Proseguono i lavori per il Palazzo Wanny

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto: Sg Plus Ghiretti
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Nonostante i problemi legati alla pandemia da Covid-19 e le difficoltà connesse alle incertezze di contesto attuali, proseguono i lavori per la costruzione di Palazzo Wanny. Dopo la messa in posa delle fondamenta nei mesi passati, la scorsa settimana è stata ultimata la struttura portante dell’impianto sussidiario, parte del nuovo complesso sportivo offerto alla città dal patron del Bisonte Volley Wanny Di Filippo.

Il complesso, che sarà costituito da un impianto principale e da una struttura sussidiaria, dovrebbe vedere il suo completamento entro l’inizio del prossimo campionato, ovvero nell’ottobre del 2021. Il realizzo dell’edificio sussidiario invece, se la situazione d’emergenza sanitaria lo consentirà, sarà ultimato entro i primi di maggio per entrare così direttamente in funzione.

Soddisfatto il patron Wanny Di Filippo: “Dopo anni di attesa, complice la burocrazia, vediamo i frutti di questo impegno che ho ritenuto doveroso verso la città. Ora speriamo di procedere speditamente e godere presto dei frutti di questo grande lavoro di progettazione”.

Sono molto felice di come stanno procedendo i lavori” ha commentato Elio Sità, presidente de Il Bisonte “Veniamo da quattro anni di sacrifici, di difficoltà, ma anche di grandi speranze per un progetto così importante, che finalmente vediamo materializzarsi concretamente. L’auspicio è quello che i tempi possano essere rispettati e di vedere dunque entro l’autunno prossimo la piena fruibilità della struttura”.

La moderna arena polifunzionale ospiterà un campo principale che, come da progetto, sarà omologato per le gare internazionali di pallavolo, ma verrà messo a disposizione anche per gare di altre discipline sportive quali basket, calcio a cinque, judo e pallamano. La palestra sussidiaria sarà invece a servizio degli allenamenti e gare sia delle prime squadre, sia delle realtà giovanili e cittadine. Il complesso inoltre offrirà spazi per spettacoli e sarà dotato di palestra pesi e fitness, sala conferenze, bar-ristorante, area hospitality.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)