B2 femminile: l’Ariete Prato inaugura l’anno con un successo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ariete Prato Volley Project
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tre punti per l’Ariete Prato di Serie B2 femminile per aprire al meglio il 2023: un successo sofferto al termine di un derby tiratissimo contro un’ottima Fenice. La vittoria regala morale e forza ad un gruppo che in questi ultimi mesi ha saputo andare oltre infortuni e acciacchi.

La cronaca:
Prato con Goretti e Nesi in diagonale, Grosso e Piccini al centro, Saletti e Falseni di banda e Tamburini libero. Inizio forte dell’Ariete che Goretti e Saletti metteva subito in ambasce la ricezione ospite costringendo coach Ribechini al tempo sul 6-1. Al ritorno in campo ancora Prato sugli scudi ed a scappare sul 10-2. Brava Pistoia a non mollare ed a tornare sotto punto dopo punto fino al 13-8. Entrambe le squadra pagavano qualcosa in ricezione. Ariete che riallungava sul 16-10. Massaro riportava le sue sul meno tre (16-13), con due incomprensioni pratesi in ricezione. Saletti al servizio guadagnava il 18-13 ed il tempo ABC. Pistoia a recuperare ancora (19-16). Falseni e Piccini, per lei due muri consecutivi, per 22-16. Chiusura pratese a 19.

Nel secondo inizio migliore delle pistoiesi con Betti al servizio (0-5). Tempo Nuti sull’1-7 ma Prato che appariva quasi deconcentrato e che concedeva molto in difesa e ricezione. Dentro Palandri e poi Nuti ma coach pratese che era costretto a fermare il gioco ancora sul 7-18. Ariete che non ripartiva e ospiti che pareggiavano il conto dei set. Nel terzo brava Ariete a scuotersi ed a ripartire.

Nuti schierava Saletti opposta e Nesi a far coppia con Nuti in attacco. Ariete che saliva sul 7-2 e poi con Nuti all’8-4. Piccini al muro del 9-4. Prato saliva sul 12-6 ma Pistoia non mollava e la gara rimaneva piacevole. ABC che si affidava a Pieraccioni in attacco, Prato che intanto aveva alzato l’intensità del suo gioco (15-9). Tempo Pistoia sul 19-14. Ariete che manteneva il vantaggio (21-16 e 23-18) e poi chiudeva il parziale a 18 con un’ottima Piccini.

Nel quarto Ariete che subiva la voglia di rimonta delle pistoiesi (1-4 e 4-6) ma che questa volta non perdeva il filo del discorso (7-7). Nuovo break ospite, grazie a due ricezioni brutte di Prato (10-12) e tempo Nuti. Al ritorno in campo Nesi e Grosso per la parità. Equilibrio fino al 16-18 Pistoia. Dentro Palandri. Nuti conquistava il 18-18 e Ribechini fermava il gioco. Saletti a segno. Ariete sul 20-18 e ancora tempo ospite. Fenice che tornava ancora in parità (20-20) ma la volata finale premiava Prato (25-22).

Ariete PVP Pallavolo Prato-ABC Ricami Fenice Pistoia 3-1 (25-19, 14-25, 25-18, 25-22)
Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Mazzoni, Ricci, Torri, Tamburini. All. Nuti.
Arbitri: Barsottini e Bertonelli.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.