Un Mondo di Volley: Clevenot scatenato, passo falso per il Kuzbass

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto PlusLiga
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Chi ha assegnato i primi trofei stagionali e chi ha già dato il via al campionato: ormai in tutta Europa la stagione di club è ripresa, dopo la conclusione delle competizioni per nazionali, mentre anche il resto del mondo si mette al lavoro. Riprendiamo quindi la nostra consueta rassegna sui campionati internazionali per scoprire tutte le ultime notizie dall’estero.

POLONIA – La Tauron Liga femminile è stata la prima in assoluto a partire ed è già allineata alla seconda giornata. Prime a punteggio pieno le campionesse in carica del Chemik Police, che nel weekend hanno travolto il Bielsko-Biala, e il Radomka Radom di Marchesi, vittorioso per 3-0 nel primo big match con il LKS Commercecon Lodz (19 punti di Zaroslinska-Krol). Due vittorie anche per Developres Rzeszow e DPD Legionovia, che però hanno lasciato un punto per strada. Cade invece a sorpresa il Budowlani Lodz, sconfitto per 3-2 dal Wroclaw.

Primo turno, invece, per la PlusLiga maschile: nessun problema per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vittorioso in tre set sul campo dello Stal Nysa con 16 punti di Semeniuk (65% in attacco). I campioni uscenti dello Jastrzebski Wegiel cedono un set alla neopromossa LUK Lublin, ma la spuntano al quarto con un sontuoso Trevor Clevenot (20 punti). L’Asseco Resovia di Giuliani batte per 3-0 l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta; successi anche per il Projekt Warszawa (3-0 allo Czarni Radom) e l’Aluron CMC Warta Zawiercie, guidato da uno scatenato Kovacevic (25 punti). Nel posticipo vittoria da tre punti, con set point annullato nel quarto, per lo Skra Belchatow: Atanasijevic esordisce con 19 punti, 15 di Kooy.

Foto Volley.ru

RUSSIA – La Superleague maschile parte subito con una battaglia per i campioni della Dinamo Mosca, che hanno la meglio solo per 3-2 sul Belogorie Belgorod (24 punti di Semyshev e 27 di Al Hachdadi). Peggio è andata al Kuzbass Kemerovo, sconfitto in casa al tie break dalla Dinamo LO: ai 21 punti del brasiliano Alan ha risposto Zhigalov con 20. Bene Zenit San Pietroburgo e Zenit Kazan, vittoriosi per 3-0 rispettivamente su Neftyanik Orenburg e Yenisei Krasnoyarsk; a segno anche la Lokomotiv Novosibirsk contro il Gazprom-Ugra.

Nel campionato femminile passeggiano le campionesse della Lokomotiv Kaliningrad su una disastrosa Dinamo Metar, e altrettanto fa la Dinamo Mosca contro lo Zarechie Odintsovo. La Dinamo Kazan cede inaspettatamente un set allo Sparta, ma poi domina il quarto (25-10), con 15 punti di Irina Koroleva (73% in attacco e 4 muri). La Dinamo Krasnodar strappa tre punti d’oro sul campo del Leningradka, grazie alla grande prestazione dell’opposta Bogumila Byarda (27 punti); successi al tie break per il Proton Saratov sul Lipetsk e per lo Yenisei Krasnoyarsk, che rischia fino all’ultimo di subire la rimonta del Minchanka Minsk.

FRANCIA – Nel weekend si sono assegnate la Supercoppa maschile e quella femminile, vinte rispettivamente dallo Chaumont di Silvano Prandi e dall’ASPTT Mulhouse di François Salvagni. Il campionato maschile prenderà il via già giovedì 7 ottobre con l’anticipo tra Spacer’s Toulouse e Cambrai; i campioni in carica del Cannes, che devono risolvere il problema dell’opposto dopo l’infortunio di Gabriele Nelli, ospiteranno il Paris, mentre il Tours VB, che ha tesserato Parodi ma è alle prese con il ko di Abouba, farà visita allo Stade Poitevin. Da venerdì in campo anche le donne ed è subito rivincita della Supercoppa con il big match tra Béziers e Mulhouse.

GERMANIA – Anche qui spazio alle due Supercoppe, conquistate dal Berlin Recycling Volleys maschile e (novità assoluta) dal Dresdner SC femminile. Non c’è nemmeno il tempo di respirare prima dei campionati: in entrambi i casi, infatti, la Bundesliga è in partenza già mercoledì 6 ottobre con un turno infrasettimanale, per poi proseguire tra sabato e domenica con la seconda giornata. Stuzzicante, tra le donne, la sfida inaugurale che vede di fronte Schwerin e Potsdam.

Foto TVF

TURCHIA – Conclusa la prima fase della Coppa nazionale: qualche sorpresa nel maschile, con le neopromosse Cizre e Yeni Kiziltepe che hanno eliminato Bursa e Sorgun. Nessun problema nel femminile per le favorite Eczacibasi, Galatasaray e THY. Spazio ora alla Supercoppa: oggi si sfidano VakifBank ed Eczacibasi, giovedì 7 tocca agli uomini con Ziraat Bankasi contro Spor Toto. Nel weekend, infine, partiranno i campionati e sarà subito aria di big match nel maschile, con Spor Toto-Halkbank e Galatasaray-Ziraat.

BRASILE – Sono in corso di svolgimento i campionati dei singoli Stati, che anticipano la Superliga. Nel campionato mineiro maschile le favorite sono Sada Cruzeiro e Minas, che hanno già dato vita a un duello spettacolare nel primo turno e in semifinale se la vedranno rispettivamente con Brasilia e America Montes Claros. Il campionato paulista sembra nelle mani del Volei Renata, che affronterà il Sesi SP in semifinale (l’altra sfida è Guarulhos-Sao José); in campo femminile il Sesi Bauru sfiderà il Barueri, mentre l’Osasco attende il Pinheiros.

ALTRI – In Giappone la V.League maschile e femminile prenderà il via nel weekend dal 15 al 17 ottobre, con la consueta formula della doppia sfida consecutiva tra le stesse avversarie. Identica data di partenza anche per i campionati della Corea del Sud. In Cina, dopo la conclusione dei Giochi Nazionali femminili vinti dal Tianjin, dal 20 al 28 ottobre andrà in scena il campionato nazionale, antipasto della Superleague vera e propria.

Le squadre cinesi, giapponesi e coreane non hanno partecipato ai Campionati Asiatici per Club femminili, al momento allineati alle semifinali, da cui uscirà la squadra che parteciperà al prossimo Mondiale per Club. Tornando in Europa, intanto, hanno assegnato la Supercoppa nazionale anche il Portogallo (trofeo maschile al Benfica, femminile al Porto) e la Romania, con i successi di Alba Blaj e Arcada Galati.

(fonte: Varie)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

Mondo

La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L'ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

All'incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l'Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d'Italia, con l'Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d'Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all'ingaggio da parte dell'Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l'annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

Rientrato al club ravennate per l'annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

Lascia la panchina azzurra nell'estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l'Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

Ha vinto anche due medaglie d'argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l'esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell'Egitto.

(fonte: Egyptian Volleyball Federation)