Polisportiva Nino Romano serie C

C femminile: Nino Romano ad un passo dalla finale per la B2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Polisportiva Nino Romano
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nel match di andata del primo turno dei play-off promozione in B2, dinnanzi ad un gremito “PalaCiantro”, la Polisportiva Nino Romano batte con un meritato 3-0 (25-18; 25-16; 25-18) le avversarie della Capacense. E domenica 14 maggio basterà vincere un set al “Siciliano” di Capaci per approdare alla finalissima promozione contro la perdente del confronto tra Com.Fer. Palermo e Pvt Modica (andata vinta da Modica 3-0).

La cronaca

La Romano deve rinunciare a Claudia Puglisi, Rossella Motta e Sofia Cucinotta, con coppia centrale obbligata e formata da Lorena Pino e Ilenia Vallefuoco; al palleggio confermate Stefania Fleres con opposta la pienamente recuperata Rosà Imperiale; posto 4 per Angela Bertè e Alessandra Musicó, libero il capitano Giorgia Cuzzocrea. 1° allenatore Mauro Maccotta, 2a allenatrice Federica Lo Duca.

La Capacense risponde con Giulia Saccullo in regia e Giorgia Cangialosi opposta, posto 4 per il capitano Asia Lo Gerfo e Maria Vassallo, al centro Maria Teresa Scalici e Marzia Giulio, libero Martina Cilibrasi. 1a allenatrice Provvidenza Cataldo, 2° allenatore Orazio Di Maggio.

Inizio esplosivo della Romano che non lascia il tempo alle ospiti di organizzarsi e scappa subito sul 14-7. Il parziale costringe coach Cataldo a ricorrere già al secondo time out nella prima parte del set. Le mamertine mostrano una fase ricettiva inoppugnabile permettendo a Stefania Fleres di aprire il gioco su tutti i nove metri a disposizione della rete.  L’imprevedibilità in costruzione mette in grave difficoltà il sistema muro – difesa delle avversarie che soffrono anche in ricezione; Giulia Saccullo non riesce a servire adeguatamente le sue attaccanti e soprattutto Giorgia Cangialosi, la più pericolosa bocca di fuoco della squadra, va in difficoltà. Alla fine saranno comunque otto i suoi punti a referto e tutti in attacco.

Solo nel finale di parziale si registra un piccolo calo delle padrone di casa. Qualche imprecisione di troppo in attacco costringe, infatti, coach Maccotta a chiamare a stretto giro i due time out a disposizione; la pausa giova e con tre punti in successione le mamertine chiudono sul 25-18.

La Romano parte ancora bene ed appare chiaro da subito che l’andamento della gara comincia a delinearsi nella medesima direzione del primo set. Il 5-0 iniziale segna a referto un break in battuta della immensa Fleres ed anche in questo parziale coach Cataldo ricorre subito ai due time out (11-2). Al rientro in campo si registra un reazione delle capacensi guidata da Asia Lo Gerfo; la schiacciatrice palermitana  mette a terra tre palloni e costringe coach Maccotta a chiedere il discrezionale (15-11) che serve e consente a Lorena Pino e Alessandra Musicó di ricaricare e chiudere in scioltezza il set sul 25-16.

La Romano pare deconcentrata e non riesce ad essere costante come nei primi due parziali. Il set rimane in equilibrio fino al 17-16 con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Malgrado un calo nelle percentuali di attacco che corrisponde ad una maggiore convinzione in difesa delle capacensi, le mamertine rimangono in gioco ed il break decisivo sul 19-16 mette alle corde le ospiti, incapaci di recuperare il distacco. Sul 21-18 la Romano imprime l’accelerata definitiva e chiude set e partita.

Il commento finale di Simone Lo Duca:Partita apparsa senza storia grazie alla capacità delle mamertine di leggere fin da subito la partita. Hanno saputo limitare l’attaccante avversaria più forte, la Cangialosi, con un’ottima organizzazione muro-difesa ed una ricezione pressoché perfetta di Giorgia Cuzzocrea e delle compagne di reparto; tutte hanno permesso alla Fleres di fare girare le sue attaccanti in un’alternanza quasi perfetta. Le palermitane hanno provato ad aggrapparsi alla partita ma la determinazione delle RomaNine non ha lasciato scampo; emblematiche due lunghe azioni nel terzo set in cui si è difeso su una serie di attacchi ripetuti (spettacolare l’ultimo salvataggio della Cuzzocrea) per poi fare proprio il punto”.

Menzione per Lorena Pino (top scorer della serata con 12 punti totali di cui 9 in attacco, 2 ace ed 1 muro) ed il gioco corale sviluppato dalla squadra di coach Maccotta.

Nino Romano: Fleres (7 punti – 1 att. 5 ace 1 muro), Bertè (10 punti – 7 att. 3 ace), Pino (12 punti – 9 att. 2 ace 1 muro), Imperiale (7 att.), Musicò 9 punti (7 att. 2 muri), Vallefuoco (1 att.)

Capacense: Giulio (0), Vassallo (9 att.), Cangialosi (8 att.), Lo Gerfo (7 punti – 5 att. 2 ace), Scalici (2 punti – 1 att. 1 ace), Saccullo (3 punti – 2 att. 1 ace), Cinà (1 att.)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley: assegnati i titoli nazionali a Prato Nevoso

Snow Volley

Cala il sipario sulle finali della quarta edizione del Campionato Italiano Assoluto di snow volley. Le compagini con lo scudetto cucito sul petto sono le stesse che hanno trionfato lo scorso anno a Plan de Corones (BZ). Peter Seeber, Theo Hanni, Michael Burgmann e Thomas Berger per la categoria maschile e Lea Burgmann, Anja Burgmann e Sarah Riva per quella femminile.

