Parigi 2024: ecco le avversarie dell’Italia nelle qualificazioni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è svolto oggi a Losanna, sede della FIVB, il sorteggio dei tre tornei di qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. In ogni settore (maschile e femminile) si disputeranno tre tornei da 8 squadre, ciascuno dei quali assegnerà due posti per i Giochi alle prime due classificate, per un totale di 6 pass. Con la Francia già qualificata di diritto, i restanti 5 posti per gender saranno attribuiti in base alle posizioni nel ranking FIVB al termine della VNL 2024.

L’Italia conosce così le sue avversarie nell’avventura olimpica. La nazionale femminile giocherà dal 16 al 24 settembre in Polonia, evitando dunque le lunghe trasferte in Asia: le rivali di maggior peso saranno gli USA campioni in carica, insieme alle padrone di casa guidate da Stefano Lavarini e poi a Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud e Slovenia. Girone di ferro in Giappone, dove il Brasile dovrà vedersela – tra le altre – con le nipponiche e con la Turchia; nella Pool A, invece, la strada sembra spianata per le campionesse del mondo della Serbia e le padrone di casa della Cina, con Repubblica Dominicana e Olanda come ostacoli principali.

Queste le parole del CT della nazionale femminile Davide Mazzanti: “Disputare il torneo in Europea penso sia un fattore positivo, ci perché permetterà di allenarci maggiormente, considerato soprattutto che in estate non avremo molto spazio per farlo. Tra VNL ed Europei, infatti, giocheremo tante partite internazionali. Non avremo quindi il problema di doverci adattare al fuso orario. Sicuramente le squadre più forti del girone sono Stati Uniti e Polonia, due avversarie che conosciamo molto bene. Dovremo poi fare grande attenzione a Germania e Thailandia: entrambe giocano una pallavolo particolare. Le asiatiche, come da tradizione, sono sempre ostiche da affrontare, mentre la Germania nell’ultima stagione ha fatto tanti cambiamenti e punta forte su un gioco veloce“.

Dal 30 settembre all’8 ottobre si giocheranno invece i tornei maschili: gli azzurri campioni del mondo voleranno in Brasile dove, oltre ai verdeoro, troveranno sulla loro strada avversarie non facili come Iran, Cuba e Ucraina, oltre a Germania, Repubblica Ceca e Qatar. Equilibrata anche la Pool B con Giappone, USA, Slovenia, Serbia e Turchia, mentre nella Pool C in Cina la Polonia è la grande favorita, con Argentina e Olanda alle spalle.

Il CT azzurro Ferdinando De Giorgi commenta così il sorteggio: “Il nostro è sicuramente un girone molto impegnativo. Affronteremo il Brasile, padrone di casa e squadra sempre molto difficile; ci saranno poi Cuba, Iran e la stessa Ucraina che sono formazioni in continua evoluzione. Naturalmente stiamo parlando di un torneo di qualificazione olimpica, tutte le sfide saranno quindi molto complicate da affrontare. Sarà importante giocare con grande determinazione, senza pensare troppo agli avversari. Cercheremo di portare tutte le nostre qualità in campo e poi vedremo partita dopo partita a che punto saremo arrivati. Come sempre le cose andranno conquistate e cercheremo di raggiungere il nostro obiettivo facendolo nel miglior modo possibile. Sarà una trasferta lunga e faticosa e anche le condizioni ambientali nelle quali giocheremo non saranno sicuramente delle più semplici; la nostra storia recente però ci insegna che abbiamo già vissuto situazioni di questo genere. Sapete come la penso, per migliorare non dobbiamo ricercare le cose facili“.

Ecco la composizione dei tornei:

FEMMINILE
Pool A: Cina (paese organizzatore), Serbia, Rep.Dominicana, Olanda, Canada, Rep.Ceca, Messico, Ucraina.
Pool B: Giappone (paese organizzatore), Brasile, Turchia, Belgio, Bulgaria, Portorico, Argentina, Perù.
Pool C: Polonia (paese organizzatore), Italia, USA, Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud, Slovenia.

MASCHILE
Pool A: Brasile (paese organizzatore), Italia, Iran, Cuba, Ucraina, Germania, Rep.Ceca, Qatar.
Pool B: Giappone (paese organizzatore), USA, Slovenia, Serbia, Turchia, Tunisia, Egitto, Finlandia.
Pool C: Cina (paese organizzatore), Polonia, Argentina, Olanda, Canada, Messico, Belgio, Bulgaria.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

Superlega Maschile

 Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo - sottolinea Romiti - stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti".

"Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”

Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po' avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.

Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

(fonte: Yuasa Battery Grottazzolina)