B1 femminile, Elettromeccanica Angelini Cesena: in posto quattro arriva Cecilia Morolli

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Elettromeccanica Angelini Cesena
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La carrellata di annunci dell’Elettromeccanica Angelini Cesena 2023/24 non conosce sosta ed ecco un’altra novità in casa bianconera: arriva Cecilia Morolli, schiacciatrice riminese molto nota ai tifosi cesenati, in quanto nelle ultime due stagioni ha calcato il parquet del Carisport da avversaria con la maglia di Forlì.

Classe 2002, Morolli è figlia d’arte: la mamma Doria Carnesecchi vanta una lunga carriera tra A1 e A2; il papà Luigi è allenatore e la sorella Elisa una palleggiatrice di talento con trascorsi anche in serie A2. Cecilia inizia a giocare a pallavolo quasi inconsciamente: dopo aver partecipato agli allenamenti di casa, il più delle volte raccogliendo i palloni, entra nel settore giovanile del Viserba Volley in squadra con compagne di due anni più grandi.

Un anno di Under 16 lo gioca anche con la maglia del Volley Club Cesena, mentre in contemporanea partecipa al campionato di serie D a Viserba, vincendolo. In quegli anni inizia anche la trafila delle selezioni provinciali. Si sposta poi alla Teodora Ravenna nel 2017 e ci rimane per due stagioni, partecipando al campionato di serie C e Under 18 d’Eccellenza. Partecipa al Trofeo delle Regioni nel 2016 e 2017, il secondo anno da capitano, piazzandosi entrambe le volte al terzo posto. Nel 2019 indossa la maglia da libero al Riviera Volley Rimini, in B2: arriva il Covid e il campionato si interrompe. La stagione seguente va in B2 alla Libertas Volley Forlì, allenata da suo papà, nuovamente come schiacciatrice: conquista la promozione in B1 contro Porto San Giorgio, in cui giocava Benazzi. Gli ultimi due anni è sempre a Forlì, in B1.

Morolli esordisce con grande entusiasmo: “Questo è l’anno in cui esco dalla mia zona di comfort: sono molto carica, devo giocarmi il posto da titolare e voglio mettermi alla prova in tutto e per tutto. In questi ultimi due anni, a Forlì abbiamo sempre fatto una gran fatica contro le squadre di coach Lucchi e sono contenta ora di farne parte, spero di assimilare esperienza e ancora più stabilità“.

Dietro ai suoi 172 cm c’è un carattere forte: “Ho sempre compensato la mia fisicità con la grinta; sono una giocatrice agonista e sempre positiva, spero che il mio carattere possa dare equilibrio alla squadra. Non vedo l’ora di conoscere tutte e sono convinta che potremo fare un ottimo campionato“.

Ironia della sorte, quest’anno l’Elettromeccanica Angelini Cesena è inserita nel girone D, diversamente da tutte le altre romagnole che sono nel girone C; per Morolli quindi, nessun derby da ex: “Non ho mai giocato nel girone più a Sud. Da un lato non conoscere bene le avversarie, non ti fa creare aspettative; vorrà dire che affronteremo ogni partita più determinate che mai. Ai tifosi bianconeri dico di seguirci sempre con passione perché potremo regalare delle belle sorprese“.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.