Un torneo maschile impeccabile quello disputato dagli altoatesini che non hanno lasciato neanche un parziale agli avversari incontrati a Prato Nevoso. Due vittorie in altrettante gare della Pool B nella giornata di sabato, prima contro Carlon, Calandri F., Calandri L. e Nardi, poi contro Lupatelli, Bennato, Vespero e Adel. Sebeer, Hanni, Burgmann e Berger non si sono fermati neanche nella giornata di oggi superando, in semifinalePizzileo E., Pizzileo T. e Carucci con il risultato di 2-0 (15-12, 15-13) e, in finale, Di Risio, Camozzi e Geromin sempre per 2-0 (15-10, 15-10). Premiato come MVP del torneo Michael Burgmann, atleta che, assieme a Seeber, ha vinto tutte e quattro le edizioni del Campionato Italiano Assoluto di snow volley.

Nel tabellone femminile anche le ragazze della società SSV Brunico hanno difeso il tricolore conquistato nella passata edizione (in quell’occasione anche Julia Mairhofer faceva parte del team) compiendo un cammino praticamente perfetto. Vittoria per due set a zero in entrambe le partite della Pool A contro Marchelli, Maggi, Picco Botta prima e contro Parenzan, Milani, Rius poi. Altro 2-0 (15-10, 15-4) in semifinale contro Priore, Realini, Bruno per poi concludere con una finalissima ricca di emozioni vinta al tie-break per 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) su Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova e Dostalova.

Il team campione d’Italia ha annullato 4 set point alle avversarie nel primo parziale vincendo poi 20-18, si è visto annullare un match point nella seconda frazione persa con il punteggio di 14-16 ed è riuscito poi a chiudere i conti nel terzo set a +3 sul 15-12. Sofia Arcaini e Anna Dalmazzo non riescono dunque a conquistare il loro terzo titolo sulla neve dopo quelli vinti, sempre a Prato Nevoso, nel 2022 e nel 2023. MVP della manifestazione a Sarah Riva.

I ROSTER MASCHILI
Di Risio, Camozzi, Geromin; Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci; Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci; Amorosi, Galante, Torello, Siedykh; Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo; Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi; Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel; Seeber, Hanni, Burgmann, Berger.

I RISULTATI DEL TABELLONE MASCHILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci 2-0 (15-10, 15-9) (Gara 1)
Ore 9:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (21-19, 15-11) (Gara 2)
Ore 12: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-10, 15-12) (Gara 5)
Ore 12:45: Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 0-2 (10-15, 8-15) (Gara 6)

POOL B
Ore 10:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-7, 11-15, 15-11) (Gara 3)
Ore 11:15: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-7, 15-6) (Gara 4) 
Ore 13:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (11-15, 12-15) (Gara 7)
Ore 14:15: Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-11, 15-10) (Gara 8)

QUARTI DI FINALE

Ore 15: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel 2-0 (15-11, 15-13) (Gara 9)
Ore 15:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-6, 9-15, 15-11) (Gara 10)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9:50: Semifinale 1: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (15-11, 15-12) (Gara 11)
Ore 9:50: Semifinale 2: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-12, 15-13) (Gara 12)
Ore 11:30: Finale 3/4° posto: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 0-2 (9-15, 12-15) (Gara 13)
Ore 13:10: Finale 1/2° posto: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (10-15, 10-15) (Gara 14)

I ROSTER FEMMINILI
Burgmann L., Burgmann A., Riva; Marchelli, Maggi, Picco Botta; Parenzan, Milani, Rius; Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova; Priore, Realini, Bruno; Colli, Barboni, Zanon; Viglianese, Chiella, Antonini.

I RISULTATI DEL TABELLONE FEMMINILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-0, 15-7) (Gara 1)
Ore 11:15: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Parenzan, Milani, Rius 2-1 (15-11, 9-15, 15-6) (Gara 2) 
Ore 12:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-5, 15-10) (Gara 3)

POOL B
Ore 9: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Colli, Barboni, Zanon 2-0 (15-8, 15-12) (Gara 4)
Ore 10:30: Priore, Realini, Bruno vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (15-3, 15-11) (Gara 5)
Ore 12: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-4, 15-11) (Gara 6)
Ore 13:30: Colli, Barboni, Zanon vs Viglianese, Chiella, Antonini 1-2 (11-15, 15-10, 10-15) (Gara 7)

QUARTI DI FINALE

Ore 14:15: Priore, Realini, Bruno vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-10, 15-8) (Gara 8)
Ore 15:00: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (forfait) (Gara 9)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9: Semifinale 1: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-10, 15-4) (Gara 10)
Ore 9: Semifinale 2: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-8, 15-10) (Gara 11)
Ore 10:40: Finale 3/4° posto: Priore, Realini, Bruno vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-7, 16-14) (Gara 12)
Ore 12:20: Finale 1/2° posto: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) (Gara 13)

IL PODIO MASCHILE
1.  Seeber, Hanni, Burgmann, Berger
2.  Di Risio, Camozzi, Geromin
3. Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci

IL PODIO FEMMINILE
1.  Burgmann L., Burgmann A., Riva
2.  Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova
3. Priore, Realini, Bruno

MVP MASCHILE Michael Burgmann
MVP FEMMINILE Sarah Riva

LE INTERVISTE QUI ai Campioni d’Italia QUI alle Campionesse d’Italia.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match dal Campo Centrale sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)