La corazzata americana si è messa in moto: parte il campionato USA

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Stefano Benzi

Non c’è niente da fare: gli americani hanno una marcia in più. Da quando a giugno si è sparsa la voce della possibile creazione di una lega statunitense di pallavolo maschile sono passati pochi mesi ma si sono concretizzate tantissime cose: è stata fondata la NVA, National Volleyball Association, è stata creata una rete di otto società e tutte le stelle del recente passato pallavolistico americano sono tornate a casa per diventare testimonial dell’iniziativa.

In meno di un mese la NVA ha definito il calendario del torneo che vedrà impegnate le otto squadre iscritte in una serie di tornei esibizioni in tutto il paese. Si parte dalla prossima settimana a Las Vegas dove è stato scelto come scenario nientemeno che l’MGM Grand Casino, una delle location più prestigiose di tutti gli States, sede in passato di grandi tornei di tennis e di boxe oltre che di concerti straordinari. Tutte le squadre andranno in campo in un torneo all’italiana, si assegneranno i primi punti e poi si passerà a un secondo torneo. In tutto le competizioni organizzate dovrebbero essere sei, in altrettante città: ma ci sono molte richieste da diverse città e il campionato potrebbe diventare di otto appuntamenti nel corso di sei mesi prima di chiudere a giugno con una Final Four.

Acquisito il dominio è anche partita l’attività del sito che a poco a poco sta aggiornando i suoi contenuti: è stato messo online nemmeno un mese fa.

Ovviamente è partita anche la corsa degli sponsor: i costi del campionato sono già coperti prima del via grazie ai diritti televisivi – distribuiti per ora solo negli States – e alle sponsorizzazioni. Altri soldi arriveranno dal merchandising, che sarà centralizzato come accade per NBA, MLS ed NFL, dai biglietti (anche se i costi saranno popolarissimi e almeno il 40% dei posti dovrà andare alle academy di pallavolo del paese), dalla distribuzione televisiva al di fuori degli States e da ulteriori sponsorizzazioni che potrebbero arrivare con il crescere dell’evento.

Le franchigie che sono iscritte al primo campionato sono l’Academy United (con Taylor Crabb, beacher professionista che giocherà opposto), l’Arizona Sizzle, il Blizzard Volleyball (con Russell Holmes, già a Parigi e Istanbul), il Chicago Lights Out (rinforzati dall’ex nazionale Ryan Jay Owens), gli Icemen, i Rising Tide, il Team LVC e il Pineapple Team guidato dal leggendario Lloy Ball, medaglia d’oro olimpica del 2008 che ha chiamato accanto a sé Marcus Nilsson.

Nomi importanti per la scena americana, ma il progetto più interessante è quello che la NVA offre ai giovani stranieri che vogliono vivere un’esperienza negli States. L’associazione ha avviato una serie di accordi con le principali università del paese per offrire borse di studio a chi da altri paesi andrà negli States per frequentare l’università e partecipare al torneo di volley. Il meccanismo è simile a quello già in atto con l’NBA, l’NFL e i tornei universitari statunitensi. Si parla di non meno di cinquanta borse di studio da offrire ad altrettante promesse del volley… per un valore complessivo che sfiora il milione di dollari.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)