Torna la Kiklos Summer Cup: in campo 250 beacher di 6 categorie giovanili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Kiklos
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo aver archiviato il torneo open di fine maggio, Kiklos riprende anche gli eventi giovanili. Tutto pronto infatti per tornare in spiaggia questo weekend (sabato 11domenica 12 giugno) per l’8° edizione di Kiklos Summer Cup, il torneo di Beach Volley giovanile di inizio estate che quest’anno si svolgerà al Polo Est Village di Bellaria Igea Marina.

Una manifestazione che in tutto e per tutto è una ripartenza: 250 partecipanti, 11 campi montati. Sei categorie di gioco, dall’Under 12 all’Under 18: oltre alle formule tradizionali di gioco 4×4, Kiklos ospiterà anche due tappe federali regionali 2×2 maschile e femminile di Under 16 e Under 18. Le gare inizieranno sabato mattina alle ore 9 e proseguiranno fino a domenica pomeriggio, quando si giocheranno le finalissime e si svolgerà la cerimonia di premiazione conclusiva.

Parallelamente, nella giornata di sabato, Kiklos ha organizzato anche l’evento Sportlandiadi, ovvero una festa dello sport rivolta alle famiglie di Bellaria Igea Marina: sono previste attività sia per i bambini (scuola dell’infanzia e scuola primaria) che per i genitori al seguito. Attesi più di 100 partecipanti.

Tanti sport, giochi e allenamenti per una giornata di benessere e divertimento. I bambini sperimenteranno proposte multisportive varie, dalle più tradizionali a quelle più inedite; gli adulti potranno partecipare alle lezioni di nordic walking o allenamento funzionale tenute dai trainers Kiklos. Sarà presente anche lo staff di Ludobus Legnogiocando che trasformerà il piazzale Capitaneria di Porto in un grande parco giochi “di una volta”. Non mancheranno momenti di animazione con Mago per Svago che nel tardo pomeriggio stupirà tutti con uno spettacolo di circo e magia.

Rossano Armellini, socio fondatore di Kiklos, presenta così l’evento imminente: “Ripartiamo anche con le manifestazioni giovanili; poter offrire un’occasione di svago a tanti giovani che si sono sacrificati per oltre un anno è la nostra gioia più grande“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.