Gi Group Team Monza parte forte, ma è Trento a spuntarla

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nonostante una partenza determinata, capitalizzata con la conquista del primo set, il Gi Group Team Monza rimanda l’appuntamento con la prima vittoria esterna stagionale fermandosi 3-1 sul mondoflex del Pala Trento di Trento contro la Diatec Trentino. Sono così gli uomini di Lorenzetti, bestia nera di Botto e compagni, mai vittoriosi contro la compagine trentina da quando sono in SuperLega, a sorridere nella tredicesima e ultima giornata di andata della SuperLega UnipolSai 2017-2018. Reduce dalla brillante prova espressa contro Ravenna, il Gi Group Team Monza scende in campo col piglio di chi ha la consapevolezza di poter fare risultato. Dzavoronok, Plotnytskyi e Finger tengono alta l’intensità monzese in attacco e al servizio e un buon Barone fa la voce grossa a muro (due di fila chiudono il primo set). La squadra lombarda però subisce, nonostante una straordinaria partenza nel secondo set (7-0), la lenta ma efficacie ripresa della Diatec, capace di risalire con pazienza affidandosi ai lampi degli scatenati Kovacevic e Hoag (MVP della gara) e di aggiudicarsi il secondo parziale 25-21. Nel terzo e quarto i monzesi accusano il colpo e lasciando strada alla cavalcata della Diatec, brava a chiudere la gara in quattro set e a firmare la sesta vittoria consecutiva.

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA

Rocco Barone (centrale Gi Group Team Monza): “Siamo partiti molto bene sia nel primo sia nel secondo set, poi grazie alla battuta in salto float Trento ha risalito la china e noi ci siamo demoralizzati, perdendo un po’ di fiducia. A gioco lungo contro una squadra così se non si gioca al massimo diventa difficile avere la meglio; peccato perché potevamo almeno raccogliere un punto per la nostra classifica, sarebbe stato importante ma purtroppo non ci siamo riusciti”.

Nicholas Hoag (schiacciatore Diatec Trentino): “Al PalaTrento ci capita spesso di partire sotto, iniziando con qualche difficoltà di troppo ma oggi siamo stati bravi a ritrovarci come squadra nel momento più difficile del match. Siamo stati bravi a crescere nel ritmo del nostro cambio palla sfruttando al massimo il buon lavoro che avevamo fatto durante tutta la settimana. E’ stato un segnale importante per noi ”.

LA CRONACA IN BREVE
PRIMO SET

Plotnytskyi, Finger e Dzavoronok trascinano il Gi Group Team sul 7-4 e Lorenzetti chiama time-out. Alla ripresa del gioco Vettori accorcia le distanze per la Diatec con un ace, 7-6, ma è ancora Monza con Plotnytskyi, Dzavoronok e Barone a firmare il break, 12-10. Trento acciuffa la parità con Lanza (14-14), poi equilibrio fino al 18-18, momento in cui il Gi Group Team Monza accelera con Dzavoronok e torna avanti, 20-18 e Lorenzetti chiama time-out. Un filotto di cinque punti guidato dai muri di Barone (due di fila) chiude il primo set, 25-19, per i lombardi.

SECONDO SET
Partenza maiuscola della squadra di Falasca anche nel secondo gioco, con Finger, Plotnytskyi e Dzavoronok a firmare il 7-0 e Lorenzetti a fermare il gioco. Il parziale sembra indirizzato verso i monzesi, ed invece i padroni di casa con il servizio di Kozamernik si rifanno sotto, 11-9. Salgono in cattedra Hoag, che con le sue giocate guida Trento al pareggio (13-13), e Kovacevic che firma il sorpasso 15-13. Monza accusa il colpo e non riesce a tornare avanti (20-18). Finger tiene in corsa i suoi (23-21) ma due errori monzesi chiudono il secondo set, 25-21 per Trento.

TERZO SET
Nel terzo parziale è la Diatec a partire forte: Kovacevic spinge in attacco, Hoag al servizio e Giannelli a muro, 5-1 Trento. Il Gi Group Team si affida ai lampi di Dzavoronok (attacco ed ace) per tornare sotto, 11-6, ma i trentini viaggiano sull’entusiasmo e allungano 16-7. Entra Walsh al posto di Shoji ed Hirsch al posto di Finger ma le cose non cambiano: Trento si aggiudica il parziale 25-14.

QUARTO SET
Trento parte convinta dopo un punto a punto iniziale (2-2) e vola sul 6-3. Dzavoronok e Plotnytskyi firmano la rimonta del GI Group Team, 8-7, e Finger il vantaggio monzese, 10-9. Un filotto di cinque punti dei padroni di casa spezza il momento favorevole dei brianzoli e Falasca chiama time-out sul 13-10 per i trentini. Finale tutto della Diatec, con un filotto di quattro punti che chiude virtualmente la gara (20-13). Giannelli mura Botto e Trento vince gioco, 25-19 e gara 3-1.

Diatec Trentino – Gi Group Team Monza 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-19)
Diatec Trentino: Lanza 2, Eder 5, Giannelli 3, Kovacevic 20, Zingel 1, Vettori 13; De Pandis (L). Hoag 17, Kozamernik 6, Chiappa (L), Teppan. N.E. Cavuto, Boninfante, Partenio. All. Lorenzetti. 
Gi Group Team Monza
: Shoji 3, Plotnytskyi 10, Beretta 3, Finger 15, Dzavoronok 16, Barone 5; Rizzo (L). Walsh, Botto 1, Terpin, Hirsch 1. N.E. Buti, Brunetti (L), Langlois. All. Falasca.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".