Latina: la Taiwan sconfitta al tie break dopo più di due ore di partita

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Come nella gara di andata la Wixo Lpr Piacenza si aggiudica la partita al tiebreak dopo una maratona di oltre due ore. La Taiwan Excellence “acciaccata” porta a casa un prezioso punto nella 18ma giornata della Superlega UnipolSai, senza Maruotti influenzato e Gitto convalescente (aveva saltato anche la gara a Civitanova).

Una Latina tutto cuore che ha tenuto testa ai padroni di casa per tutti e cinque i set in una gara a tratti spettacolare. Prossimo incontro per i pontini venerdì al PalaBianchini alle 20.30 con la Tonno Callipo Vibo Valentia.

La Taiwan Excellence inizia bene e si porta con Ishikawa sull’1-5, un ace di Baranowicz e un muro di Yosifov riportano sotto i padroni di casa 10-11, ma gli ace di Sottile e Ishikawa con Savani in attacco e Starovic a muro allungano 11-17, Fei e Marshall riportano sotto la Wixo 16-19, ma prima un muro di Rossi e poi due ace di Sottile chiudono il primo parziale 18-25.

Giuliani ruota la formazione e Piacenza inizia mene il secondo set portandosi con un ace di Baranowicz e Fei sul 10-7 e poi allunga con gli ace di Clevenot e Cottarelli e un muro di Yosifov 16-10, Latina ritorna in gara sul 20-17 e sul finale un muro e un contrattacco di Savani per accorciare 24-23, ma dopo il timeout Fei chiude 25-23. Alletti viene confermato nel terzo set e Clevenot (un muro) apre il set sul 2-0, con Sottile in battuta (un ace) arriva un filotto di sei punti con i muri di Rossi (due) e Ishikawa Latina rovescia sul 5-10, Parodi (ace), Yosifov (muro) e Fei riportano sotto i padroni di casa 13-14, lunga fase di cambio palla fino al break di Clevenot che pareggia sul 22, si va ai vataggi con Alletti che manda fuori un primo tempo che val il 24-26 per i pontini.

Confermato Parodi nel quarto set la Wixo allunga con Clevenot (anche un ace) e Alletti a muro sul 9-3, un muro di Le Goff e Starovic riportano sotto il Latina 15-13, un ace di Fei riporta Piacenza a +4 (18-14), ma i muri di Starovic e Le Goff riportano sotto la Taiwan Excellence 20-19, ma prima Clevenot a muro e poi Fei e Parodi chiudono il parziale 25-21. Quinto set con Di Martino e Parodi in campo, contrattacchi di Clevenot (1-0) e Fei (3-1), muri di Di Martino e Fei (6-2), contrattacco di Starovic, errore di Fei e ace di Savani (6-6), errore di Parodi, 7-8 e si cambia campo. Contrattacchi di Parodi (9-8 e 11-9) e Clevenot (14-11), poi Fei chiude 15-12.

Alberto Giuliani schiera Baranowicz al palleggio e Fei opposto, Di Martino e Yosifov centrali, Clevenot e Marshall schiacciatori, Manià (ricezione) e Ludovico Giuliani (difesa) liberi e Cottarelli in battuta come under. Vincenzo Di Pinto risponde con Sottile in regia e Starovic opposto, Le Goff e Rossi al centro, Savani e Ishikawa di banda, Shoji libero.

Errori di Di Martino e Marshall (0-3), contrattacco di Ishikawa (1-5), sul 2-6 timeout richiesto da Giuliani. Ace di Baranowicz (6-8), muro di Yosifov (10-11), ace di Sottile (10-13), ace di Ishikawa e contrattacco di Savani, 11-16 e Piacenza ferma il gioco. Si torna in campo con un muro di Starovic (11-17), contrattacco di Fei, 15-19 e Di Pinto chiama tempo. Contrattacco di Marshall (16-19), doppio ace di Sottile che chiude 18-25.

Giuliani ruota la formazione nel secondo set, contrattacco di Marshall (5-3), errore di Marshall (5-5), ace di Baranowicz e contrattacco di Fei, 10-7 e timeout richiesto da Latina. Ace di Clevenot (12-8), ace di Cottarelli (14-9), muro di Yosifov, 16-10 e Di Pinto chiama tempo. Sul 19-13 dentro Alletti e De Angelis per la seconda linea, doppio break dei pontini (20-17), Picenza si porta sul 22-17, muro di Savani, errore di Clevenot e contrattacco di Savani, 24-23 e Giuliani ferma il gioco. Si torna in campo con Fei che chiude il parziale 25-23.

Terzo set con Alletti confermato in campo, muro e contrattacco di Clevenot (2-0), ace di Sottile ed errore di Marshall, 5-6 e timeout Piacenza. Contrattacco di Ishikawa e muro di Rossi (5-8), dentro Parodi, muri di Rossi e Ishikawa (5-10), ace di Parodi e muro di Yosifov (8-10), contrattacco di Fei (13-14), sul 18-20 Giuliani ferma il gioco, dentro De Angelisi per la seconda linea. Sul 21-22 è Latina a chiamare tempo. Contrattacco di Clevenot (22-22), errore di Alletti che chiude il parziale 24-26.

