Il PalaPanini diventa Luogo FAI: dal 13 ottobre la mostra “Since 1966”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Modena Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Sono stati annunciati ieri i luoghi d’autunno del Fondo Ambientale Italiano che sarà possibile visitare il 14 e 15 ottobre prossimi. Il PalaPanini di Modena è il primo palazzo dello sport italiano a diventare “luogo FAI” e, proprio in occasione di queste giornate, venerdì 13 ottobre verrà inaugurata la mostra “Since 1966” realizzata da Modena Volley, che si snoda all’interno dell’intera struttura con oltre 100 fotografie e numerosi trofei (messi a disposizione dalle famiglie Panini e Vandelli).

Panini Modena Julio Velasco
Foto Modena Volley

Visitare il PalaPanini nelle giornate del FAI del 14 e 15 ottobre darà dunque la possibilità di vedere in anteprima la mostra permanente e in continua evoluzione che è stata allestita all’interno della struttura di viale dello Sport. La partenza della visita è nell’atrio, da dove si avrà la possibilità di salire al primo piano per poi visitare le zone che sono normalmente chiuse al pubblico: il corridoio degli spogliatoi dei giocatori, la sala hospitality dove saranno esposti alcuni dei trofei di Modena Volley e la nuovissima sala media.

La visita guidata, che verrà realizzata dagli “Apprendisti Ciceroni” del FAI di Modena permetterà di immergersi all’interno di un mondo straordinario fatto di fotografie e racconti senza tempo dal dopoguerra ad oggi, all’interno di un luogo che è unanimemente riconosciuto come culla mondiale della pallavolo. I dettagli della collaborazione tra FAI e Modena Volley e la descrizione della mostra saranno svelati durante la conferenza che avrà luogo martedì 10 ottobre nella stampa del PalaPanini.

museo PalaPanini Modena Volley
Foto Modena Volley

La mostra, con ingresso dall’atrio del PalaPanini, sarà aperta dalle 9 alle 17 con orario continuato. Le visite guidate saranno realizzate per gruppi di 20/25 persone e avranno una durata di 40/45 minuti. Il contributo minimo di partecipazione è di 3 euro, che saranno raccolti dal FAI. Per i tesserati FAI sarà possibile effettuare il “salta la fila” con sottoscrizione e possibilità di rinnovo tessera anche in loco.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Medei il Premio Cesarini: “Un riconoscimento da condividere con tutta la Lube”

Oltre il Volley

L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ha ospitato martedì sera la grande cena di gala per la decima edizione del Premio Renato Cesarini, ispirato al calciatore della Juventus che nella prima metà degli anni 30 del XX secolo mise a segno diversi gol decisivi nei minuti finali dei match.

Tra le personalità illustri del mondo sportivo a ricevere il prestigioso riconoscimento, che ha anche valicato i confini del calcio, finendo nelle mani di Giampaolo Medei, head coach della Cucine Lube Civitanova, oltreché in quelle di Federico Giunti, ex calciatore di Serie A e ora DT della Lube Academy Treia. 

La giornata si è aperta alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo giornalistico-teatrale 'Zona Cesarini. Il calcio, la vita', a seguire un talk con giornalisti sportivi e numerosi big del mondo del calcio. Infine il momento conviviale al Palas. Oltre 200 persone al banchetto.

Un parterre d’eccezione per l’evento, presenziato da addetti ai lavori, figure istituzionali e, soprattutto, dagli sportivi insigniti del premio. Come tre marchigiani doc, il calciatore Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, il tecnico Fabrizio Castori, guida del Sudtirol, e Alessio Cacciamani, il più giovane calciatore granata di sempre a esordire nel Torino. 

Nell’arco della giornata hanno sfilato a Civitanova personaggi che si sono distinti nelle rispettive attività in campo, ma anche dirigenziali, nella passata stagione o nelle loro carriere costellate di successi. Tra questi Massimo Briaschi, Franco Causio, Odoacre Chierico, Serse Cosmi, Giuseppe Iachini, Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Rossella Sensi, ex presidente della Roma. Applausi prolungati per Medei, che ha portato la Cucine Lube Civitanova a brillare in tutte le competizioni, alzando al cielo l’ottava Coppa Italia del sodalizio marchigiano (26° titolo in bacheca) e approdando alle Finali di SuperLega e Challenge Cup. A scandire i momenti salienti i celebri giornalisti Simona Rolandi e Massimiliano Nebuloni.

 Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto felice di avere ricevuto questo riconoscimento, consegnato a tante personalità del mondo dello sport. Ovviamente, trattandosi di un premio che riguarda la stagione, è da condividere con lo staff, la squadra e il Club. Il lavoro di tutti noi ha reso straordinaria l’annata agonistica della Lube Volley!”.

(fonte: Volley Lube)