B1 femminile: il Parella Torino chiude la stagione con un sorriso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Parella Torino
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si chiude con una vittoria importante per 3-1 contro Libellula Bra, terza forza del campionato, e con un sesto posto finale la stagione del Volley Parella Torino di Serie B1 femminile. Una stagione che ha visto le biancorossoblu attraversare molti momenti difficili, tra infortuni e Covid, sempre superati grazie alla determinazione e all’impegno di squadra, staff tecnico e dirigenziale. E, visto ciò che è successo, questo si può davvero considerare il miglior risultato possibile, nonostante qualche rimpianto per alcuni punti persi per strada.

La cronaca:
Formazione tipo per il Volley Parella Torino con Gullì in regia e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi ali, Farina e Deambrogio al centro con Sopranzetti libero. Nessuna novità neanche in casa della Libellula, che schiera Braida palleggiatrice e Giombini opposto, Nonnati e Venturini in banda, Batte e Rivetti centrali e Cammardella libero.

È il Parella a provare la prima fuga (7-4), ma in due giri Bra rientra e pareggia a 9. Nuovo allungo torinese (15-11) con le roerine che prima accorciano (15-14), poi operano il sorpasso con l’ace di Batte: 16-17. Nel finale è Venturini a prendere per mano le compagne e dare margine a Bra che alla fine si impone 21-25.

Anche nel secondo set, come nel primo, il Parella prova ad allungare nella prima fase ma viene sempre ripreso. Fino al turno di battuta di Mirabelli che spacca il set. Dal 9-8 le biancorossoblu volano 17-8 e chiudono di fatti i conti. Bra prova a recuperare ma si ferma sul 24-20 con l’attacco out di Rolando che vale il definitivo 25-20.

Sull’onda dell’entusiasmo, le torinesi nel terzo partono forte (8-13). Con Cicogna a servizio (due ace per lei) arrivano al 13-5 e trovano poi il massimo vantaggio sul 20-8. A questo punto però qualcosa si inceppa nella macchina perfetta del Parella e, con Sturaro a servizio, subentrata a Braida, si scatenano Venturini e Batte: 20-15. Sempre loro due riportano a meno 3 la Libellula (21-18), ma un sussulto d’orgoglio finale permette alle padrone di casa di aggiudicarsi il parziale 25-20 grazie alla neoentrata Maiolo.

Non cambia l’andamento generale anche nel quarto set, con le parelline a imporre il ritmo fin dai primi scambi: 9-5. Il turno di battuta di Nonnati riporta la parità (9-9) ma subito dopo allunga ancora Torino (15-9) e questa è la volta decisiva. A poco a poco le cuneesi provano a riavvicinarsi e arrivano fino al -1 (19-18). Ma nel finale ha la meglio la freddezza delle parelline che chiudono 25-22 e possono festeggiare davanti al proprio pubblico la fine di una stagione davvero positiva.

Volley Parella Torino-Libellula Area Bra 3-1 (21-25, 25-20, 25-20, 25-22)
Volley Parella Torino:
Gullì 3, Cicogna 19, Mirabelli 7, Crespi 15, Farina 13, Deambrogio 9, Sopranzetti (L), Maiolo 3. N.e: Nicchio, Fano, Scapacino, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.
Libellula Area Bra: Braida 4, Giombini 9, Nonnati 10, Venturini 16, Batte 16, Rivetti 8, Cammardella (L), Rolando 2, Sturaro 3, Montà, Ambrosio, Fea (L). N.e: Macagno. All: Marco Relato.
Note: Ace 10-5, Battute sbagliate 11-7, Ricezione 56% (26%)-33% (13%), Attacco 33%-35%, Muri 11-17, Errori 19-29.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)