Slovenia e Finlandia festeggiano a Varna, Chinenyeze guida la Francia alla prima vittoria

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si è conclusa la terza giornata di gare del Campionato Europeo, in corso di svolgimento tra Italia (Pool A), Bulgaria (Pool B), Macedonia del Nord (Pool C) e Israele (Pool D). Nelle prime gare giocate al PalaBarton di Perugia, vittorie per Serbia e Germania rispettivamente con Svizzera ed Estonia, e saranno proprio questi ultimi gli avversari dell’Italia nella gara di oggi alle 21.15.

Dopo un primo set contratto i tedeschi si sono imposti 3-0 sull’Estonia. Miglior realizzatore Grozer con 15 punti (61% in attacco). In doppia cifra anche Reichert (93%) e Brehme (11 punti con 78%, 8 muri e 6 ace).

La Serbia ha debuttato con un secco 3-0 alla Svizzera. 15 punti per Peric (68% e 2 muri), 11 i punti di Kijundzic (71%). 39% e solo 9 punti per Atanasijevic.

Nella gara d’esordio del girone B al Palazzo della Cultura e dello Sport di Varna, la Slovenia è riuscita a sconfiggere l’Ucraina dopo aver concesso il primo set agli avversari, mentre la Finlandia ha superato la Croazia in tre set.

Rok Mozic ha guidato la classifica marcatori sloveni con 18 punti (di cui 2 muri). Ottima prestazione anche per il centrale Alen Pajenk: il suo eccellente muro è servito a cambiare lo slancio nel secondo set e ha registrato due ace e una percentuale del 78% in attacco per un totale di 14 punti. L’opposto ucraino Vasyl Tupchii è stato il miglior marcatore della partita con 23 punti a suo nome, inclusi due ace e quattro muri.

Il capitano e palleggiatore finlandese Eemi Tervaportti ha festeggiato la sua 250esima presenza in nazionale guidando la squadra a una convincente eliminazione della Croazia. Oltre ad aver segnato cinque punti lui stesso (un ace, un muro e tre attacchi su tre), ha contribuito a trasformare un’eccellente ricezione del 36% in una percentuale di successo del 65% per la squadra in attacco, e ha spinto tre dei suoi compagni di squadra in doppia cifra: Joonas Jokela con 12 punti, Luka Marttila con 11 e Niko Suihkonen con 10. Marko Sedlacek è stato il miglior realizzatore della Croazia con 11 punti, mentre Kruno Nikacevic ha alzato quattro muri per un totale di 10 punti.

I campioni olimpici in carica della Francia hanno iniziato il loro viaggio europeo surclassando in tre set l’altra grande favorita del girone D, la squadra della Turchia.

In una gara punto a punto, guidata dal centrale Barthélémy Chinenyeze (15 punti, 82% in attacco), i francesi sono riusciti a resistere ai tentativi turchi di ribaltare la situazione. Anche l’opposto Jean Patry ha messo a segno 15 punti per il (45% in attacco), mentre per la Turchia Adis Lagumdzija ha concluso da top scorer, registrando ben 14 punti a suo nome (ma solo il 35% in attacco). 

Nel complesso, i francesi hanno surclassato gli avversari in attacco (56 contro 39), che, insieme ad una ricezione stabile (59%, 52% e 70% positiva rispettivamente nel set 1, 2 e 3) si sono rivelati la chiave del successo. La squadra turca, guidata dal CT Alberto Giuliani, ha chiuso leggermente meglio al servizio (tre a due ace), e ha segnato di più sugli errori degli avversari (26 a 20). L’unico elemento in cui le due squadre hanno mostrato una prestazione uguale è stato il muro, 4 a testa.

Nell’altro incontro della giornata del Girone D, il Portogallo ha surclassato in tre set la Romania. 

3° giornata

POOL A – Italia (Bologna, Perugia, Ancona)

Belgio-Italia 0-3 (17-25, 18-25, 15-25)
Germania-Estonia 3-0 (25-22, 25-19, 25-19)
Svizzera-Serbia 0-3 (19-25, 16-25, 19-25)

POOL B – Bulgaria (Varna)

Spagna-Bulgaria 3-1 (25-17, 25-21, 21-25, 25-19)
Slovenia-Ucraina 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-20)
Finlandia-Croazia 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)

POOL C – Macedonia del Nord (Skopje)

Macedonia del Nord-Danimarca 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 25-22)

POOL D – Israele (Tel Aviv)

Grecia-Israele 2-3 (17-25, 29-27, 25-21, 21-25, 13-15)
Turchia-Francia 0-3 (20-25, 28-30, 25-27)
Romania-Portogallo 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)

PROSSIMI APPUNTAMENTI

POOL A – Italia (Bologna, Perugia, Ancona)
31 agosto: ore 18.00 Serbia-Belgio, ore 21.15 Estonia-Italia

POOL B – Bulgaria (Varna)
31 agosto: ore 17.30 Ucraina-Croazia, ore 20.30 Finlandia-Bulgaria

POOL C – Macedonia del Nord (Skopje)
31 agosto ore 17.00 Montenegro-Olanda, ore 20.00 Polonia-Repubblica Ceca

POOL D – Israele (Tel Aviv)
31 agosto: 17.00 Francia-Portogallo, ore 20.00 Romania-Israele

(fonte: CEV)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

Mondo

La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L'ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

All'incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l'Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d'Italia, con l'Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d'Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all'ingaggio da parte dell'Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l'annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

Rientrato al club ravennate per l'annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

Lascia la panchina azzurra nell'estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l'Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

Ha vinto anche due medaglie d'argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l'esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell'Egitto.

(fonte: Egyptian Volleyball Federation)