Marsala: la Sigel brilla solo un set contro la Battistelli

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Perde ancora un’occasione la Sigel. Un’occasione d’oro per incamerare qualche prezioso punticino buono ad affrontare il rush finale verso la salvezza con maggiori speranze di tagliare positivamente il traguardo.
Una gara che le ragazze di Campisi, nonostante i problemi settimanali – leggasi Furlan e Gabbiadini con l’influenza fino a ieri – hanno affrontato nel migliore dei modi. Eppure tutto sembrava andar liscio, con una Sigel baldanzosa, che infondeva tanta sicurezza. Vuoi per la spavalderia mostrata sul campo, vuoi per la concentrazione sbattuta in faccia ad avversari ed avversità.

Di fronte una Battistelli che, anche a detta del suo allenatore, non ha certo disputato una delle migliori partite, ma è stata brava, forte delle prestazioni della Zanette e della Markovic’, a stringere i denti e a uscire vittoriosa dal match. Tra le file della Sigel un’ottima Ventura ha tirato la carretta, sostenuta a turno dalle compagne. Da segnalare, tra le azzurre, il debutto dell’italo-americana Perry, che ha disputato qualche scampolo della gara realizzando un punto a muro.

Starting six: Campisi manda in campo Agostinetto in palleggio, Murri e Facchinetti centrali, Rossini e Merteki di banda, Ventura opposto e Marinelli libero. Saja risponde con Battiston in cabina di regia, Casillo e Caneva centrali, Saguatti e Markovic’ di banda, Zanette opposto e l’ex azzurra Giulia Gibertini libero.

La partita: parte bene la Sigel nel primo set (6-4), poi subisce il ritorno delle romagnole (7-9, 12-13). Ma la prima frazione ha un indirizzo preciso: le padrone di casa sono concentratissime e recuperano subito il terreno perso, costringendo Saja sul 15-13 a chiamare il time-out. Serve a poco la sosta alla Battistelli, la Sigel capisce di avere il set in pugno e lo chiude sul 20-25, nonostante la girandola di cambi messa in atto dal tecnico ospite, tra cui l’altra ex-azzurra Federica Nasari. A siglare il punto decisivo è ancora l’eccezionale Jessica Ventura, che sta crescendo a vista d’occhio. Gara dopo gara.
Secondo set equilibratissimo, almeno fino al 12-12. Poi le romagnole pigiano sull’acceleratore, ma non riescono a distanziare le azzurre se non di un paio di punti. Campisi getta nella mischia la Gabbiadini per la Merteki. Luisa Casillo realizza il punto del 17-19. Campisi rischia la Furlan ancora febbricitante e la manda in campo al posto della Murri. Mossa azzeccata: la Agostinetto mura la Saguatti e impatta sul 21-21. Ancora time-out Battistelli. Zanette riporta in vantaggio la sua squadra (22-23), ma la Markovic’ sbaglia il servizio. Il punto del 24-23 lo realizza Jasmine Rossini: è il set-ball per la Sigel, ma la Merteki manda in rete il servizio. Sul 25-25, raggiunto grazie a un tocco della solita Rossini, brava a eludere il disperato tentativo di recupero di Giulia Saguatti, la frazione appare più incerta che mai. A deciderla di forza sono però prima la Casillo e poi la Zanette.
Per la Sigel è una mazzata, ma la squadra di Campisi prova a restare in partita. Campisi lascia in campo Angela Gabbiadini e in panca la Rossini. Murri e Ventura provano subito ad allungare (4-2), ma un ace potentissimo della Markovic’ (5-7) cambia l’inerzia del set. Le azzurre tengono bene, grazie alla Ventura e a una Gabbiadini in vena, anche in questa terza frazione. Almeno fino al 17-17, con una Marinelli brava a fare gli straordinari. Poi la Battistelli prende il largo. Non prima che Campisi si giochi anche la carta Perry, cambiando la diagonale e gettando nella mischia l’italo-americana e la Mucciola, al posto della Ventura e di capitan Agostinetto. Oltre alla Furlan al posto della Facchinetti. La Battistelli però allunga ancora e chiude con la solita Casillo.
Il quarto set non ha storia: la Battistelli s’impone alla distanza su una Sigel ormai demoralizzata, che tiene solo fino al 6-6. Ottenuto dalla Merteki, dopo un disperato quanto istintivo salvataggio di piede della brava Giulia Gibertini. Le romagnole prendono cinque o sei punti di vantaggio e riescono ad amministrarli senza troppa fatica. Con la Sigel che esce fra gli applausi del proprio pubblico e i complimenti del tecnico avversario.

