Rossi-Carambula, l’esordio in Portogallo è positivo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Beach Volleyball - World Championships - Roma 13.06.2022 - M_Pool A CarambulaRossi (ITA) - Bruno SchimdtSaymon (BRA)
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Esordio più che positivo quello degli azzurri Enrico Rossi e Adrian Carambula nel torneo “Challenge” del Beach Pro Tour 2022 in corso di svolgimento a Espinho (Portogallo).

Gli azzurri, che hanno cominciato la manifestazione direttamente dal main draw, hanno ottenuto due importanti vittorie nella Pool D. Nella prima uscita Enrico e Adrian hanno superato 2-0 (21-16, 21-16) i turchi Mermer/Urlu per poi avere la meglio anche sugli olandesi Luini/Penninga, battuti 2-0 (21-15, 24-22). In virtù delle due vittorie la coppia azzurra stacca il pass per gli ottavi di finale in programma nella giornata di oggi.

Dal Portogallo a Crotone per le gare del torneo “Future” del BPT 2022 a Cirò Marina (KR). Dopo le qualifiche di giovedì, nella giornata di ierisi è entrati nel vivo della competizione. Sono stati 12 i match che hanno visto protagoniste le coppie italiane.

Beach Volleyball – World Championships – Roma 10.06.2022 – W_Pool I V. Orsi TothR. Orsi Toth (ITA) – Taiana Lima Hegeile

Nel tabellone femminile Anna Pelloia e Reka Orsi Toth hanno raggiunto direttamente i quarti di finale grazie alle due vittorie ottenute nella Pool D; le giovani atlete azzurre hanno prima superato 2-0 (21-16, 21-19) le canadesi Feore/Licht, per poi confermarsi contro le statunitensi Anderson/Turner, battute anche loro 2-0 (21-14, 21-17). Anna e Reka torneranno sulla sabbia oggi, sabato 16 luglio alle ore 16.

Valentina Calì e Margherita Tega invece hanno debuttato nel torneo con una vittoria per 2-0 (21-15, 21-15) conquistata nella prima uscita contro le israeliane Dave/Ashush e con una sconfitta (21-18, 21-19), subita contro la coppia estone Hollas/Soomets. Le atlete del Club Italia oggi (ore 13.20) affronteranno le australiane Kendall/Fleming nel primo turno a eliminazione diretta.

Stesso risultato anche per Giulia Rubini e Giada Godenzoni che, inserite nella Pool B, hanno esordito vincendo al tie break 2-1 (13-21, 21-13, 15-7) contro le argentine Peralta/Najul, mentre nella seconda uscita si sono dovute arrendere 2-0 (21-14, 21-16) alle lettoni Namike/Brailko. Il team azzurro oggi sarà impegnato contro le israeliane Dave/Ashush (ore 12.30) nel match valevole l’accesso ai quarti di finale.

Si ferma invece il percorso di Erika Ditta ed Eleonora Sestili. La coppia azzurra ha prima ceduto all’esordio 2-0 (21-17, 21-17) alle atlete provenienti dalla Repubblica di Vanuatu per poi uscire sconfitta 2-0 (21-14, 21-14) contro le australiane Stevens/Johnson perdendo così la possibilità di proseguire il torneo.

Nel tabellone maschile invece, le coppie italiane sono state impegnate nelle prime uscite delle rispettive pool. I primi a scendere in campo sono stati Carlo Bonifazi e Davide Benzi; la coppia azzurra ha superato 2-0 (21-19, 21-15) gli svedesi Appelgren/Herrmann e domani se la vedrà contro i norvegesi Mol/Ringoen (ore 9) nel secondo match della Pool A.

Vittoria all’esordio anche per Jakob Windisch e Gianluca Dal Corso. Gli azzurri hanno superato 2-0 (21-13, 26-24) i cechi Knoblock/Kittel e domani (ore 9.50) affronteranno gli ungheresi Hajos/Streli per cercare l’accesso diretto ai quarti di finale.

Successo al debutto per Tobia Marchetto e Marco Viscovich che, impegnati nella Pool C, sono riusciti a superare al tie break (16-21, 21-15, 15-13) i cechi Dumek/Tezzele. Tobia e Marco oggi (ore 10.40) torneranno sulla sabbia contro gli argentini Azaad/Bueno.

L’ultima coppia italiana a scendere in campo nel tabellone maschile è stata quella composta da Giacomo Spadoni e Michele Luisetto. Il duo tricolore ha ceduto 2-0 (22-20, 22-20) alla coppia argentina Amieva/Aveiro e oggi (ore 11.30)  per rimanere in corsa nel torneo dovrà superare gli spagnoli Perez/Monfort nella seconda uscita della Pool D.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.