La Dinamo Mosca torna a vincere la Coppa di Russia femminile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto VC Lokomotiv
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Dopo tre anni di dominio della Dinamo Kazan (quest’anno eliminata già nei quarti) la Coppa di Russia femminile torna nelle mani della Dinamo Mosca: la squadra della capitale si è imposta nella final four di Tula, battendo in finale la Lokomotiv Kaliningrad con un netto 3-0 (25-15, 25-23, 25-20). Per la Dinamo è il quinto successo complessivo, mentre le campionesse nazionali in carica si devono accontentare della medaglia d’argento per il secondo anno consecutivo.

A favore di Nataliya Goncharova (16 punti) e compagne va soprattutto l’incredibile regolarità in attacco: nessun errore in tre set, mentre le avversarie ne hanno commessi 8. Ottima prova anche per Natalia, con 14 punti e il 65% in ricezione, e il resto lo fanno i 15 muri-punto messi a segno dalla Dinamo; nella Lokomotiv, invece, Kseniia Parubets si ferma al 34% di efficacia (con 14 punti) e Lorenne al 38% (13).

In semifinale le moscovite avevano superato la Dinamo Metar per 3-0, mentre la Lokomotiv aveva battuto con lo stesso punteggio le padrone di casa del Tulitsa Tula. Il terzo posto è poi andata alla Dinamo, che si è imposta per 3-2 (25-16, 25-22, 17-25, 21-25, 15-7) nella “finalina”.

(fonte: BO Sport)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.