Confermato Parodi nel quarto set, muro di Baranowicz e contrattacco di Clevenot (3-0), contrattacco di Starovic (3-2), ace di Clevenot ed errore di Ishikawa, 7-3 e timeout richiesto da Latina. Errore di Ishikawa e muro di Alletti (9-3), dentro De Angelis per la seconda linea, muro di Le Goff (12-8), errore di Alletti (15-12) dentro Di Martino, contrattacco di Starovic (15-13), ace di Fei, 18-14 e Di Pinto ferma il gioco. Muro di Starovic (19-17), muro di Le Goff, 20-19 e tempo richiesto da Giuliani. Muro di Clevenot (22-19), errore di Fei (22-21), contrattacchi di Fei e Parodi che chiudono il parziale 25-21.

Quinto set con Di Martino e Parodi in campo, contrattacco di Clevenot (1-0), contrattacco di Fei (3-1), muro di Di Martino, 5-2 e timeout Latina. Muro di Fei (6-2), contrattacco di Starovic, errore di Fei e ace di Savani (6-6), errore di Parodi, 7-8 e si cambia campo. Contrattacco di Parodi (9-8), che si ripete sull’11-9 e Di Pinto chiama timeout. Contrattacco di Clevenot (14-11) e sul 14-12 Giuliani chiama tempo. Si torna in campo con Fei che chiude 15-12.

 

Calendario Taiwan Excellence Latina Superlega UnipolSai 2017-18

Coppa Italia (ottavi): 11 ottobre: Gi Group Monza-Taiwan Excellence Latina 3-0
1° giornata, 15 ottobre: Taiwan Excellence Latina-Calzedonia Verona 2-3

2° giornata, 22 ottobre: Bcc Castellana-Taiwan Excellence Latina 3-1

3° giornata, 25 ottobre*: BioSì Sora-Taiwan Excellence Latina 2-3

4° giornata, 29 ottobre: Taiwan Excellence Latina-Lube Civitanova 3-0

5° giornata, 2 novembre*: Taiwan Excellence Latina-Wixo Lpr Piacenza 2-3

6° giornata, 5 novembre: Callipo Vibo-Taiwan Excellence Latina 3-2

7° giornata, 12 novembre: Taiwan Excellence Latina-Azimut Modena 1-3

8° giornata, 23 novembre*: Diatec Trentino-Taiwan Excellence Latina 3-2

9° giornata, 26 novembre: Taiwan Excellence Latina-Bunge Ravenna 3-0

10° giornata, 2 dicembre: Gi Group Monza-Taiwan Excellence Latina 3-1

11° giornata, 10 dicembre: Taiwan Excellence Latina-Sir Safety Perugia 1-3

12° giornata, 17 dicembre: Kioene Padova-Taiwan Excellence Latina 3-0

13° giornata, 26 dicembre**: Taiwan Excellence Latina-Revivre Milano 0-3

15° giornata, 4 gennaio 2018*: Taiwan Excellence Latina-Bcc Castellana 3-0

16° giornata, 7 gennaio 2018: Taiwan Excellence Latina-BioSì Indexa Sora 3-0

17° giornata, 10 gennaio 2018: Lube Civitanova-Taiwan Excellence Latina 3-0

18° giornata, 14 gennaio 2018: Wixo Lpr Piacenza-Taiwan Excellence Latina 3-2

19° giornata, 21 gennaio 2018 (RAI)*: Taiwan Excellence Latina-Callipo Vibo

14° giornata, 25 gennaio 2018 (RAI)*: Calzedonia Verona-Taiwan Excellence Latina

20° giornata, 4 febbraio 2018: Azimut Modena-Taiwan Excellence Latina

21° giornata, 7 febbraio 2018*: Taiwan Excellence Latina-Diatec Trentino

22° giornata, 11 febbraio 2018 (RAI): Bunge Ravenna-Taiwan Excellence Latina

23° giornata, 18 febbraio 2018: Taiwan Excellence Latina-Gi Group Monza

24° giornata, 21 febbraio 2018*(RAI): Sir Safety Perugia-Taiwan Excellence Latina

25° giornata, 25 febbraio 2018: Taiwan Excellence Latina-Kioene Padova

26° giornata, 4 marzo 2018: Revivre Milano-Taiwan Excellence Latina

* gare infrasettimanali; **festive

Il calendario completo sul sito della Lega Pallavolo Maschile www.legavolley.it

 

Rosa della Taiwan Exellence Latina

1      Louis Caccioppola        Latina                            LT         29/7/98      L      180

2      Erik Thomas Shoji       Honolulu                         USA       24/8/89      L      184

4      Carmelo Gitto             Barcellona pozzo di Gotto ME        3/7/87        C     200

5      Daniele Sottile            Milazzo                           ME        17/8/79      P      186

7      Nicolas Le Goff           Parigi                             FRA       15/2/92      C     206

8      Carlo De Angelis          Formia                           LT         10/1/96      S/L   190

9      Jordan Corteggiani       Nogent sur Marne            FRA       7/5/91        O     198

11    Cristian Savani            Castiglione delle Stiviere    MN        22/2/82      S     194

13    Andrea Rossi              Bibbiena                         AR        14/2/89      C     200

14    Yuki Ishikawa             Okazaki City                    JPN       11/12/95     S     191

15    Gabriele Maruotti         Roma                            RM        25/3/88      S     194

16    Jakub Kovac               Bratislava                       SVK       13/5/97      C     200

17    Pei-Hung Huang          New Tapei City                TPE       17/9/90      P      188

18    Sasha Starovic           Trebinje                         BIH       19/10/88     O     207

All. Vincenzo Di Pinto

V.All. Marco Franchi

Ass. Maurizio Cibba

 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.