C femminile, Rosaltiora: la vittoria sfugge al tie break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto ASD Rosaltiora
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Un match giocato per larghi tratti alla pari contro una delle formazioni che la critica riconosce come ‘quotate’ per l’alta classifica. Un tie break sfuggito quando ormai sembrava a portata di mano. Rosaltiora perde 3-1 a San Mauro Torinese, in casa di AF Volley, nel primo match di campionato; una sconfitta che se da una parte lascia l’amaro in bocca per essere tornati a casa con un pugno di mosche in mano regala anche consapevolezza di avere un gruppo che può giocarsi la permanenza in categoria fino in fondo.

Fabrizio Balzano inizia con Chiara Francioli in regia, Annalisa Cottini opposta, Sonia Cottini e Camilla Osele sono le bande, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese, libero Beatrice Folghera; il sestetto titolare della stagione. Da segnalare la presenza di Cecilia Villa, che sino a Gennaio sarà aggregata alla prima squadra e la convocazione di Ludovica Castellan, viste le assenze di Greta Medali e Nadia Caffoni, indisponibili.

Primo set con Verbania che scappa subito via (5-9). I fondamentali sono molto buoni: battuta, regia, ricezione e difesa girano bene, l’attacco è prolifico sia dai lati che in particolare dal centro. Parziale che si chiude col successo lacuale sul 19-25 ed è 1-0 Rosaltiora.

Il secondo set praticamente si decide subito. Sul 2-2 c’è la ricezione verbanese che si inceppa su un giro di battuta sanmaurese. Parzialaccio decisivo contro Velsanto e compagne, che si trovano sotto 11-2, punteggio che indirizza il set irrimediabilmente, perché anche se poi le verbanesi girano meglio e ‘aggiustano’ la situazione riescono solo ad avvicinarsi; 25-19 ed è 1-1.

Nel terzo set anche AF Volley inizia a prendere le misure alle lacuali; si vede che la squadra di Balzano non è ancora al top e nonostante un bel punto a punto per metà parziale perde contatto sul 16-12. Con pazienza e punti Verbania arriva sul 19-17 salvo poi commettere qualche errore e rivedersi cacciata indietro. Sul 24-21 è set point per le padrone di casa, Rosaltiora ne annulla due, non il terzo: 25-23 ed è 2-1 AF Volley.

La partita è bella, l’ambiente è caldo, tifo pulito e tamburi da entrambe le parti: Rosaltiora gioca per cercare di allungare il match e dimostra di tenere bene il campo, anche se qualche prestazione individuale non è memorabile: il set è agonico, un punto a punto snervante che inizia dallo 0-0 ed arriva sino al 19-19. Qui la bilancia sembra pendere verso il Lago Maggiore, il centro torna a mettere giù palloni (dopo che AF Volley aveva raddoppiato a muro) ed è set point Rosaltiora sul 22-24. I dettagli che fanno la differenza però stanno nel campo torinese: le lacuali sbagliano i due attacchi successivi, le padrone di casa impattano sul 24-24, sul 25-24 addirittura la panchina di casa ‘invade il campo’ in segno di vittoria (conti sbagliati, evidentemente). Finisce 26-24. Per Rosaltiora applausi, testa alta, consapevolezza ma zero punti.

Il commento di coach Fabrizio Balzano: “Peccato non aver portato a casa nemmeno un punto da una partita che abbiamo giocato contro una buonissima squadra – spiega – ben strutturata, giocando per larghi tratti decisamente alla pari. S sa che spesso per vincere servono tutti i particolari al loro posto e noi questa sera in qualche situazione non siamo stati impeccabili. Loro sono state più attente e determinate soprattutto in attacco. Nessun problema; sappiamo benissimo che genere di campionato ci aspetta, da martedì torniamo in palestra con voglia e consapevolezza”.    

AF Volley – Rosaltiora 3-1 (19-25, 25-19, 25-23, 26-24)
Af Volley: Fustini 9, Daffara 4, Morando C. 20, Morando G. 15, Gagliardi 1, Boscarato 9, Stecconi ne, Rocco ne, Sarnataro 3, Rebecchi (L2) ne, Gauna 6, Palladino (L), Orlandi. All: Gabriele Raviolo.
Rosaltiora: Francioli 2, Villa Cl. ne, Cottini A. 7, Castellan ne, Cottini S. 11, Osele 8, Cometti ne, Villa Ce. ne, Velsanto 20, Calabrese 11, AlbertiGiani, Folghera (L) 1, Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano     

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

Serie B / C / D

Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell'unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all'ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l'ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

"E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi - commenta - . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella".

"Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno".

(fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino)