Trento ospita al PalaTrento la Wixo LPR Piacenza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La SuperLega UnipolSai 2017/18 torna in campo già nel weekend per disputare il ventiduesimo turno di regular season, il nono del girone di ritorno, che presenterà il suo piatto forte già questa sera con lo scontro al vertice Perugia-Civitanova. La Diatec Trentino sarà invece impegnata domenica 11 febbraio, nuovamente al PalaTrento per affrontare la Wixo LPR Piacenza.
QUI DIATEC TRENTINO
I tre punti ottenuti mercoledì sera a Latina hanno permesso ai gialloblù di riprendere immediatamente la propria corsa dopo la battuta d’arresto casalinga fatta registrare domenica scorsa con Perugia e di restare appaiati a Verona nella corsa per il quarto posto. Contro Piacenza un nuovo importante appuntamento; Lanza e compagni oltretutto andranno a caccia di quella vittoria che al PalaTrento in SuperLega che manca da più di un mese (ultimo successo in campionato il 7 gennaio contro Ravenna).
“Dovremo giocare una grande partita, dall’inizio alla fine – non si nasconde l’allenatore Angelo Lorenzetti in sede di presentazione – ; serviranno pazienza, determinazione e ritmo perché l’avversario che troveremo dall’altra parte della rete è in un grande momento. Rispetto al girone d’andata, dove già eccelleva nel realizzare il cambiopalla, Piacenza è cresciuta ancora, specialmente nella fase di break point potendo vantare giocatori che sanno fare la differenza in questo senso. Per vincere dovremo ottenere qualcosa in più dal servizio, fondamentale che a Latina ha funzionato bene e che in allenamento ci sta dando risposte positive ma in cui manchiamo ancora di costanza, specialmente in partita. L’obiettivo è quello di trovare continuità anche da questo punto di vista”.
Il tecnico marchigiano potrebbe confermare per la quarta partita consecutiva la formazione che prevede contemporaneamente in campo tre schiacciatori; l’ex di turno Vettori dovrebbe quindi partire in panchina e magari trovare però spazio in corso d’opera, come già accaduto, in maniera molto positiva, anche a Latina. I dubbi sull’effettiva formazione da proporre in campo sin dal via verranno comunque sciolti fra gli allenamenti di questo pomeriggio e domenica mattina al PalaTrento, da svolgere al completo.
Per Trentino Volley sarà la 745^ gara ufficiale della sua storia (bilancio: 517 vittorie e 227 sconfitte), la 452^ assoluta in regular season, in cui in 313 casi ha ottenuto l’affermazione.
GLI AVVERSARI
E’ una Wixo LPR Piacenza decisamente lanciata verso la parte alta della classifica quella che farà capolino domenica al PalaTrento. Gli emiliani sono infatti reduci da cinque vittorie consecutive (fra cui quella particolarmente prestigiosa con Modena e le due esterne con Milano e Padova) che le hanno permesso di scalare posizioni ed attestarsi da sola in sesta piazza, a quattro punti dalla coppia Verona-Trento. La squadra allenata da Alberto Giuliani può puntare a risalire ulteriormente la graduatoria avendo la possibilità di giocare fuori casa i due scontri diretti con chi la precede. Per farlo si affiderà non solo all’ottima vena dei propri giocatori di palla alta (Fei e Clevenot sono in grande forma, Marshall in costante ripresa) ma anche alla compattezza del proprio muro, fondamentale in cui nessuno ha saputo realizzare più punti dei biancorossi (196, Trento è seconda con un block in meno). Fra i singoli, da sottolineare la grande stagione sin qui vissuta proprio dal centrale bulgaro Yosifov (best blocker del campionato con 55 vincenti) e dall’opposto Fei (mvp del mese di gennaio) che nonostante i 40 anni da poco compiuti continua ad essere uno dei migliori attaccanti della SuperLega (quinto schiacciatore).
I PRECEDENTI
Con il match di domenica, diventano cinquantaquattro le gare ufficiali disputate fra Trentino Volley e Piacenza, che si conferma come terza Società affrontata più volte nella storia del Club gialloblù dopo Modena (sfidata 68 volte) e Lube (58). Il bilancio è favorevole a Trento per 35-18, soprattutto grazie a diciannove vittorie negli ultimi ventiquattro scontri diretti. Nel match d’andata, giocato il 26 novembre al PalaBanca, la Diatec Trentino ha confermato la tendenza imponendosi addirittura in tre set (parziali di 25-10, 25-21, 25-20) grazie all’illuminata regia di Giannelli (mvp). Il PalaTrento negli ultimi nove anni è risultato sempre un fortino inespugnabile per gli emiliani; per trovare un successo esterno nell’impianto di via Fersina degli avversari bisogna addirittura tornare al 17 maggio 2009 (3-2 in gara 5 di finale Playoff, con conseguente vittoria dello scudetto). Complessivamente, Trento ha vinto ventitré dei ventinove precedenti ufficiali disputati contro i biancorossi fra le mura amiche; l’ultimo, il 15 marzo 2017 (affermazione per 3-1 nei quarti di finale di CEV Cup).

GLI ARBITRI
Dirigeranno l’incontro Dominga Lot (di Treviso, in Serie A di ruolo dal 2010) e Luca Sobrero (di Torino – di ruolo dal 1996 ed internazionale dal 2001). I due fischietti sono alla prima partita congiunta in SuperLega UnipolSai 2017/18, la dodicesima per Sobrero (il cui precedente più recente con Trento è riferito a gara 1 di Finale Scudetto 2017 del 25 aprile a Civitanova Marche – sconfitta per 3-0), l’undicesima per la Lot, che curiosamente aveva diretto la Diatec Trentino l’ultima volta proprio in un match co

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)