Alessano: il derby sorride alla Pallavolo Azzurra

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Primo obiettivo stagionale raggiunto!

Un’Aurispa per larghi tratti incontenibile fa suo il derby con la Materdomini.it Castellana centrando gli obiettivi prefissati alla vigilia, ovvero riscattare la prova scialba dell’andata e soprattutto centrare l’accesso alla Pool B. Ottima prova di squadra con Lipinsky e Culafic, ben smarcati da Alberini, mattatori dell’incontro.

Tofoli recupera Bisci e schiera il classico 6+1 con la diagonale Alberini – Culafic, Usai – Tomassetti al centro, Lazzaretto – Lipinski in banda e Bisci libero con Loglisci che ritorna ad alternarsi con Lazzaretto per il giro in seconda linea.

Castellano schiera Marsili – Gradi, Fiore – Lavia, Gargiulo – Garofolo con Battista libero.

La gara inizia con Alessano che spinge subito al servizio e a muro scavando un solco di 4 punti (7-3), ma Castellana risponde subito con Fiore, autore di 2 punti consecutivi, che regala la parità ai suoi. Castellana è fallosa al servizio, Lazzaretto aggiusta la mira in attacco e l’Aurispa si porta sul 17-13 con Castellano che sfrutta il primo discrezionale. Alessano aumenta il vantaggio ma non sfrutta diversi contrattacchi, permettendo ai gialloblu di rientrare nel set (22-19) e Tofoli, per evitare ulteriori cali, blocca il gioco. Un errore al servizio di Gradi concede quattro set ball all’Aurispa che chiude, non con poche difficoltà, sul 25-23 con un attacco di Lipinski.

Due block di Gargiulo ed un ace di Fiore aprono il secondo set e Castellana si porta sullo 0-3, ma Alessano grazie al muro recupera e dopo un’azione lunga e spettacolare mette la testa avanti (5-4). Lipinsky e Culafic alzano i giri del motore e i padroni di casa si portano sul 17-12. Castellano mischia le carte con Pilotto al posto di Garofolo e Chadtchyn al posto di Gradi ma la mossa non sortisce effetto e il tecnico barese chiude il cambio rimandando in campo i titolari. Bisci raccoglie tutto quello che passa dalle sue parti ed Alessano mantiene un buon vantaggio ma , come nel primo set, accusa un calo, costringendo Tofoli al discrezionale (22-20). Lipinsky dà il set point ai suoi sfruttato da Culafic con un block-out che blocca il tabellone sul  25-22.

Nuova partenza sprint di Castellana che si porta avanti per 3-6, ma Alessano con pazienza recupera e impatta a 9. Alberini arma i suoi bracci pesanti e l’Aurispa si porta avanti per 15-12. Gradi attacca fuori e Castellano lo sostituisce con Chadtchyn, ma i padroni di casa insistono e aumentano il vantaggio portandosi sul 21-15. Tomassetti mette a terra il smatch ball che Lipinsky concretizza subito chiudendo per 25-16,  conquistando il match per 3-0 che significa matematica certezza di partecipare alla Pool B.

Tofoli: “Questa era una partita che dovevamo vincere. Il primo set è stato lottato, il resto è andato liscio come l’olio. Ora siamo matematicamente nel pool B, ma le prossime partite sono importanti, perché sono punti che ci porteremo dietro, soprattutto la prossima contro Potenza Picena sarà fondamentale. All’andata con Castellana avevamo fatto una partita bruttissima, oggi ci siamo riscattati. È comunque un derby, e noi lo abbiamo conquistato, ma dobbiamo restare con i piedi per terra, perché sarà una finalissima per noi”.

Castellano: “ I nostri avversari sono stati più bravi in alcune situazioni di gioco, sia nel primo che nel secondo set, in alcune fasi punto loro sono riusciti a concretizzare e noi no, sono stati bravi in questo. Nel terzo set abbiamo avuto qualche problema in più”.

Bisci: “ E’ stato molto emozionante ritornare in campo, soprattutto in un derby. Ci tenevo tanto a recuperare , abbiamo fatto i miracoli. Io c’ho messo il massimo dell’impegno per poter rientrare il prima possibil. Grazie anche allo staff medico che ha reso disponibile questo rientro fondamentale per la squadra. Temevamo questa partita, perché nei derby non c’è classifica, è una partita a sé. Rispetto all’andata abbiamo avuto un atteggiamento positivo, e si è visto nei momenti difficili, pochi fortunatamente, e abbiamo risolto subito la partita”.

Note: Aurispa Alessano  – Materdomini.it Castellana Grotte

Aurispa  Alessano: Alberini 2 , Culafic 13, Usai 7, Tomassetti 8, Lipinski 13, Lazzaretto 7, Bisci (L),  Cordano, Lugli, Loglisci, Peluso n.e. , Morciano (L) n.e. All.:Tofoli; II° All.: Bramato

Ace 4, Battute sbagliate 12 , Muri 7 , Ricezione 57% pos. 38% prf ; Attacco 49%

Materdomini.it Castellana Grotte: Marsili 1 , Gradi 10 , Pilotto , Garofolo 4 , Fiore 11, Lavia 6, Battista (L), Manginelli n.e., Patriarca n.e., Gargiulo 7, Saibene 1, Chadtchyn , Primavera, Di Carlo(L).All.: Castellano; II° All.: Castiglia

Ace 3, Battute sbagliate 15 , Muri 9, Ricezione 47 % pos.30 % prf ;  32 %

Arbitri : Scarfò Fabio, Nicolazzo Maurizio

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.