European Golden League al via: tutti a caccia di un posto in VNL

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Con l’inizio della stagione internazionale prende il via il lungo cammino della European Golden League, la manifestazione organizzata dalla CEV che vede impegnate 12 nazionali maschili e 9 femminili non qualificate alla VNL. Le squadre partecipanti si confronteranno nella prima fase – a partire dal prossimo weekend – in tre gironi eliminatori; nel torneo maschile le vincenti dei gruppi e il paese organizzatore (ancora da comunicare) si qualificheranno alla Final Four, mentre nel femminile saranno le tre prime e la miglior seconda a passare alle semifinali. In entrambi i casi le due finaliste avranno diritto a partecipare – insieme alle rappresentanti degli altri continenti – alla nuova edizione della Challenger Cup, che a sua volta assegnerà un posto nella VNL 2024.

Le due vincitrici della scorsa edizione – Repubblica Ceca maschile e Francia femminile – sono di nuovo ai nastri di partenza della manifestazione, non essendo riuscite a centrare l’obiettivo del passaggio in VNL. I cechi se la vedranno con Estonia, Slovacchia (a loro volta vincitrici in passato) e Finlandia. Altra favorita per la vittoria finale è la Turchia, che incontrerà Romania e Danimarca, vincitrici delle ultime due edizioni della Silver League, e Portogallo. Infine l’Ucraina e il Belgio partono con i favori del pronostico nella Pool B, che comprende anche Croazia e Macedonia del Nord.

Francia Golden League 2022
Foto CEV

In campo femminile la Francia campione in carica avrà come prime avversarie Ucraina e Ungheria, ma c’è grande interesse anche per la partecipazione del Belgio, “retrocesso” dalla VNL (il suo posto è stato preso dalla Croazia): Herbots e compagne avranno di fronti due clienti scomodi come la Svezia di Isabelle Haak, proveniente dalla Silver League, e la Bosnia Erzegovina. La Repubblica Ceca, finalista lo scorso anno, è stata inserita nell’equilibrata Pool B con Romania (avversaria dell’Italia agli Europei) e Slovacchia.

Sempre nel weekend prende il via anche la European Silver League, in cui le restanti squadre del continente competeranno per aggiudicarsi un posto nella prossima Golden League. 6 nazionali maschili (suddivise in due gruppi da 3) e 8 femminili (inserite in due gironi da 4) si presentano ai nastri di partenza; anche qui sono previste semifinali e finali tra le prime due di ogni girone.

EUROPEAN GOLDEN LEAGUE

MASCHILE
Pool A: Portogallo-Romania sab 27/5; Danimarca-Turchia sab 27/5; Danimarca-Romania mer 31/5; Portogallo-Turchia mer 31/5; Danimarca-Portogallo sab 3/6; Turchia-Romania dom 4/6; Romania-Turchia sab 10/6; Portogallo-Danimarca sab 10/6; Turchia-Portogallo mer 14/6; Romania-Danimarca mer 14/6; Turchia-Danimarca sab 17/6; Romania-Portogallo dom 18/6.
Pool B: Belgio-Croazia sab 27/5; Ucraina-Macedonia del Nord sab 27/5; Ucraina-Croazia mer 31/5; Macedonia del Nord-Belgio mer 31/5; Belgio-Ucraina sab 3/6; Macedonia del Nord-Croazia sab 3/6; Belgio-Macedonia del Nord sab 10/6; Croazia-Ucraina sab 10/6; Ucraina-Belgio mer 14/6; Croazia-Macedonia del Nord mer 14/6; Croazia-Belgio dom 18/6; Macedonia del Nord-Ucraina dom 18/6.
Pool C: Rep.Ceca-Slovacchia sab 27/5; Estonia-Finlandia sab 27/5; Rep.Ceca-Finlandia mer 31/5; Estonia-Slovacchia mer 31/5; Rep.Ceca-Estonia sab 3/6; Finlandia-Slovacchia dom 4/6; Slovacchia-Finlandia sab 10/6; Estonia-Rep.Ceca sab 10/6; Slovacchia-Estonia mer 14/6; Finlandia-Rep.Ceca mer 14/6; Slovacchia-Rep.Ceca sab 17/6; Finlandia-Estonia sab 17/6.

FEMMINILE
Pool A: Belgio-Bosnia Erzegovina sab 27/5; Svezia-Bosnia Erzegovina mer 31/5; Belgio-Svezia sab 3/6; Bosnia Erzegovina-Svezia sab 10/6; Bosnia Erzegovina-Belgio mer 14/6; Svezia-Belgio sab 17/6.
Pool B: Romania-Slovacchia sab 27/5; Rep.Ceca-Slovacchia mer 31/5; Rep.Ceca-Romania sab 3/6; Romania-Rep.Ceca gio 8/6; Slovacchia-Rep.Ceca mer 14/6; Slovacchia-Romania sab 17/6.
Pool C: Ungheria-Ucraina sab 27/5; Ucraina-Ungheria dom 28/5; Francia-Ungheria dom 4/6; Ungheria-Francia sab 10/6; Ucraina-Francia mer 14/6; Francia-Ucraina dom 18/6.

