Stephen Boyer allo Jastrzebski Wegiel per due stagioni
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto PlusLiga
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
Di Redazione
I campioni di Polonia dello Jastrzebski Wegiel mettono a segno un gran colpo di mercato: il nuovo opposto è il nazionale francese Stephen Boyer, che ha firmato un contratto biennale. Boyer, che ha compiuto 25 anni ad aprile, è reduce da una doppia esperienza in Qatar (prima con l’Al Arabi e poi con l’Al Rayyan) dopo aver lasciato la NBV Verona a stagione iniziata. Attualmente sta partecipando alla VNL di Rimini con i “Bleus”.
“Ho deciso di firmare con lo Jastrzebski perché credo nel progetto e anche perché potrò giocare con il miglior palleggiatore al mondo” sorride Boyer riferendosi al compagno di nazionale Benjamin Toniutti, in arrivo dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (ma non ancora ufficializzato). Il presidente dello Jastrzebski Adam Gorol è soddisfatto: “Stephen è un giocatore di grande talento, forse un po’ irrequieto, ma molto determinato a giocare per noi. Come avevo annunciato, la squadra sarà rafforzata: ci serve un roster forte e ampio per difendere il titolo nazionale e competere in Champions League“.
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.