Azzurre contro il tabù Serbia. Mazzanti: “Per noi è uno stimolo in più”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

La nazionale femminile si appresta a disputare i quarti di finale, prima gara da dentro o fuori del torneo olimpico di Tokyo 2020, in programma mercoledì 4 agosto alle 10 italiane contro la Serbia. Le campionesse del mondo, come noto, sono un vero e proprio tabù per le azzurre, che hanno sconfitto sia nella finale dei Mondiali 2018 sia nella semifinale degli Europei 2019, oltre che nelle precedenti Olimpiadi a Rio 2016. Il bilancio totale dei precedenti è però a favore delle azzurre, con 17 vittorie su 31 incontri, tra cui anche quella ottenuta a Pechino 2008 (3-0).

Alla vigilia dell’importante sfida, queste le parole del CT Davide Mazzanti: “Siamo arrivati qui passando attraverso un girone difficile, che ci ha preparato a questo quarto di finale. Abbiamo fatto cose buone, ma abbiamo anche sofferto e siamo pronti a giocare contro una squadra che ci ha sempre superato negli ultimi tre anni. Questo ci stimola, stiamo cercando le nostre sicurezze e l’incertezza della sfida di domani è il miglior luogo dove trovarla“.

La vincente della semifinale Italia-Serbia sfiderà chi si aggiudicherà il match tra Stati Uniti e Repubblica Dominicana.

QUARTI DI FINALE
Mercoledì 4 agosto
Brasile-ROC ore 14.30
Turchia-Corea del Sud ore 2.00
Serbia-Italia ore 10.00
USA-Repubblica Dominicana ore 6.00

SEMIFINALI
Venerdì 6 agosto
vincente Brasile/ROC-vincente Turchia/Corea del Sud
vincente Serbia/Italia-vincente USA/Rep.Dominicana

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Egonu: “Nazionale? Momento speciale. L’esempio di De Gennaro il motore dei nostri successi”

Nazionale Femminile

Riparte da Apeldoorn in Olanda, la marcia in Volleyball Nations League dell’Italia. Le azzurre del CT Julio Velasco mercoledì 9 luglio alle ore 17.00 faranno il proprio esordio nella Pool 7 in programma all’Omnisport Arena della cittadina olandese contro il Belgio (diretta DAZN e in streaming su VBTV). Prima in classifica generale ed ancora imbattuta, l’Italia, in caso di successo, oltre ad ottenere la 23esima vittoria consecutiva in gare ufficiali (le azzurre vincono dalla Pool di VNL di Macao 2024) staccherà matematicamente il pass per le Finals di Lodz (23-27 luglio) conquistando, di fatto, il primo obiettivo stagionale con ben tre partite d’anticipo. 

A rappresentare l’Italia nella conferenza stampa di lancio della Pool 7 di Apeldoorn, è stata Paola Egonu che ha partecipato all’evento media organizzato da Volleyball World (rivedi l’intera diretta QUI) al fianco del CT della nazionale olandese, Felix Koslowski, e delle atlete Nika Daalderop (Olanda), Meliha Diken (Turchia), Katerina Valkova (Rep. Ceca), Tijana Boskovic (Serbia) ed Elise Van Sas (Belgio).

Stiamo vivendo un momento speciale, lavoriamo tanto e stiamo ottenendo ottimi risultati. Pensiamo partita per partita, non a quello che sta succedendo o accadrà – ha dichiarato l’opposta azzurra -. Potrebbe accadere di perdere una partita ma questo non dovrà sconfortarci perché siamo consapevoli di aver intrapreso un percorso nel corso del quale abbiamo affrontato e affronteremo nazionali molto forti che richiedono sempre un gioco di altissimo livello".

"Sappiamo che potrebbero arrivare delle difficoltà e sarà nostro dovere leggere la difficoltà nella maniera corretta per poi superarla. Non pensiamo alle nove o alle dieci vittorie consecutive che potremmo raggiungere, ma solo a giocare una partita alla volta, anzi un set alla volta".

"Sono sincera, non so se esistono segreti per quello che stiamo facendo e vivendo ma sono abbastanza convinta che la presenza e l’esempio di Monica De Gennaro siano stiano dimostrando determinanti per questo momento del team. È una giocatrice determinante in ogni aspetto: in allenamento ed in campo, con il suo grande carisma spinge noi tutte a dare il massimo. Veterane e giovani seguono il suo esempio e sono portate a dare il massimo per essere sempre pronte. In campo è una leader, una guida per tutte noi e credo che sia uno dei segreti che stanno rendendo questo gruppo speciale”.

La lista delle 14 azzurre per la Pool 7
Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.
Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.
Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,
Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

foto © VolleyNews.it

(fonte: FIPAV)