Tempo di recuperi per Castellana, domani si va a Santa Croce

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
BCC Castellana Grotte
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ultima settimana di gennaio e ultime due gare di un mese intensissimo e ricco di impegni per la Bcc Castellana Grotte. Con il calendario del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile fermo per la disputa della Final Four della Del Monte Coppa Italia (inizialmente era prevista anche la fase finale della Coppa Italia A2/A3), il club del presidente Nino Carpinelli affronterà gli ultimi due recuperi delle gare rinviate nel girone di andata.

Si comincia domani, mercoledì 27 gennaio 2021, con la trasferta sul campo della Kemas Lamipel Santa Croce. Prima battuta al Pala Parenti di Santa Croce sull’Arno alle ore 19. Si gioca una partita di recupero della sesta giornata di andata, condizione che rende valida la posta in palio anche per la corsa ad uno dei sei posti che garantiscono l’accesso ai quarti di Coppa Italia A2/A3.

In realtà, quello di Santa Croce, tra i toscani di Montagnani e i pugliesi di Flavio Gulinelli, è un vero e proprio spareggio. Entrambe le formazioni dovranno giocare due gare nel corso di questa settimana ed entrambe le formazioni sono chiamate a raccogliere punti importanti per avere speranza di accedere al primo round di Coppa (che si disputerà mercoledì 10 febbraio 2021).

Con Bergamo, Taranto, Cuneo e Ortona già qualificate, gli altri due posti sono contesi da Brescia (18 punti e 0 partite da disputare), Reggio Emilia (16 punti e 0 partite da disputare, sempre in corsa anche grazie ai decimali del quoziente set), Santa Croce (14 punti e 2 gare da giocare) e Castellana (13 punti e 2 gare da giocare).

Tantissime le combinazioni ancora possibili per la classifica al termine del girone di andata con Kemas e Bcc che, peraltro, domenica affronteranno in casa rispettivamente Bergamo e Ortona. Due i risultati assolutamente da scongiurare per i gialloblù: la vittoria per 3-0 o 3-1 di Santa Croce, infatti, chiuderebbe il discorso qualificazione proprio a vantaggio di Brescia e dei toscani.

Da non dimenticare, inoltre, che i punti in palio al Pala Parenti valgono naturalmente anche per la classifica generale che vede al momento la Bcc Castellana ottava con 19 punti e Santa Croce decima con 14 punti (quando manca in media un terzo di stagione per chiudere la regular season e definire la griglia playoff). Obiettivo numero uno per i pugliesi è quello di replicare anche in trasferta (dove non vince dalla gara di Brescia dell’8 novembre scorso) gli ottimi risultati conquistati in casa (con le cinque vittorie di fila che hanno dato nuovo entusiasmo e l’impressione di una squadra in crescita sotto diversi punti di vista).

Sette i precedenti tra le due squadre (il primo nel 2009, l’ultimo nel corso del girone di andata dello scorso anno), sempre vincente la Bcc Castellana Grotte. Due gli ex dell’incontro: Stefano Patriarca che a Santa Croce ha giocato nel 2007/2008 e Fernando Garnica in Toscana nella stagione 2011/2012. Esperienza in riva all’Arno anche per coach Gulinelli, nel 2003/2004.

Saranno Ugo Feriozzi di Ascoli Piceno e Marco Turtù di Montegranaro (Ap) gli arbitri dell’incontro.

La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il nuovo scoutman di Belluno? È un ex calciatore: Matteo Lunati

A3 Maschile

Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a lavorare in sinergia con coach Marzola e gli altri tecnici, in qualità di scoutman. Trentotto anni da compiere il prossimo 2 luglio, è originario di Ferrara e vanta un passato da calciatore in ambito professionistico: basti pensare che in Serie C ha totalizzato più di 60 gettoni di presenza.

COME UN FRATELLO - Laureato in Scienze motorie, è anche professore alle scuole superiori e personal trainer: "A influire sulla mia scelta - spiega - è stata la presenza di coach Marco Marzola, unita alla possibilità di collaborare con uno staff di persone che conosco, a cominciare da Vanini e Masotti, e con le quali abbiamo già ottenuto buoni risultati in passato, mentre la prospettiva di misurarmi in categoria superiore e l’ambizione societaria sono in linea con le mie aspirazioni personali". A proposito di Marzola, Lunati non utilizza troppi giri di parole: "È come un fratello. La nostra amicizia è nata ai tempi dell’università, ancor prima di conoscerci sui campi di volley. Abbiamo un profondo legame umano".

RETTANGOLO VERDE - Dopo un passato sul rettangolo verde, si sta per aprire il capitolo nel segno dei rinoceronti: "Il calcio è stato la mia vita, oltre che un lavoro, fino ai 30 anni. A quel punto, diversi fattori mi hanno portato alla pallavolo: la mia compagna giocava, mio cognato allena. Così, ho iniziato come "preparatore atletico”, da neo laureato. Poi la curiosità e il mio spirito nerd mi hanno fatto evolvere e trasformato in scoutman". 

DATI - Lunati avrà dei compiti ben definiti: "Il mio è considerato il "lavoro sporco" all'interno dello staff. “Manipolo” i dati che i coach analizzeranno e, se richiesto, offro un contributo nell'analisi. Per quanto riguarda la sfera tecnologica, sono un po’ il Mr. Wolf di Pulp Fiction: il personaggio che risolve i problemi. Anche in estate, solitamente, aiuto società e staff nella scelta dei pallavolisti, procurando materiale utile a visionare dei profili in fase di mercato". 

FINALI - L’obiettivo è chiaro: "Provare a giocare il maggior numero possibile di finali - conclude -. Perché qualificarsi per le finali significa aver lavorato bene".

Oltre a dare il benvenuto a Lunati, la società saluta e ringrazia profondamente Francesco Gasperin per la professionalità e la collaborazione dimostrate nelle tre stagioni in cui ha interpretato al meglio il ruolo dello scoutman. 

(fonte: Belluno Volley)