L’Angelini Cesena non parte per sospetta positività: arriva la sconfitta a tavolino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Volley Club Cesena
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

È destinata a fare discutere la sentenza del Giudice Sportivo che oggi ha comminato la sconfitta a tavolino alla Elettromeccanica Angelini Cesena per non essersi presentata alla gara di sabato 20 febbraio sul campo della Pieralisi Jesi, valida per la quinta giornata del girone D1 di Serie B1 femminile. La condotta della società romagnola, secondo il giudice, “non è stata motivata e non trova obiettiva giustificazione“: ne derivano la perdita della gara per 3-0 (con triplice 25-0) e la penalizzazione di 3 punti in classifica.

La società cesenate aveva preannunciato la rinuncia spiegando di non aver effettuato la trasferta a causa di una sospetta positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra: il viaggio in pulmino e la gara stessa, secondo il club, avrebbero potuto costituire occasioni di contagio. La squadra ospitante ha però rifiutato di concedere il rinvio e così l’Angelini ha scelto di non partire: “La tutela della salute delle atlete nonché dello staff è la priorità secondo cui la società cesenate ha preso questa decisione, in tempi strettissimi“.

La giocatrice che aveva manifestato i primi sintomi nella mattinata di sabato si è poi rilevata effettivamente positiva al Covid-19 e oggi la societ romagnola commenta così la decisione della giustizia sportiva: “Nello sconcerto generale derivato dalla decisione ma soprattutto da alcuni passaggi nel comunicato federale, il Volley Club si riserva ogni azione presso gli organi federali preposti al fine di tutelare le legittime aspettative di soci (oltre 1000) e tifosi e di ristabilire la verità dei fatti nonché il riconoscimento ufficiale del corretto operato per la tutela della salute delle proprie atlete e della squadra ospitante, staff ed arbitri“.

Resta intanto in forse la prossima gara di campionato, prevista per domenica 28 febbraio contro la Clementina 2020 Volley.

(fonte: Instagram Volley Club Cesena)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.