E’ subito derby lombardo per la Futura Giovani: l’esordio è con Albese

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Gianluigi Rossi
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si inizia ufficialmente a fare sul serio, dopo un pre campionato complessivamente positivo, la Futura Volley farà il suo primo passo nella stagione 2023/2024, lontano da casa, sul campo ostico della Tecnoteam Albese.

Subito derby lombardo dunque, contro le comasche ‘vicine di casa’, già incrociate in occasione della semifinale del Trofeo Bellomo. Le giallonere di coach Chiappafreddo, al loro terzo anno nella categoria, si presentano ai blocchi di partenza con la voglia di giocarsi un ruolo importante nel girone. La Tecnoteam ha allestito una buona squadra trovando un bell’equilibrio tra giovani ed esperte, confermando lo zoccolo duro ed arricchendolo con la coppia straniera Bulaich Simian e Zatkovic a dare ulteriore spinta in attacco.

Squadra ostica che difende tanto e costruisce bene in attacco, pronta a dare battaglia su tutti i palloni con l’aiuto in più di un PalaFrancescucci sempre caldo e pronto a spingere le sue atlete: è questo in breve l’identikit delle comasche.

La Futura dal canto suo, con tanti volti nuovi, non vuole assolutamente fallire il primo passo e vuole immediatamente iniziare a correre per mettere in saccoccia il bottino pieno in vista poi dell’esordio casalingo di domenica prossima. Coach Amadio, lato infermeria, non avrà grattacapi e dovrà fare i conti solamente con la lungodegente Pomili, ancora in fase di riabilitazione.

Una gara che si preannuncia ricca di emozioni ed assolutamente da non perdere con il fischio d’inizio fissato per le ore 17.00 di domenica 8 ottobre a Casnate.

Tre i precedenti incroci ufficiali tra le due compagini, di cui uno nella stagione 2021/2022 nella gara unica valida per la Coppa Italia di categoria ed i restanti due negli incroci di andata-ritorno della passata regular season.

L’ago della bilancia pende in favore delle cocche per un complessivo 2-1. Le biancorosse,  nella gara di Coppa, valida per gli ottavi, risolsero la pratica con un 3-0 senza troppi intoppi e vendicarono, tra le mura di casa, la sconfitta dell’andata con il risultato netto di 3-0.

In casa Tecnoteam, invece, la vittoria arrivò proprio al PalaFrancescucci, dove nella gara di andata della regular season 2022/2023 le comasche rispedirono a Busto con un pesante 3-1 la squadra di Amadio.

Riavvolgendo ancora più indietro il nastro alla stagione 2018/2019 in serie B1, anno della cavalcata trionfale biancorossa, lo scontro anche allora fu nella gara d’esordio ed in quell’occasione furono le cocche ad uscire con un 3-1 nel match casalingo, prima di concedere il bis con il medesimo risultato anche al ritorno.

Tra  fila giallonere, due i volti noti all’ambiente bustocco. Partendo dalla capitana Martina Veneriano, in maglia biancorossa Futura per due stagioni consecutive dal 2019, anno dell’esordio in A2. Altra ex di turno Cecilia Nicolini, regista delle cocche nella stagione 2020/21.

Daris Amadio: “Siamo tutti molto contenti di iniziare questo cammino, è stata una preparazione un po’ più breve rispetto a quella dello scorso anno però comunque allenarsi senza giocare è sempre un po’ privo di un pezzo importante che è il momento del gioco. La gara sicuramente non avrà nulla a che fare con quella vista nella pre season, nel senso che le uniche cose che dobbiamo considerare sono il fatto che loro esprimono un buon gioco, hanno un bel cambio palla, difendono molto e hanno un’ottima organizzazione generale. In tutto il pre campionato che hanno disputato hanno giocato davvero bene e li ha contraddistinti sempre il fatto di avere fin da ora un gioco stabile. Adesso avranno l’apporto anche delle due straniere che inciderà in modo positivo soprattutto sull’attacco dunque per noi sarà un bel test importante. Dal canto nostro spero che riusciremo a mettere in campo quello che abbiamo provato in questo periodo e rispetto alle amichevoli, magari anche un po’ più di calma e pazienza nel fare le nostre cose. Spero davvero che ci si diverta da ora in avanti a giocare”.

Eleonora Furlan: “La prima partita di campionato è sempre un po’ una gara a sé in cui tra le tante cose entra in gioco anche l’emozione dell’esordio. Sappiamo che Albese sicuramente non è una squadra facile da incontrare e lo abbiamo visto anche al Trofeo Bellomo. Esprime un buon livello di gioco e difende bene, noi stiamo lavorando per non farci cogliere impreparate e giocarci al meglio tutte le nostre carte. Stiamo bene e siamo super cariche. Abbiamo lavorato tanto in questa preparazione e non vediamo l’ora di iniziare”.

La gara sarà trasmessa in chiaro sulla piattaforma Volleyballworld.tv.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)