Vittoria di carattere dello Yaka Malnate su Brescia per 3-1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel match contro Brescia uno Yaka ancora in fase di assestamento deve provare a ribaltare la prestazione sottotono dell’andata quando gli yakesi persero per 3 a 0 in terra bresciana, dopo aver perso il primo set, lo Yaka reagisce nei 3 successivi trovando una bellissima vittoria costruita punto dopo punto con tenacia e determinazione dalla formazione yakese, due su tutti questa sera Luca Bernasconi che si permette di trovare la tripletta con 1 attacco e 2 muri che chiude il secondo set ( gioca a pallavolo da solamente un anno, ndr ) e Emanuele Daverio, top scorer a fine gara con 20 punti. Coach Mattiroli parte con Roncoroni palleggio – Ferrario opposto, Bernasconi e Rodini centro, Daverio e Caletti schiacciatori Garcia Libero

Inizio di gara in estremo equilibrio con gli ospito che trovano il primo break 5-8, lo Yala non molla e con Bernasconi e Daverio si porta a -1 (8-9), nuovo allungo degli ospiti 9-11 con lo Yaka che sbaglia troppo concedendo all’avversario il vantaggio 12-17, lo Yaka con Caletti cerca di recuperare punti (15-19), ma i bresciani gestiscono bene il vantaggio e vanno a chiudere il set 20-25

Nel secondo set Brescia parte subito bene portandosi avanti 1-4, Daverio e Caletti recuperano (4-6) con la bella difesa di Ferrario che lancia Caletti al -1 (5-6), Rodini si prende il 6-6, e di forza lo Yaka si prende il vantaggio 10-8 con l’ace di Caletti e forza al servizio con Rodini portandosi avanti 13-9,gli yakesi restano avanti 15-11, ma Brescia comincia a giocare meglio riportando il gioco in equilibrio (15-14), Caletti sblocca la situazione, Bernasconi trova l’ace del 17-14, ma ancora sugli errori yakesi i bresciano costruiscono la rimonta e il pareggio a 17, Caletti si prende il 18-17, l’ace millimetrico di Ferrario vale il 19-17, con qualche errore di troppo gli yakesi restano avanti 21-19, il muro di Somaini vale il 22-19, Daverio si prende il 23-20, Bernasconi serra a muro trovando il setball 24-20, Brescia ne annulla 3 prima che Daverio firmi il punto che regala allo Yaka la vittoria del set 25-23.

Terzo set con lo Yaka che trova subito il vantaggio 4-2 grazie a una bellissima in palleggio di Bernasconi per Ferrario, sempre Ferrario firma il 6-4, ma ancora gli errori yakesi rimettono in corsa gli ospiti (6-6), Caletti sblocca la situazione, ma Brescia gioca meglio portandosi avanti 7-10 e 8-13, le difese di Garcia lanciano Daverio al -3 (10-13), Caspani difende bene lanciando Caletti verso la doppietta del -2 (14-16), l’ace di Ferrario vale il 15-16 e il muro di Rodini porta lo Yaka al pareggio a 16, sempre un ace di Ferrario porta lo Yaka avanti 17-16, il muro di Rodini vale il 19-17, con forza e determinazione lo Yaka resta avanti fino al 21-19, poi Brescia trova il pareggio a 21, Bernasconi riporta lo Yaka avanti 22-21 e sempre il centralone yakese trova il muro del vantaggio 23-21 prima e poi quello del setball 24-21, lo Yaka questa volta non cede nel finale e chiude il set 25-22.

Avvio di quarto set con uno Yaka determinato che si porta subito avanti 3-0 grazie alla doppietta di Daverio e il doppio ace di Roncoroni vale il 5-0, Ferrario trova un bel colpo per il 6-1 e tira di forza per il 7-1, Bernasconi a muro firma l’8-1, Daverio tira dai 9 metri per il 10-1, lo Yaka dovrebbe spingere sul gas, ma invece si adagia e i bresciani ne approfittano rimontando fino all’11-9, Bernasconi e Roncoroni a muro riportano lo Yaka avanti 13-10, ma Brescia rimonta nuovamente (13-12), Daverio si prende il 14-12 e Roncoroni dai 9 metri allunga 16-13, Garcia difende bene e Roncoroni chiama Bernasconi alla veloce del 18-14, Ferrario tira per il 19-15, Rodini in veloce per il 20-16, ma Brescia rimonta ancora fino al 20-19, Tosi si prende il 21-19, ma Brescia pareggia i conti a 21, Daverio firma il 22-21, Bernasconi serra a muro per il 23-21, la bellissima difesa di Ferrario lancia Daverio alla fucilata che vale il setball 24-21 e ancora Daverio con un bellissimo pallonetto chiude il set 25-21 regalando allo Yaka questa bella vittoria

Coach Mattiroli, commenta così a fine gara: “Ci siamo presi una bella rivincita, ma soprattutto questa vittoria è il frutto dell’ottimo lavoro che stiamo facendo in palestra, ma non illudiamoci, la strada per migliorare è ancora lunga”. 

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.