Perugia in casa di Padova per dimenticare subito la sconfitta di Busto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto Bartoccini Fortinfissi Perugia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Giovedì sera, al Pala Borsani, è arrivata la prima sconfitta stagionale della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Un k.o. arrivato dopo 12 vittorie su 12 gare disputate che hanno portato le Black Angels a toccare quota 34 punti in classifica, ma è bastata una sconfitta per perdere, almeno momentaneamente, il primato del girone A di Serie A2 Tigotà.

Busto ora comanda a quota 35. Il campionato è però ancora lunghissimo e offre una pronta occasione di riscatto a Sirressi e compagne: domenica 17 dicembre le Black Angels sono attese dalla trasferta in casa della Nuvolì Altafratte Padova, penultima in graduatoria con 4 punti all’attivo. Non inganni però ciò che dice la classifica: occhio infatti al momento di crescita delle venete, capaci di inanellare buone prestazioni nelle ultime gare con Brescia e Busto Arsizio (le ragazze di Rondinella hanno strappato un set al Pala Borsani). Si gioca alle ore 17.00 presso il Palazzetto dello Sport di Trebaseleghe (PD).

Intanto, il libero perugino Alessia Lillacci commenta così lo scivolone per 3-0 contro la Futura Giovani Busto Arsizio e la prossima sfida a Padova: “Giovedì sera non siamo state la solita Perugia, ma neanche lontanamente. – ammette Lillacci – Non ci siamo avvicinate minimamente ai nostri livelli. Le nostre avversarie hanno fatto una partita perfetta in ricezione, nel muro-difesa, al servizio e in attacco, ma noi siamo state sottotono. Un inciampo, il primo per noi, ci può stare, ma ora dobbiamo mantenere la stessa marcia di sempre e tornare alla vittoria a cominciare dalla partita di Padova”.

Poi arriveranno altre due gare casalinghe di fila e per noi sarà importante ritrovare il supporto del PalaBarton. Il morale deve rimanere alto, anche perchè al termine della gara con Busto ho visto delle facce che non mi sono piaciute per niente. In questo senso, tornare subito in campo a distanza di pochi giorni, può aiutarci a dimenticare. Voglio tornare a vivere un periodo felice”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il test-match Germania-Italia si giocherà su un innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech

Nazionale Maschile

Domenica 25 maggio alle ore 16.00 la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi sarà impegnata a Monaco di Baviera per una gara amichevole contro la Germania. Gli azzurri affronteranno la formazione teutonica al BMW Park per celebrare il 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo. 
La gara, tra i Campioni del Mondo dell’Italia e la Germania, ottava nel ranking mondiale FIVB, sarà la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

https://www.youtube.com/watch?v=MCSuRJt6GyQ

La sfida tra Italia e Germania aprirà, dunque, ufficialmente la stagione 2025 della nazionale tricolore maschile, che dal 12 maggio, sotto la guida del CT De Giorgi, sta preparando a Cavalese (TN) la VNL.
Prima di volare in Canada (partenza programmata il 6 giugno) per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri, giocheranno dunque questa prima amichevole in Baviera contro la Germania e poi saranno impegnati il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. Il 31 maggio, l’Italia giocherà nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova alle ore 18.30 (Qui la vendita dei tagliandi).

La partita contro la Germania (domenica ore 16) e la doppia sfida contro l’Iran (Cavalese e Padova) saranno fondamentali per il commissario tecnico azzurro, per saggiare in campo le condizioni di tutti gli elementi del gruppo.

foto Fipav

Questi gli atleti in collegiale convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi:
Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (fino al 30/5), Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova).

I convocati della Germania: Eirc Burggraf, Filip John, Leonard Graven, Joscha Kunstmann, Tim Peter, Lukas Maase, Fabian Hosch, Bastian Korreck, Moritz Eckardt, Erik Rohrs, Leon Meier, Daniel Malescha, Theo Mohwinkel, Simon Torwie, Jan Zimmermann. Allenatore: Thomas Ranner.

(fonte: FIPAV)