Anche la Lube cala il terno secco: è finale al Mondiale!

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Stefano Benzi

La Lube Civitanova ha battuto lo SKRA Belchatow per 3-0 (25-23, 25-23, 25-23) e conquista la finale del Mondiale per Club attualmente in corso in Polonia. Affronterà domani sera, dopo le 20.30 sempre alla Tauron Arena di Cracovia, lo Zenit Kazan che ha battuto 3-0 (leggi qui il resoconto) i campioni uscenti, i brasiliani del Sada Cruzeiro.

Che dire… in certe occasioni bisogna veramente dimostrare di avere gli attributi, anche se vedendo la partita verrebbe naturale usare termini un po’ più coloriti. E se da domani per definire “una partita con gli attributi” bisogna abbinare un evento, questo probabilmente sarebbe il match conquistato dalla Lube Civitanova contro lo SKRA Belchatow nella semifinale del Mondiale per Club di volley 2017. In un’arena che gli italiani ricordano anche troppo bene, e solo per eventi negativi, che sa trasformarsi in un girone dantesco, la Lube nel momento decisivo ha la mano ferma e la respirazione azzerata del killer instinct e conquista una finale solo che meritata nella quale – contro lo Zenit Kazan – occorrerà un’altra impresa straordinaria.

C’è un termine che gli americani utilizzano per descrivere gare come questa ed è ‘float’: si galleggia in uno stato di equilibrio quasi assoluto e di grande incertezza fino a quando non arriva il momento di spegnere la fase di galleggiamento. Il “killing moment” ha sempre visto la Lube mantenere l’attenzione ben vigile dando la sensazione di essere in pieno controllo: nonostante un chiasso infernale, una squadra avversaria decisamente forte e la pressione di dover chiudere alla prima, senza fare sconti. In questo i cucinieri sono stati straordinari: hanno sbollentato gli avversari a fuoco lento e quando è stato il momento di momento di apparecchiare la cena era già servita. Nel primo set arriva un minibreak di tre punti consecutivi dal 22-23 firmati da un muro di Christenson, e un doppio ace (floating pure questo nel primo servizio) di Cester. La bolgia si zittisce per un attimo.

Nel secondo set la Lube deve amministrare un tesoretto di due palle set: la prima viene concessa a Wlazly, la seconda vede una difesa stratosferica di Cester che si trasforma in un attacco micidiale di Sokolov. E la bolgia ricade sulle comode poltroncine della Tauron Arena. Nel terzo set, con il pubblico di casa letteralmente aggrappato alla rete, non c’è molto spazio per ragionare, si deve chiudere e subito: lo SKRA concede un errore al servizio e un unico match ball che Kovar, forse uno dei meno brillanti fino a quel momento, spara a terra. La bolgia si alza in piedi e applaude a lungo, molto a lungo, i propri giocatori sfiniti e demoralizzati per poi salutare la Lube e riconoscere all’avversario l’onore di chi ha giocato meglio superando una difficoltà ambientale davvero significativa. Non è da tutti.

La Lube porta a casa l’applauso della Tauron Arena ma soprattutto la sensazione di avere compiuto una grande impresa che ne chiama, immediatamente, una nuova. Stavolta il pubblico non potrà incidere più di tanto e sarà anzi curioso capire se si chiererà dalla parte dei russi, che li hanno razzolati nel girone, o degli italiani. In ogni caso, visto che l’appetito vien mangiando…. Apparecchiate.

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)