D femminile: trasferta facile per l’US Volley 79 sul campo della Ciambelloni Ascoli
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Us Volley '79
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
L’Us Volley ‘79 porta a casa in scioltezza i tre punti della sfida in trasferta contro la Ciam Ascoli. Tre set vinti per le civitanovesi su tre set giocati: è questo il verdetto del campo.
La partita è cominciata con un clima teso da parte di entrambe le compagini in campo, con le ospiti che sono riuscite a staccare a fatica le padrone di casa, come racconta il risultato parziale di 20-25. Col secondo periodo l’Us Volley riesce ad allungare il distacco con Ascoli e chiude sul 14-25. Risultato simile anche per il terzo ed ultimo set, chiuso a 13-25. Un match importante anche per l’ottimo apporto di Sofia Napolitano, giovane talento proveniente dal vivaio civitanovese.
“Questi tre punti erano fondamentali perché sappiamo che la prossima partita sarà molto importante” commenta il ds Guido Badino. E ancora, sul nuovo girone: “quello di Macerata aveva un livello tecnico molto più alto di quello di Fermo ed Ascoli”. Poi chiosa: “continuiamo la rincorsa ai playoff e vedremo come andrà”.
Parma ha interrotto, negli ultimi due anni, l’egemonia di Pisa che aveva vinto tutte e sei le precedenti edizioni del Campionato Italiano di sitting volley
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.