, Washington 15, Parrocchiale (L), Armini (L). Non entrate: Carol, Zhu, Alberti, Ognjenovic, Diop, Villani. All. Barbolini.
Aeroitalia Smi Roma: Rivero 6, Ciarrocchi 6, Bici 7, Schwan 3, Bia 7, Bechis 4, Ferrara (L), Melli 3, Rucli 1, Valoppi (L), Madan, Muzi. All. Cuccarini.
Arbitri: Saltalippi, Ciaccio.
Note: Spettatori: 2152, Durata set: 27′, 26′, 28′; Tot: 81′. Attacco (Pt%): 45% – 29%. Ricezione Pos% (Prf%): 61% – 28% (36% – 12%). Muri Vincenti: 13-1. Ace: 5-5.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Nasce l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Bisogno e Lami: “Questa sinergia garantirà stabilità”

A2 Maschile

Una conferenza stampa per parlare della joint venture tra Emma Villas Siena e i Lupi di Santa Croce. Annunciato il nome della squadra che prenderà parte al prossimo campionato di volley di serie A2: il team si chiamerà Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La compagine giocherà alcuni match a Siena e altri match a Santa Croce sull’Arno.

“Si tratta di un’iniziativa a lungo raggio, unendo le forze svilupperemo un progetto più ampio – ha dichiarato il Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno. – Questa sinergia garantirà stabilità. Credo che possa essere ritenuta una scelta innovativa e coraggiosa, e io ritengo che si debba avere coraggio, ed era comunque una necessità essenziale. Porteremo avanti un progetto di area toscana, stiamo ovviamente già lavorando per allestire una squadra importante e forte”.

Ancora Bisogno: “Sarà un percorso molto faticoso e impegnativo, ma andremo avanti su questa strada. Sono abituato a pensare che si debba sempre fare il passo lungo quanto la gamba. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse sportivo, sociale e imprenditoriale di livello regionale. La joint venture si realizzerà per la prima squadra e per la seconda squadra che militerà in serie B, mentre i settori giovanili resteranno autonomi. Il nostro non è un saluto a Siena, qui infatti giocheremo molte delle nostre partite di questa stagione sportiva. A Siena ci siamo sempre trovati benissimo, sentendo sempre la vicinanza di aziende, imprenditori e del nostro pubblico. Credo comunque che la città avrebbe assoluto bisogno di un nuovo palazzetto”.

“Stiamo creando qualcosa per il futuro – ha affermato Alberto Lami, presidente dei Lupi di Santa Croce. – Credo che si tratti di un passo in avanti importante. Le società sportive sono aziende e devono essere gestite come tali. Portarle avanti e gestirle richiede impegno di risorse, di tempo e di persone. Metteremo il meglio che possiamo dare per un progetto certamente molto interessante che si realizza con due società tra le quali c’è sempre stato profondo rispetto”.

Prosegue Alberto Lami: “Codyeco continuerà la partnership e devo dire che tutti i nostri partner vedono in maniera positiva questa collaborazione. Gli allenamenti della prima squadra verranno effettuati a Santa Croce sull’Arno, dove ci sono importanti vantaggi a livello logistico dato che abbiamo un palazzetto a nostra disposizione e quindi l’attività sportiva è più semplice e più agevole. Queste due società sono il faro della pallavolo toscana, è nostro compito provare a realizzare questa collaborazione”.

Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato del lavoro in corso per allestire il roster del team: “Faremo una squadra competitiva e il nostro obiettivo sarà quello di partecipare ai playoff del prossimo campionato di serie A2. Vogliamo disputare un buonissimo torneo, il roster è già ultimato al 99% e stiamo definendo le ultime operazioni. A breve comunicheremo tutti i componenti della squadra. Crediamo in questo progetto di ambito regionale che può dare nuove prospettive. Pensiamo a quante società sono venute meno negli ultimi dieci anni a causa delle difficoltà. Noi andiamo avanti con rinnovate ambizioni”.

(fonte: Emma Villas Siena)