B maschile: grande impresa per Valtrompia, che ferma la capolista Yaka

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Valtrompia Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Davanti al suo pubblico il Valtrompia Volley si regala un colpaccio, fermando sul 3-1 la capolista Yaka Volley, che finora non aveva mai perso un punto nel campionato di Serie B. Un colpaccio costruito punto dopo punto: dopo un primo set vinto a ritmo altissimo ai vantaggi, i “Lupi” subiscono i ritorno dei coriacei varesini, trascinati da un Ferrario mai domo e un Favaro che gioca colpi molto vari, ma non si arrendono e riescono a ritrovare il bandolo della matassa. Super Montanari, che firma i break più importanti, Cerfogli e Burbello, che si fa sempre trovare pronto benché spesso marcato dal muro avversario.

Partita all’insegna di colpi potenti e scambi lunghi, in cui i padroni di casa hanno la meglio grazie anche ad un servizio molto efficiente e a qualche rischio ed esperienza in più, ma soprattutto a una bella prova corale di carattere e determinazione, che regala al pubblico di Bovezzo due ore di vero spettacolo e divertimento.

La cronaca:
Valtrompia comincia con la diagonale Spagnuolo-Burbello, al centro Agnellini-Riccardi, bande Cerfogli-Montanari, libero Sommavilla, allenatore Peli. Lo Yaka risponde con Guizzardi-Ferrario in diagonale, Favaro-Bollini in posto 4, al centro Ruo-Croci, Caretti libero.

I Lupi si portano subito in vantaggio con ottimi servizi di Cerfogli, ma lo Yaka si riporta sotto con buone soluzioni dei posti 4 efficienti anche in pipe. Spagnuolo fa ace per il 9-6. Cerfogli passa in diagonale per l’11-8. Cerfogli mura Ferrario per il 12-9. Altro muro, stavolta di Riccardi su Ferrario. Montanari ancora a muro, firma il 15-12. Ace di Cerfogli e Yaka chiama time out. Burbello a terra per il 17-14. Lo Yaka accorcia ancora con due muri su Burbello, poi Ferrario attacca out 18-16. Burbello firma il 19-17. Montanari fa ace e allunga 20-17.

Ruo in primo tempo firma il 20-19, coach Peli chiama il time out. Cerfogli fa mani out per il 21-19. Guizzardi sbaglia il servizio per il 22-20. Ferrario non molla, e va a segno per il 22-21, poi Cerfogli viene murato e Yaka aggancia, poi Ruo in primo tempo sorpassa. Cerfogli mantiene la parità, 23-23. Due errori al servizio per entrambe le squadre e si va ai vantaggi. Spagnuolo attacca e firma il 25-24. Ottimi recuperi di capitan Agnellini consentono ancora un set point (27-26) ma ancora errori al servizio, la banda di Malnate spara out e i Lupi si aggiudicano il primo parziale sul 29-27.

Secondo set all’insegna dell’equilibrio: le due formazioni restano punto a punto finché un ace di Riccardi decreta il sorpasso, poi un errore di Favaro permette il primo break 10-8. Lo Yaka approfitta di qualche errore nel campo valtrumplino e ritorna sopra 11-12. Ferrario continua a passare per il 13-14. Burbello attacca out e permette il break di Malnate. Poi si fa murare per il 13-16, non passa nemmeno Cerfogli e coach Peli corre ai ripari chiamando time out. Cambio, entrano Sorlini per Cerfogli e Marchetti su Burbello. Marchetti fa punto, 14-18. Ferrario fa ace, 14-20. Errori in ricezione e il gap si amplia 14-21.Anche Montanari viene murato, entra Dotti sul 14-22. Una buona serie al servizio di Ferrario consente a Yaka di portarsi sull’1-1: 15-25.

Punto a punto anche nel terzo set, con Yaka che sbaglia pochissimo ed è coriacea a muro, e fa il primo break sul 7-9. Ma con ottime difese un punto alla volta i Lupi riescono a recuperare e con un attacco di Montanari si portano sopra 10-9. Cerfogli fa mani out per l’11-12. Break dei Lupi sul 14-12, Riccardi mura l’attaccante di Malnate per il 15-12. Yaka si avvicina ancora, ma Burbello mette a terra la palla del 18-17. Montanari a terra per il 19-17. Ancora Montanari per il 20-17. Agnellini finalizza un buon servizio di Riccardi, 21-17, poi ancora Montanari a terra per il 22-17. Burbello fa il punto del 23-18. Yaka spara out e i Lupi sorpassano 25-18.

I Lupi partono subito forte, portandosi 4-2. Yaka combatte ma con ottime soluzioni tecniche di Montanari, efficace anche dai 9 metri, i Lupi mantengono il vantaggio. Con Burbello si allunga il gap fino al 16-13, Daverio firma un acuto che tiene attaccata Yaka al match: 19-17. Ace di Gamba che firma il 22-18. Yaka annulla due match point, poi chiude Montanari 25-22.

Maurizio Montanari commenta così nel postpartita: “Ci siamo divertiti, bellissima partita in cui abbiamo messo in pratica quanto ci eravamo detti con gli allenatori, abbiamo rischiato ed è stata una vittoria di squadra“.

Valtrompia Volley-Yaka Volley 3-1 (29-27, 15-25, 25-18, 25-22)
VALTROMPIA: Cerfogli 17, Agnellini 2, Montanari 16, Burbello 16, Riccardi 5, Sommavilla, Spagnuolo 2, Marchetti 2, Gamba 1, Dotti, Sorlini, n.e. Manzati. All. Peli.
YAKA VOLLEY: Bollini 11, Daverio 3, Ferrario 19, Guizzardi 2, Croci 7, Favaro 12, Ruo 6, Gasparini, Regattieri, Caletti, n. e. Bilato, Rodini. All. Mattiroli.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".