Il bilancio dell’attività giovanile del Volley Offanengo 2011

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Con la disputa dei play out di Prima divisione femminile cala il sipario sull’annata agonistica del settore giovanile del Volley Offanengo 2011, un “universo” pallavolistico che ha coinvolto circa 80 tra bambine e ragazze oltre a tecnici e dirigenti per un movimento di circa un centinaio di persone. Mentre la prima squadra targata Abo è concentrata sull’imminente avvio dei play off di B2 femminile (mercoledì alle 20,30 primo atto al PalaCoim di Offanengo), per la società è ora di tracciare un bilancio dell’annata delle promesse pallavolistiche impegnate nelle varie formazioni allestite.

Il giudizio sull’annata – commenta il responsabile del settore giovanile del Volley Offanengo 2011, Dario Carioni – è positivo per la crescita delle atlete, aspetto per noi prioritario. Inoltre, sono arrivati anche buoni risultati”. Quindi entra nel dettaglio. “Con l’under 18 Ghidelli Samuele abbiamo centrato la finale territoriale Cremona-Lodi (secondo posto, ndc), qualificandoci per la prima fase regionale; inoltre, nella nostra prima esperienza nell’Under 20 Eccellenza regionale (squadra targata D.M. Inox)  abbiamo chiuso il girone con un buon quinto posto. Scendendo di età, con l’under 16 B & G abbiamo sfiorato la Final four casalinga, uscendo nei quarti di finale, con lo stesso gruppo che ha affrontato la Prima divisione femminile (Zaniboni Infissi), cedendo alla “bella” dei play out e purtroppo retrocedendo.  Con l’under 13 (affiliata alla Pallavolo Offanengo e targata Eos) il primo anno di un progetto pluriennale ha visto le nostre bimbe arrivare fino alla terza fase, a un soffio dalla semifinale di categoria. A chiudere il cerchio, la formazione di Seconda divisione femminile targata Piovani, ampiamente salva con il nono posto e dove hanno trovato spazio anche alcune ragazze giovani. Alla base, invece, c’era il minivolley, curato da Valentina Sghedoni e Alessandra Caravaggi (giocatrici della prima squadra di B2 Abo) e che ha coinvolto 25 bambine”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

A2 Maschile

Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

I TOP INDIVIDUALI
Punti: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Attacchi Punto: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Servizi Vincenti: 4
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Muri Vincenti: 2
Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Centrali): 8
Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Palleggiatori): 2
Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

(fonte: LVM)