B maschile, il derby di Foligno se lo aggiudica al tie-break l’Italchimici

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Edotto Rossi Ascensori Foligno
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il derby dell’ultima giornata del 2022 se lo aggiudica la Volleyball Foligno al tie break (22-25, 17-25, 25-14, 25-23, 14-16). I falchetti, in emergenza privi ancora di Lucarelli e Di Renzo, con Sorrenti in banda e Fuganti Pedoni nel ruolo di libero, subiscono i primi due parziali travolti dall’entusiasmo degli ospiti, ma vendono cara la pelle riaprendo la partita e perdendo solo ai vantaggi nel tie break. Nei momenti cruciali l’ago della bilancia lo hanno fatto i numerosi errori in attacco, e la correlazione muro-difesa che ha funzionato a sprazzi, nel terzo e quarto parziale in cui I falchetti hanno dimostrato un gioco fluido e bene organizzato, imponendo i propri schemi sugli ospiti. Nel tie break giocato punto a punto, la differenza l’hanno fatta due episodi in cui i padroni di casa non sono riusciti a trovare soluzioni valide per riuscire a chiudere a proprio favore.

Cronaca.
Inizio lento per la Edotto Rossi Ascensori che recupera però subito qualche punto di svantaggio e con buone soluzioni di Gavazzi e Fantauzzo ritrova il vantaggio 18-15. Dall’altra parte della rete la banda Toselli e Musco tengono botta. Qualche errore in campo biancoblù e gli ospiti si riportano vicini 19-18. Un muro avversario e una ricezione imprecisa riportano il vantaggio ospite 19-20. Errore di Fantauzzo in attacco vale il raddoppio 20-22, poi un attacco di Toselli permette il 20-23. La ricezione sbagliata dei biancoblù finalizzata dall’attacco di Toselli vale il 22-25.

Anche nel secondo parziale gli ospiti conducono 8-15, con moltissimi errori degli attaccanti biancoblù, incapaci di gestire il colpo d’attacco Volleyball Foligno si porta 18-10. Coach Grezio cambia il palleggiatore ed entra Catinelli. Fantauzzo fa mani out per l’11-19. Gli ospiti sbagliano l’attacco e permettono il 13-20.Sorrenti firma il 14-22. Gavazzi in diagonale per il 15-22, poi Toselli sbaglia attacco 16-22. Il gap è troppo ampio e chiude in primo tempo il.centrale ospite 17-25. 

Nel terzo set tutto torna a funzionare, Foligno si porta 11-4. Ottime difese e attacchi ben gestiti e i padroni di casa vincono 25-14. 

Il quarto parziale vede il ritorno della Volleyball Foligno, avanti 8-11. Con pazienza però i falchetti riescono a recuperare e portarsi 12-12. Gli ospiti vanno ancora avanti 12-16, ma con due muri e un attacco di Sorrenti si riportano in pari 17-17. Un altro muro di Merli e la Edotto si riporta sopra. Fantauzzo firma il 20-19. Errore del centrale ospite e la Edotto si porta 23-21. Gavazzi firma il 24-22. Chiude Gavazzi 23-25. 

Il tie break è punto a punto con Fantauzzo che viene murato per il 6-9. Ancora il muro dei falchetti riesce a riportare in parità con Fantauzzo sugli scudi 10-10. Si va ai vantaggi ma chiude con un errore Menichetti ai vantaggi 14-16

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.