La squadra olimpica di Discovery+: per il Beach c’è anche Alex Ranghieri

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Discovery Italia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Grandi talenti del passato e del presente per commentare il più straordinario spettacolo sportivo del 2021: questa la formula scelta dalla piattaforma Discovery+, che ieri ha presentato la sua offerta esclusiva per le Olimpiadi di Tokyo. La nuova realtà del gruppo Discovery trasmetterà le gare di tutti gli sport olimpici per un totale di oltre 3000 ore di programmazione su 30 canali in contemporanea, disponibili anche on demand, per una vera e propria “full immersion” nei Giochi.

Oltre alle gare live, saranno prodotti anche contenuti speciali dedicati ai 384 atleti italiani qualificati (198 uomini e 186 donne), come interviste e approfondimenti quotidiani da Casa Italia e dalle sedi di gara. “Offriremo un prodotto unico – dice l’amministratore delegato di Discovery Italia Alessandro Araimoe lo faremo animati dal desiderio di emozionare, lasciando la libertà di scegliere cosa vedere e dove vederlo, tanto ai tifosi più appassionati che vorranno seguire ogni disciplina, quanto al pubblico che non vuole perdere i momenti più importanti dei Giochi Olimpici“.

Per la pallavolo, come già annunciato, i telecronisti Fabrizio Monari, Gianmario Bonzi e Rudy Palermo saranno affiancati da Paolo Cozzi e Rachele Sangiuliano, che seguiranno due partite per ogni giornata di gara; nel Beach Volley, invece, i commentatori tecnici saranno Alex Ranghieri, olimpionico a Rio 2016, Giulia Momoli e Fabio Galli, mentre le telecronache saranno affidate a Valentina Resta, Giovanni Cristiano e Andrea Distaso.

I commentatori lavoreranno dagli studi di Milano, ma potranno contare sul supporto di 4 inviati in Giappone e sull’innovativa tecnologia del Cube, che permetterà di “ospitare” virtualmente nello stesso studio gli atleti da Tokyo e i “talent” che interverranno da Londra. I Giochi potranno essere seguiti inoltre via web sul sito Eurosport.it e sull’app di Eurosport, con approfondimenti, highlights, interviste esclusive e format originali. Sul canale in chiaro NOVE, infine, verrà trasmesso ogni giorno in seconda serata il programma “Azzurri – La notte dei campioni“.

Diverse le modalità per assistere alle Olimpiadi: la più semplice è abbonarsi a Discovery+ nel periodo tra il 19 luglio e il 1° agosto, approfittando così di 3 giorni di prova gratuita e di un’offerta speciale che prevede un anno di abbonamento a 29,99 euro (oppure un mese a 7,99). Chi è già abbonato a Eurosport Player potrà accedere senza ulteriori aggiunte agli stessi contenuti, così come gli utenti di TimVision e di Amazon Prime Video Channels. Anche tutti gli abbonati fibra e mobile di Fastweb avranno accesso gratuito a Discovery+ per 3 mesi (compresi quindi i Giochi). Su DAZN, infine, verrà trasmessa una selezione delle migliori gare.

Da ricordare che anche Rai trasmetterà sui propri canali in chiaro le Olimpiadi di Tokyo: l’emittente pubblica ha acquisito i diritti per mandare in onda 200 ore complessive di programmazione nel corso dell’evento.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".