EUROPEAN SILVER LEAGUE

MASCHILE
Pool A: Isole Faroe-Cipro lun 29/5; Cipro-Isole Faroe mar 30/5; Isole Faroe-Lettonia dom 4/6; Lettonia-Isole Faroe sab 10/6; Cipro-Lettonia mar 13/6; Lettonia-Cipro mer 14/6.
Pool B: Ungheria-Georgia sab 27/5; Georgia-Austria mer 31/5; Austria-Ungheria sab 3/6; Ungheria-Austria sab 10/6; Austria-Georgia mer 14/6; Georgia-Ungheria sab 17/6.

FEMMINILE
Pool A: Estonia-Lettonia sab 27/5; Macedonia del Nord-Austria sab 27/5; Estonia-Austria mer 31/5; Macedonia del Nord-Lettonia mer 31/5; Austria-Lettonia sab 3/6; Macedonia del Nord-Estonia sab 3/6; Estonia-Macedonia del Nord sab 10/6; Lettonia-Austria sab 10/6; Lettonia-Macedonia del Nord mer 14/6; Austria-Estonia mer 14/6; Austria-Macedonia del Nord sab 17/6; Lettonia-Estonia sab 17/6.
Pool B: Isole Faroe-Montenegro sab 27/5; Portogallo-Georgia dom 28/5; Portogallo-Montenegro mer 31/5; Isole Faroe-Georgia mer 31/5; Montenegro-Georgia sab 3/6; Isole Faroe-Portogallo dom 4/6; Georgia-Montenegro sab 10/6; Portogallo-Isole Faroe dom 11/6; Georgia-Isole Faroe mer 14/6; Montenegro-Portogallo mer 14/6; Montenegro-Isole Faroe ven 16/6; Georgia-Portogallo sab 17/6.

(fonte: CEV)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Ultimo giro di giostra per Sottile e Tiberti: “Ai giovani diciamo di divertirsi”

A2 Maschile

È MA Acqua S.Bernardo Cuneo a festeggiare la conquista della 5ª edizione della Del Monte® Supercoppa Serie A2: dopo avere centrato la promozione in SuperLega Credem Banca contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, la formazione cuneese ha saputo ripetersi nella gara che ha chiuso la stagione di Serie A2, imponendosi per 3-0 proprio sulla squadra bresciana in una sorta di remake della Finale Play Off.

Festa grande per Cuneo e per il suo Capitano, Daniele Sottile, arrivato all’ultima gara della sua carriera; ultimo giro di giostra anche per Simone Tiberti, trascinatore di Brescia, che chiude la sua avventura dopo due Coppa Italia e una Supercoppa conquistate in due stagioni. Ai due giocatori è stato tributato un lungo giro di applausi al momento della premiazione.

Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Posso solo dire un grande grazie a tutti per questi 30 anni. Anni volati e splendidi: ringrazio tutti coloro che hanno fatto parte del mondo della pallavolo, da allenatori a dirigenti fino ai tifosi.  Per me oggi si chiude un cerchio, iniziato nel 1995 qui a Cuneo e qui chiuso. Neanche nel migliore dei sogni poteva andare così. C’è ancora un po’ di incredulità, realizzeremo meglio tra qualche mese. Non ho rimpianti: credo di avere dato tutto, sempre. Non posso rimproverarmi nulla: sono sinceramente contento e tranquillo per quanto fatto. Ai giovani dico di sognare e di divertirsi: ancora oggi mi diverto ad andare in palestra tutti i giorni”.

https://www.youtube.com/watch?v=XuhV5kz7F6g

Simone Tiberti : “Avrei voluto commentare una partita differente, ma oggi è stata una versione molto simile alla sfida con Cuneo di Play-off. Loro molto bene in battuta e ricezione, noi male in questi due fondamentali. Mi sarebbe piaciuto chiudere lottando di più nel terzo set, invece abbiamo mollato. La gioia di finire una grande carriera in un palazzetto come questo c’è, ma c’è anche la consapevolezza che mi mancheranno queste emozioni. Sono contento della mia storia coi tucani, è mancata solo la ciliegina della promozione che abbiamo inseguito, soprattutto quest’anno. Devo dire che la squadra c’è sempre stata e ha lottato sempre. Spero di lasciare in eredità un po’ di senso di appartenenza e la voglia di lottare per grandi obbiettivi”.

(fonte: Lega Volley)