B1 femminile, l’Elettromeccanica Angelini Cesena cade sotto i colpi di Corridonia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto VCC
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Elettromeccanica Angelini non trova le conferme che cercava: nel decimo turno del campionato di serie B1, le cesenati cadono sotto i colpi di Corridonia 1-3 (26-24, 25-27, 17-25, 12-25). Le bianconere partono di slancio nel primo set, subiscono comunque sul finale la rimonta delle avversarie e si trovano ad inseguire le marchigiane per tutto il resto della partita. Scricchiola la ricezione e troppi errori in attacco: questa la prima analisi di un match che lascia l’amaro in bocca.

Nel primo parziale parte forte Cesena (4-0) sul turno al servizio di Caniato, il muro cesenate è un’arma efficace (21-16); a questo punto le bianconere subiscono la rimonta avversaria (21-20), Di Arcangelo deve rincorrere le ricezioni imprecise, le marchigiane si ritrovano in mano la palla del set point ma la piazzata lunga di Polletta manda tutti ai vantaggi (24-24); due errori consecutivi delle avversarie chiudono il set 26-24.

La seconda frazione di gioco si apre con lo strappo di Corridonia grazie anche a diverse imprecisioni bianconere (2-7); le marchigiane spingono in attacco e coach Lucchi a metà set ha già esaurito i time out; Gennari stringe in fast (11-14), Benazzi si carica la squadra sulle spalle e a muro da sola trova due punti consecutivi pesantissimi (17-19, 18-19), poi Di Arcangelo centra il pareggio con un ace (19-19). Si gioca punto a punto e si torna ai vantaggi, Benazzi scaglia un missile in pipe (25-25), poi Parise viene murata e la parallela di Corridonia va giù (25-27).

Nel terzo set non c’è battaglia (1-5, 7-14): Cesena soffre in ricezione e coach Lucchi inserisce Evangelisti e D’Aurea; Corridonia continua a martellare dai nove metri e riesce ad imporsi anche a muro; Benazzi è l’ultima ad arrendersi con i suoi due ace sul finale (17-24); è un errore bianconero a regalare il set 17-25.

L’ultimo parziale vede le bianconere sempre sotto (3-7); entrano Pasini e Conficoni, ma gli errori di Cesena sono troppi (8-18); esce il pallonetto di Polletta (11-22) e Corridonia continua ad affondare colpi (11-24); un attacco out bianconero manda in archivio la partita 12-25.

A livello individuale, prestazione sontuosa da parte di capitan Benazzi che va a segno 24 volte con 4 muri, 2 ace e il 39% di positività in attacco. In doppia cifra anche Gennari (11, di cui ben 6 muri) e Parise (10, di cui 2 ace).

L’Elettromeccanica Angelini rimane ferma a quota 10 punti in classifica, scivolando in nona posizione a +2 dalla zona rossa; sabato sarà impegnata nell’ultima gara prima della sosta natalizia sul campo di Altino, quarta della classe.

Elettromeccanica Angelini Cesena – Corridonia 1-3 (26-24, 25-27, 17-25, 12-25)
ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA:
Calisesi (L1), Parise 10, Di Arcangelo 3, Gennari 11, D’Aurea 1, Pasini, Bellini, Polletta 8, Guardigli 1, Benazzi 24, Conficoni, Caniato 6, Evangelisti (L2). All. Lucchi.
CORRIDONIA: Gobbi 15, Zannini (L1), Paparelli 3, Patrassi 3, Grilli 5, Partenio 9, Romani, Giorgi, Rita 9, Borsella (L2), Gatta 18; ne: Mercanti. All. Messi.
Note: Durata set: 29’, 31’, 24’, 22’. Battute vincenti: Cesena 8, Corridonia 7. Battute sbagliate: Cesena 10, Corridonia 6. Muri: Cesena 11, Corridonia 9. Errori: Cesena 39, Corridonia 16. 

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)