Ravenna avanti 2 a 0 su Vibo nella serie

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Ravenna – Manca ancora solamente un tassello alla Bunge di Soli dopo la bella vittoria casalinga di lunedì sera ai danni di Vibo Valentia

Il ritorno al palazzetto di Forlì porta bene alla Bunge, che batte in quattro set la Tonno Callipo al termine di un match combattuto in particolare nei primi tre periodi. I calabresi hanno infatti lottato su ogni pallone, pareggiando il conto delle frazioni dopo aver perso la prima, ma la forza dell’mvp Torres (nella foto Zani) e dei suoi compagni alla fine ha prevalso sulla generosità degli ospiti.

I romagnoli si rivelano implacabili soprattutto al servizio (ben 12 ace, uno in più degli errori), e sfrutta la buona giornata anche di Van Garderen e di Leoni, lucido in regia anche nei momenti di difficoltà. Grazie a questo successo i ravennati si portano sul 2-0 e domenica a Vibo Valentia hanno la possibilità di chiudere la serie dei quarti di finale dei playoff che valgono il quinto posto.

La vincente di questa sfida andrà poi tra le “top four” che si giocheranno un posto in Europa e si incontrerà in semifinale tra la vincente del faccia a faccia tra Sora e Verona.

 

Ravenna-Vibo Valentia 3-1
(25-22, 23-25, 25-23, 25-18)
BUNGE RAVENNA: Lyneel 13, Ricci 10, Torres 23, Van Garderen 24, Bossi 6, Leoni 6, Goi (L); Raffaelli, Marchini, Grozdanov 2. Ne: Kaminski, Spirito. All.: Soli.
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Thiago Alves 4, Diamantini 4, Coscione, Geiler 18, Deivid Costa 9, Michalovic 23, Marra (L); Barone 8, Corrado 4, Torchia. Ne: Izzo, Maccarone. All.: Kantor.
ARBITRI: Zavater di Roma e L. Saltalippi di Perugia.
NOTE – Ravenna: bs 11, bv 12, errori 8, muri 9; Vibo Valentia: bs 9, bv 3, errori 9, muri 15. Spettatori: 800. Durata set: 28’, 28’, 30’, 29’ (tot. 115’). Mvp: Torres.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.