Sigel Marsala Volley – Battistelli S.Giovanni in Marignano 1-3 (25-20/ 25-27/ 21-25/ 18-25)

Sigel Marsala Volley: Mucciola, Cazzetta (L), Furlan, Rossini 6, Merteki 13, Marinelli (L), Agostinetto 2, Murri 6, Facchinetti 4, Ventura 19, Perry 1, Gabbiadini 4 – All. Ciccio Campisi

Battistelli S.Giovanni in Marignano: Casillo 12, Bordignon, Battistoni 4, Marcovic’ 19, Zanette 22, Saguatti 10, Gibertini (L), Gray, Nasari 1, Sgarbossa, Giordano, Cabeva 8 – All. Stefano Saja

Arbitri: Luca Grassia, Vincenzo Carcione

Spettatori. 300 circa

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Trento nel segno della continuità: conferme per 5 atlete e per lo staff tecnico

A2 Femminile

Il filo conduttore che legherà l'Itas Trentino della passata stagione a quella che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 femminile sarà rappresentato da cinque giocatrici e dall’intero staff tecnico. Trento ripartirà infatti da una base solida e collaudata, a partire da uno staff che ricalcherà sostanzialmente quello dello scorso anno nelle figure che affiancheranno il nuovo coach Alessandro Beltrami nel lavoro quotidiano in palestra. 

Michele Parusso, dopo una positiva parentesi da primo allenatore, sarà il primo assistente in un gruppo di lavoro che potrà contare nuovamente sulle preziose figure di Cataldo Di Michele (scoutman), Filippo D’Elia (fisioterapista), Alessandro Gelmi (preparatore atletico), Serena Avi (Team Manager) e Chiara Ciatti (dirigente addetta alla prima squadra).

In campo la continuità tecnica sarà garantita da due giovani trentine maturate molto nel corso della passata stagione, la centrale classe 2006 Greta Iob e il libero classe 2008 Beatrice Zeni, e da tre giocatrici di sicuro affidamento e assoluta qualità per la categoria. Il parco di attaccanti di posto 4 potrà contare nuovamente su Dominika Giuliani e Virginia Ristori Tomberli.

La prima, schiacciatrice brianzola classe 2004 scuola Club Italia, punterà a proseguire il suo percorso di crescita personale e tornare a essere protagonista in campo dopo l’infortunio alla mano che l’ha costretta a seguire da bordo campo la fase decisiva della passata stagione, saltando l’intera Pool Promozione e gran parte dei Play-Off. La seconda, laterale toscana classe 1999, è stata tra le principali rivelazioni dello scorso campionato, guadagnandosi nella seconda parte di stagione una maglia da titolare e risultando una giocatrice di equilibrio preziosissima nell’economia della squadra gialloblù.

Sarà invece alla sua terza stagione consecutiva in maglia Trentino Volley la centrale veneta Giulia Marconato, reduce da un campionato molto positivo nel quale si è confermata una delle posto 3 più complete e affidabili della seconda serie nazionale.

“In vista della nuova stagione il nostro intento era quello di ripartire da uno zoccolo duro attorno al quale costruire la nuova squadra - spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley - . Gli elementi che sono stati confermati sono due ragazze molto giovani, Iob e Zeni, che raccoglieranno i frutti del lavoro svolto lo scorso anno e potranno mostrare i grandi progressi compiuti durante la stagione e tre atlete di esperienza come Giuliani, Ristori Tomberli e Marconato. Dominika, bloccata sul più bello da un infortunio, sono convinto che fiorirà e mostrerà tutto il suo talento, Virginia è stata il collante della squadra dimostrandosi utilissima nello spirito e in tutti i fondamentali, mentre Giulia si è rivelata una delle centrali più importanti dell’intera categoria e sarà uno dei cardini della nuova squadra che sta nascendo. Ripartiremo inoltre da uno staff tecnico che ha lavorato particolarmente bene in palestra; ci tengo a riservare un particolare ringraziamento a Michele Parusso, che ha svolto un egregio lavoro e che in maniera molto razionale ha capito e accettato la scelta di ritornare a ricoprire il ruolo di secondo allenatore in un percorso di formazione che lo porterà in futuro a sviluppare un’ottima carriera”.

(fonte: Itas Trentino)