L’Igor sfida il Fenerbahce. Chirichella: “Ci aspettiamo due grandi battaglie”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Igor Volley si prepara alla settima sfida europea della sua stagione: domani alle 17 locali (le 15 italiane) le azzurre scenderanno in campo a Istanbul per sfidare la corazzata Fenerbahce. La formazione turca tra le proprie fila può annoverare campionesse di caratura mondiale quali la regista Naz Aydemir (4 Champions League e 3 Mondiali per Club in bacheca), le schiacciatrici serbe Brankica Mihajlovic e Bianka Busa (Campionesse del Mondo nel 2018), la schiacciatrice americana Kelsey Robinson (Campionessa del Mondo nel 2014, per lei anche una Champions League e un Mondiale per club) e la centrale Eda Erdem (premiata ininterrottamente dal 2015 quale miglior centrale agli Europei, per lei anche una Champions League e un Mondiale per club). Con loro anche uno dei giovani talenti più in vista del movimento, la ventunne cubana Melissa Vargas, attualmente tra i migliori marcatori della Champions League.

Non vediamo l’ora di scendere in campo per questa doppia sfida con il Fenerbahce – spiega la capitana azzurra Cristina Chirichella –. Siamo perfettamente consapevoli di avere a che fare con una delle squadre più forti al mondo, ma al tempo stesso siamo consapevoli del nostro valore e fiduciose di poterci giocare le nostre “carte” per ottenere la qualificazione alle semifinali. Ci aspettiamo due grandi battaglie e dovremo dare il meglio: solo mettendo in campo la giusta continuità e una pallavolo di alto livello, potremo ottenere la qualificazione”.

Il match di domani sarà trasmesso in diretta alle 15.00 in chiaro su Rai Sport+HD (canale 57 del digitale terrestre) oltre che su Sky Sport 1 (canale 201 del bouquet SKY) e Sky Sport Arena (canale 204). Eurovolley TV completerà la copertura dell’evento, trasmettendo in streaming la diretta.

Intanto, il direttore generale azzurro Enrico Marchioni è stato eletto tra i consiglieri del Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro della FIPAV, entrando così a far parte della “squadra” del neo eletto presidente Vito Francesco Arestia, che succede a Gianni Panzarasa. “Questo sport era una passione ed è diventato il mio lavoro – commenta orgoglioso Enrico Marchioni – e se posso dare un contributo all’interno del comitato ne sono profondamente felice. Come dice sempre una persona a me molto cara “la passione alimenta il desiderio” e in questo caso la passione per la pallavolo, alimenta il mio desiderio di restituirle almeno parte di quello che mi ha dato”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)