Giappone: doppia impresa dei Toray Arrows per fermare i Wolfdogs

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Toray Arrows
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Svolta improvvisa nella V.League maschile giapponese: i Wolfdogs Nagoya, finora incontrastati al primo posto della classifica, incassano addirittura un doppio 0-3 sul campo dei Toray Arrows, che riaprono tutti i giochi per la vetta. La squadra di Valerio Baldovin paga inevitabilmente l’assenza di Bartosz Kurek, mentre Krisztian Padar fa la parte del leone per i padroni di casa. Ne approfittano subito gli Osaka Sakai Blazers: due vittorie ai danni dei Tokyo Great Bears (3-0, 3-1) per Vernon-Evans e compagni che agganciano così i rivali, anche se i Wolfdogs sono ancora davanti per maggior numero di successi.

Accorciano le distanze anche i Suntory Sunbirds, a segno al tie break in entrambi i big match con i Panasonic Panthers: ancora una volta è Dmitry Muserskiy (34 e 31 punti) a trascinare i campioni in carica, mentre alla squadra di Tillie non bastano i punti di Kubiak e Shimizu. Due successi, infine, per i JTEKT Stings di Federico Fagiani ai danni dei JT Thunders: decisivi Yuji Nishida (26 e 21 punti) e Tine Urnaut.

(fonte: Vleague.jp)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".