Sardinia Beach Finals: Sky Sport trasmetterà semifinali e finali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Vetrina televisiva di prestigio per le Sardinia Beach Finals, l’atto conclusivo del World Tour di Beach Volley, iniziate ieri a Cagliari: le semifinali e le finali della manifestazione saranno trasmesse in diretta tv su Sky Sport Arena nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre. La novità è stata annunciata oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento all’Hublot Nautic Club di Cagliari, a cui hanno partecipato Lorenzo Marzoli, Event Director e Operations Marketing di Sport e Salute, Vincenzo Ammendola, consigliere nazionale Fipav, Eliseo Secci, presidente del Comitato Regionale Sardegna, e Giovanni Chessa, assessore al Turismo della Regione Sardegna.

Foto Federazione Italiana Pallavolo

L’evento – ha aggiunto Marzoli – sarà trasmesso inoltre da 8 broadcaster in oltre 50 Paesi nel mondo, e questo contribuirà certamente ad aumentarne l’impatto mediatico. Credo davvero che quello tra sport e turismo possa essere un mix vincente per i nostri territori e per la promozione dello sport in tutta Italia: noi saremo sempre al fianco di coloro che credono in questi principi“.

Marzoli ha parlato anche del tema, molto dibattuto, del mancato accesso al pubblico: “Purtroppo non c’erano le condizioni per permettere l’ingresso alle persone. L’impianto di gioco è stato pensato quando ancora la pandemia era molto presente su tutto il territorio nazionale e quindi cambiare un impianto così grande nelle ultime settimane era impossibile“.

Domenica abbiamo chiuso al meglio i Campionati Mondiali Under 21 maschili – ha ricordato Secci – sia dal punto di vista sportivo con il primo titolo conquistato dalla nazionale italiana che dal punto di vista organizzativo. Oggi siamo qui per le Sardinia Beach Finals, voglio ringraziare la FIVB, Sport e Salute Spa e la Federazione Italiana Pallavolo per il grande lavoro che stanno svolgendo“.

La Sardegna negli ultimi anni ha organizzato tantissimi eventi sportivi – ha detto Vincenzo Ammendola – c’ è una capacità organizzativa oramai riconosciuta da tutti. Qui a Cagliari per le finali del World Tour abbiamo le dieci migliori coppie al mondo e quattro delle sei coppie medagliate ai Giochi di Tokyo 2020. Voglio ricordare, infine, il grandissimo l’impegno di Sport e Salute e della FIPAV per ottenere un evento così importante in Italia“.

Infine l’intervento dell’assessore Chessa: “Come Regione abbiamo deciso di investire moltissimo sul turismo sportivo e i numeri che ci arrivano dagli operatori turistici ci stanno dando ragione. Anche se dobbiamo ancora convivere con una pandemia, abbiamo deciso di non chiuderci e ospitare eventi sportivi di rilievo come le Sardinia Beach Finals. Vogliamo continuare a lavorare con le Federazioni sportive per organizzare anche in futuro altri eventi di caratura internazionale per portare la bellezza della Sardegna in tutto il mondo“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)