Casalmaggiore scende in “campo” nel letto del Po contro la siccità
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto VBC Casalmaggiore
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
Di Redazione
Il problema della siccità nel nostro paese è arrivato a livelli davvero drammatici, che forse le immagini aiutano a capire meglio delle parole. Chi vive accanto al Po, come gli abitanti di Casalmaggiore, se ne rende conto in maniera diretta e impressionante: da oltre 50 anni, riferiscono gli abitanti della cittadina lombarda, non si vedeva una spiaggia così ampia compatta nella curva del più grande fiume d’Italia.
Talmente compatta da poterci giocare a Beach Volley: così la Stabili Impresa di Costruzioni Casalmaggiore, squadra che sta partecipando al Lega Volley Summer Tour (in rappresentanza della VBC Trasporti Pesanti di Serie A1), ha pensato di “scendere in campo” su un terreno molto speciale. Le ragazze della squadra allenata da Giorgio Bolzoni si sono messe a disposizione per qualche scambio sotto rete in riva al fiume (o a quello che ne resta), per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della siccità e sui cambiamenti ambientali. Il messaggio è chiarissimo: “Vi invitiamo a non sprecare acqua, anche se l’estate è caldissima… pensiamo al nostro pianeta!“.
Esclusiva VolleyNews, Nello Mosca sarà il nuovo allenatore del Volley Napoli. Nelle ultime sei stagioni aveva allenato con profitto ad Ottaviano e Sabaudia
"Oltre la rete" è un documentario ideato, scritto e diretto da Layla Bortoluzzi con l'obiettivo di raccontare la vita del pallavolista professionista a 360° gradi
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.