B maschile, lo Yaka Volley conquista la prima partita dei Play Off

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Yaka Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Che spettacolo questo Yaka Volley che alla sua prima di playoff va a prendersi la vittoria in terra veronese.

Vince, anzi stravince per 0-3 in campo e pareggia i conti sugli spalti con tanti affezionati tifosi quanti quelli locali. Un palazzetto pieno come mai si era visto a Caselle di Sommacampagna, con un tifo assordante ma corretto da ambo le parti, insomma tutto ciò che merita quello sport chiamato pallavolo.

Mattiroli con il suo staff ha studiato con attenzione i temutiavversari e durante la settimana i suoi ragazzi si sono preparati al meglio; il risultato si è visto con una prestazione che ha dimostrato ancora una volta che vince la squadra e non le individualità.

Guizzardi è in giornata di grazia e non solo manda a segno tutte le bocche di fuoco con scelte che disorientano il muro avversario (4 a 3 per lo Yaka) ma si permette anche il lusso di ficcare 4 dei 13 ace con il suo servizio a dir poco velenoso (Dualcaselle solo 1). E così Favaro prevale come top scorer (3 ace e 2 muri), a seguire il collega di ruolo Daverio (4 ace) a pari punti con l’opposto Ferrario (1 ace e 1 muro). Vincono la sfida al centro Croci e Ruo con 4 punti a testa contro i 3 degli avversari Solazzi e Rancan. E che dire di Caletti? Il solito dominatore della seconda linea, onnipresente, una certezza per i compagni. Sul fronte veronese ne esce bene il solo Peslac e peccato per Katunayakege che avrebbe potuto fare meglio ma gli errori hanno prevalso sui punti.

Fischio d’inizio e lo Yaka fa subito capire che fa sul serio; 4-10 ed è già time out per Pes che si vede costretto a chiamare il secondo dopo i 2 ace consecutivi di Guizzardi (6-13). Favaro illumina sul tabellone il 22-13 ed il Caselle si gioca la carta del cambio in diagonale ma, in sequenza, Favaro, Ferrario e Ruo chiudono e si cambia campo.

Nel secondo cambia la musica, lo Yaka sembra rilassato ed i padroni di casa prendono coraggio tanto da passare in vantaggio. Il 16-14 è conquistato a fatica da Favaro che poi prende un giallo per aver sottolineato le eccessive concessioni arbitrali agli avversari. Saggiamente Mattiroli lo fa decantare sostituendolo con Rodini che gli ricede il posto in campo sul 20-17. Siamo al 22-20 quando Daverio sale letteralmente in cattedra, si carica sulle spalle la squadra e attacca per il 22-21 che lo porta al servizio. Qui arma il braccio, scarica 3 bordate dai 9 metri per altrettanti ace e va a chiudere il set facendo esplodere sugli spalti quelli di fede fucsianera.

Lo Yaka ha preso maggior coscienza delle sue potenzialità e torna in campo deciso a non concedere spazio agli avversari ed è subito 0-4. Per un’invasione del regista Sasdelli (6-9) partono le proteste dei veronesi ed il giallo viene estratto anche per loro. 7-11 su errore di Rancan, time out per il Caselle; 7-12 per ace di Guizzardi, altro time out: Pes non sa più che pesci prendere. Lo Yaka è implacabile, dilaga e va a prendersi la vittoria grazie al servizio in rete di Alberti.

Prossimo turno sabato 20 al PalaYaka contro la Canottieri Ongina ma prima l’attenzione va al risultato dello scontro di mercoledì 17 fra Ongina e Dualcaselle.

Arredopark Dualcaselle – Yaka Volley Malnate 0-3 (15-25, 23-25, 15-25).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

Serie B / C / D

Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l'ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.

La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l'ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.

Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).

"Per questa nuova avventura - le sue prime parole da biancorossa - i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un'esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un'importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po' tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco".

(fonte: Vicenza Volley)