Superlega: Perugia torna in palestra. In settimana primo test match contro Siena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Sir Safety Conad Perugia torna in palestra per la sesta settimana di lavoro in vista del campionato di Superlega che prenderà il via domenica 15 ottobre, preceduto dal grande appuntamento della Supercoppa Italiana in programma il weekend del 7 e 8 ottobre in quel di Civitanova. 
È una settimana di nuovi arrivi in casa bianconera. Sono attesi infatti tra mercoledì e giovedì gli azzurri Ricci e Colaci reduci dal bel secondo posto nella Gran Champions Cup in Giappone con la nazionale italiana.

È una settimana anche che porta al primo test stagionale con la gara amichevole di venerdì sera (alle ore 19:00) al PalaEstra di Siena contro la Emma Villas del presidente Bisogno.

“Con la preparazione così scaglionata – spiega Lorenzo Bernardi  – e con giocatori che si uniscono ai compagni di settimana in settimana, naturalmente il gruppo come condizione non è al momento omogeneo perché chi è qui a Perugia dall’inizio è giocoforza più avanti. Sta al nostro lavoro portare tutti nello stesso stato di forma più velocemente possibile. Quanto a venerdì, avremo il primo test di questa fase di preparazione e dovremo utilizzarlo soprattutto per provare le cose su cui abbiamo lavorato molto in questo mese, che sono difesa, ricezione e battuta, e poi per trovare feeling e affinità tra palleggiatore e schiacciatori ed in generale tra i vari reparti. In allenamento, non essendo a ranghi completi, abbiamo potuto sviluppare situazioni di gioco parziali e quindi ben venga l’amichevole per cominciare l’opera di consolidamento dei nostri meccanismi”.

Due parole il tecnico bianconero non può non dedicarle anche al torneo organizzato dai Sirmaniaci ieri al PalaEvangelisti. Una giornata che il tifo organizzato perugino ha vissuto come sempre in allegria e spensieratezza e nel quale a vincere è stato l’amore per la pallavolo. Bernardi non è voluto mancare al palazzetto come spettatore al pari dei Block Devils Cesarini, Atanasijevic, Podrascanin e Zaytsev che si è cimentato anche nell’insolita veste di arbitro.

“È stata una giornata molto piacevole e particolare. Sono passato al palazzetto per il torneo e poi sono stato a cena con i tifosi. È stato un momento di ritrovo molto bello e poi credo sia corretto e giusto coinvolgere i tifosi nel nostro grande gruppo, di cui sono parte determinante. Abbiamo la fortuna di avere un tifo bellissimo che ci è sempre vicino sia in casa che lontano dal PalaEvangelisti e  quindi penso fosse doverosa la presenza di ieri”. 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)