C femminile, impresa sfiorata dalla Psv che cede alla capolista solo al tie-break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Project Star Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nella palestra di San Zenone degli Ezzelini (TV) è andato in scena un vero spettacolo per gli amanti della pallavolo. Le due compagini si sono fronteggiate a viso aperto in una lunga partita finita 3-2 (25-17, 23-25, 25-16, 21-25, 15-13) a favore delle padrone di casa dell’Ezzelina Volley Carinatese che sono state messe in difficoltà dalle Tigri del Delta. 

Dopo i tre punti fondamentali arrivati in casa la settimana scorsa, il Psv ha così strappato un punto senz’altro importantissimo per la classifica, ma che gli ha pure dato la conferma di avere tutte le carte in regola per poter far bene in questi ultimi scampoli di campionato di Serie C

Una partita in casa della prima in classifica, che si sta mentalmente preparando al salto di categoria, che è stata giocata dalle ragazze del Psv a viso scoperto. Sarebbe bastato un pizzico di fortuna in più e oggi si starebbe potuto parlare di impresa. In casa Star Italia nonostante la sconfitta si è soddisfatti del gioco espresso dalle atlete, che ancora una volta hanno dato tutto dimostrando una crescita non soltanto tecnica, ma soprattutto di tenuta mentale che fino a qualche mese fa era impensabile. 

Cronaca.
Se le trevigiane sono partite subito forte inanellando un discreto vantaggio che le ha portate a chiudere 25-17 il primo set, nel secondo parziale i coach hanno ricompattato il Psv che è riuscito a impostare il proprio gioco e chiudere 25-23. Il terzo set è stato un po’ la fotocopia del primo con le deltine che avevano bisogno di rifiatare, mentre l’Ezzelina si involava 25-16. Se la squadra di San Zenone sperava di chiudere la partita nel quarto parziale non aveva fatto i conti con la caparbietà delle polesane che hanno rialzato la testa, stretto i denti e lottato punto a punto per riaprire i giochi vincendolo 25-21. Nel tie-break la prima in classifica ha dovuto fare gli straordinari per avere la meglio e chiudere 15-13.

“Giocare in casa della prima in classifica è sempre difficile, pensare di portare a casa punti lo è ancora di più – ha commentato al termine del match il coach Christian Marzolla –. Ma ci siamo riusciti, dire che le ragazze sono state magnifiche è riduttivo, non c’è un aggettivo per definirle, sono state straordinarie: hanno messo anima e cuore su ogni pallone, su ogni azione in ogni momento. Dopo un primo set giocato sottotono, sono state brave a rialzare la testa e a capire che si poteva fare qualcosa di grandioso e così è stato. Complimenti a tutte le atlete che stanno vivendo una stagione stupenda che ci sta dando grandi soddisfazioni”.

“Partite che fanno bene al cuore – ha dichiarato invece coach Dario Bovolenta –. Partite queste che ti regalano emozioni e che ti fanno capire perché questo sport è così bello. 5 set in un campo proibitivo per tutti, contro una squadra pronta al salto di categoria, ma noi siamo usciti a testa alta 15-13 all’ultimo parziale. Oggi abbiamo dato tanto e forse qualcosa di più delle nostre potenzialità, per questo non posso che dire grazie a questo bellissimo gruppo. Abbiamo giocato alla pari, senza timore, punto a punto, uscendo dal campo a testa alta e ognuna di loro sono convinto ha imparato cosa vuol dire soffrire per portare a casa risultati importanti. Fiero di questa squadra e di ogni singola donna che ne fa parte”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.