Brisbane 2032: sarà l’Australia ad ospitare le Olimpiadi numero 35

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

A due giorni dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo, il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato che sarà l’Australia ad ospitare la 35esima edizione dei Giochi Olimpici nel 2032. La città di Brisbane, con 72 sì e 5 no su 77 voti validi, si è aggiudicata l’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici: sarà la terza volta, dopo le edizioni di Melbourne 1956 e Sydney 2000, che l’Australia ospiterà le Olimpiadi.

Il presidente del CIO, Thomas Bach, ha dichiarato: “Incoraggiamo i progetti dei Giochi Olimpici che siano sostenibili ed economicamente responsabili, che offrano la migliore esperienza possibile ai Giochi per atleti e fan e che lascino solide eredità alle comunità locali. La visione di Brisbane 2032 e il piano dei Giochi si inseriscono nelle strategie regionali e nazionali a lungo termine per lo sviluppo sociale ed economico nel Queensland e in Australia e negli obiettivi del Movimento Olimpico delineati nell’Agenda olimpica 2020 e 2020+5“.

Entusiasta il primo ministro australiano, Scott Morrison: “I Giochi Olimpici e Paralimpici del Queensland del 2032 forgeranno un’eredità duratura per l’intera nazione. Sosterranno la crescita economica e gli investimenti, offriranno benefici duraturi alla comunità e ispireranno la prossima generazione di atleti australiani. Sono orgoglioso dell’Australia, orgoglioso del Queensland e orgoglioso della nostra squadra che ha assicurato questa vittoria al nostro paese“.

(fonte: CIO)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.