Il Cuore Atlantide diventa sempre più grande e solidale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

E’ stato presentato nella sede di Sicuram – Job 81 a Concesio, il progetto solidale Cuore Atlantide: la Centrale del Latte McDonald’s apre le porte del San Filippo alle associazioni non lucrative del territorio bresciano che potranno sfruttare ad ogni match casalingo uno spazio loro dedicato, per farsi conoscere al pubblico del volley di serie A

Alla presentazione, oltre a coach Zambonardi e al vice presidente Bonisoli, in sala con alcuni atleti della squadra di A2, c’erano Diego Peli, ex sindaco di Concesio e consigliere in Provincia con delega ai rapporti
con la città di Brescia e gli esponenti delle 18 associazioni sinora coinvolte, che si sono brevemente presentati.

Atlantide ne aveva già incontrate alcune sul proprio cammino, ma, vista l’esposizione mediatica su cui può oggi contare grazie alla sua permanenza in serie A per il quarto anno consecutivo, la società ha deciso di istituire un vero e proprio canale operativo dedicato al sostegno delle attività di associazioni no profit, per le quali lo sport di serie A può essere un ottimo volano.

In occasione di ciascuna partita in casa, al San Filippo ci sarà uno “spazio solidarietà” a disposizione di ciascuna associazione che deciderà in autonomia come gestirlo: presentandosi al pubblico e
comunicando le loro iniziative, allestendo banchetti per la vendita di articoli e gadget con l’obiettivo di raccogliere fondi e di dare informazioni. Cuore Atlantide prevede anche un progetto di comunicazione
ad hoc attraverso la presentazione dell’associazione nella newsletter e nel comunicato stampa pre e post partita, oltre a garantire visibilità attraverso le piattaforme social Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.

Ecco le parole di Diego Peli a margine della presentazione: “Un’iniziativa lodevole per molti aspetti: il primo è che lo sport aggrega giovani che seguono percorsi sani e il secondo è che la società civile ha bisogno di tutte le associazioni che si occupano di disagio e problemi. Il palcoscenico di cui potranno usufruire grazie a questo progetto con Atlantide è di prim’ordine, grazie all’attenzione di TV, radio e pubblico. Brescia è una città generosa, sono sicuro che questo progetto avrà seguito”.

Numerose le associazioni già coinvolte: Casa Ronald McDonald, AIL Brescia, ABE, Nati per Vivere, Cuore di donna, L’alveare, Autismando, Scuolaba, Autismart, La zebra, Hope, Unbeatables, ANT Brescia, Icaro, Tute in Rete, Bimbo chiama Bimbo, AMA Brescia, Polizia di Stato, Progetto “Questo non è
amore”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.